
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
La cervice uterina si allarga e si assottiglia per permettere al bambino di passare nel canale del parto. Ecco le varie fasi della dilatazione e qualche consiglio su come ridurre i tempi del travaglio.
Per accelerare i tempi, nella prima fase del travaglio, è possibile mettere in pratica alcuni esercizi di rilassamento. Misurare la dilatazione della cervice uterina permette di capire quando è arrivato il momento di spingere.
La dilatazione è un processo di apertura della cervice, ovvero la parte inferiore dell’utero, utilizzato dai medici come parametro per misurare l’andamento del travaglio e valutare quando arriverà il momento del parto vero e proprio. La dilatazione inizia nelle prima delle tre fasi del travaglio, quando la cervice si dilata e si assottiglia per consentire al bambino di muoversi nel canale del parto.
In questo primo stadio del travaglio possiamo ulteriormente distinguere due fasi:
La fase latente, come detto, precede la dilatazione completa che si raggiunge nella fase attiva del travaglio. Anche la fase latente ha una durata variabile: può andare da diverse ore, ad alcuni giorni, soprattutto se si tratta del primo figlio.
Niente paura però, esistono alcune pratiche utili per accorciare i tempi. Ecco allora alcuni consigli per accelerare la dilatazione della cervice:
La dilatazione vera e propria che porterà al parto comincia nella fase finale del primo stadio del travaglio, ovvero durante la fase attiva. Si considera iniziata quando la dilatazione della cervice supera i 3 centimetri. Il passaggio dalla fase latente a quella attiva è accompagnato da:
Non esiste una regola per stabilire quanto tempo occorrerà per arrivare alla dilatazione necessaria per il parto: la durata della fase attiva del travaglio può variare da donna a donna. In generale, possiamo dire che la velocità di dilatazione è inferiore a un centimetro all’ora. Nelle donne che stanno per partorire il primo figlio questa velocità è più bassa, in media è di 0,6 centimetri all’ora, con una durata della fase attiva del travaglio che può arrivare anche a 13 ore.
L’ultima parte della fase attiva è detta fase di transizione, ed è quella più dolorosa e intensa per la futura mamma. La dilatazione della cervice ha ormai quasi raggiunto i 10 centimetri e le contrazioni sono ancora più frequenti e dolorose (possono durare dai 60 ai 90 secondi). La transizione di solito dura dai 15 ai 60 minuti. In questa fase viene spontaneo spingere, ma è importante farlo solo quando la dilatazione è completa, per evitare di affaticarsi troppo.
A dilatazione completa, con la cervice completamente aperta, il bambino può attraversare il canale del parto. A questo punto resta una sola cosa da fare: spingere!
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Il dolore del parto ha un andamento oscillante, legato agli ormoni e alle contrazioni, ma sempre piuttosto intenso: cosa si può fare per gestirlo ...
In alcune condizioni dopo un taglio cesareo è possibile seguire un parto naturale; scopriamo quando e quali sono i rischi.
Il calciatore è tornato su Instagram per rassicurare i fan in pensiero per le condizioni di salute dell'influencer, che ora sta meglio e si sta ri...
La donna ha iniziato ad avvertire forti dolori alla pancia mentre era in viaggio ed è stata assistita da due medici e un'infermiera: il bambino è...
Il termine di una gravidanza può arrecare molta preoccupazione non solo alle madri, che hanno molto a cui pensare, ma anche ai padri, che potrebbe...
La prolungata mancanza di ossigeno al feto durante il travaglio può portare alla cosiddetta anossia da parto, una condizione grave e potenzialment...
Una nuova ricerca ha rivelato la possibilità di prevenire e ritardare un parto prematuro attraverso un semplice test diagnostico non invasivo.
Meglio il pigiama o la camicia da notte per il parto in ospedale? Le caratteristiche di quel che scegliete sono importantissime.
La presenza del o della partner in ospedale è un tema cruciale quando si parla di post parto. Ma perché è fondamentale per la madre e per il neo...