
È la domanda che ogni donna si pone durante la gravidanza: "Meglio il parto naturale o il parto cesareo?" Le risposte dell'ostetrica.
La data del parto si avvicina e iniziano a comparire i sintomi del travaglio, tra cui le contrazioni: come si riconoscono e quando è il momento di andare in ospedale.
Le contrazioni insorgono spontaneamente nell’utero e possono manifestarsi a intervalli regolari o irregolari. Possono verificarsi in diversi momenti della gravidanza, e presentarsi con maggiore o minore intensità.
Nel momento in cui l’utero si contrae la pancia si indurisce, mentre nella pausa tra una contrazione e l’altra l’utero si rilassa e la pancia si distende.
Intorno ai 6 mesi di gravidanza si iniziano a sentire delle contrazioni particolari, che possono destare allarme ma sono del tutto normali: si tratta delle contrazioni di Braxton-Hicks, dette anche “contrazioni preparatorie”, che sono irregolari e solo occasionalmente forti ma possono essere abbastanza fastidiose, e servono per “preparare” l’utero seguendo la crescita del feto.
Con l’approssimarsi della data del parto le contrazioni si fanno più frequenti, e quando diventano regolari e particolarmente dolorose segnalano l’inizio del travaglio.
Le contrazioni che indicano l’inizio del travaglio si distinguono per 3 caratteristiche:
Quando inizia il travaglio la cervice uterina si dilata, aprendosi, e l’utero si contrae a intervalli regolari. Il bambino si prepara a uscire e continua a muoversi.
Correre al pronto soccorso ai primi sintomi di contrazione non serve, ed è facile essere rimandate a casa in attesa dell’avvio del travaglio vero e proprio, che si annuncia con sintomi precisi e sviluppa in diverse fasi. Come capire quindi quando è il momento di andare in ospedale?
Innanzitutto il travaglio si compone di diverse fasi e può durare molte ore, soprattutto se è la prima gravidanza. In assenza di segnali allarmanti la fase iniziale del travaglio si può affrontare nella comodità della propria casa.
La prima fase del travaglio è definita “fase latente“, o “periodo prodromico del parto”: in questo momento inizia a modificarsi il collo dell’utero, che si sposta verso la vagina in modo da creare quello che servirà come canale del parto, si fa più sottile e inizia a dilatarsi.
Le contrazioni che annunciano l’inizio del travaglio, come abbiamo detto, sono regolari. Si verificano inizialmente ogni 30-15 minuti, una distanza che si accorcia sempre di più, mentre sono sempre più intense e dolorose e hanno durata maggiore. Partono dalla zona lombare e poi si propagano lungo l’addome e possono accompagnarsi a perdite di sangue.
È la domanda che ogni donna si pone durante la gravidanza: "Meglio il parto naturale o il parto cesareo?" Le risposte dell'ostetrica.
Se la futura mamma ha praticato esercizi di respirazione per il rilassamento oppure ha frequentato corsi di yoga pre-parto è il momento di fare affidamento sugli insegnamenti appresi per rilassarsi e prepararsi al parto.
Durante la dilatazione del collo dell’utero può verificarsi poi la perdita del tappo mucoso, che si presenta biancastro e denso e in alcuni casi anche leggermente striato di sangue.
La fase prodromica può durare diverse ore nelle donne alla prima gravidanza: in questo periodo può essere d’aiuto rimanere rilassate, provare a riposare, mangiare e fare una doccia calda. Riuscire a rilassarsi il più possibile prima dello sforzo del parto aiuta ad affrontare la fatica.
In questo periodo si possono anche avvertire sintomi intestinali: il corpo sta liberando tutto ciò che è superfluo per aiutare il bambino a “trovare la strada”.
Nel momento in cui le contrazioni sono più forti e regolari e si presentano a intervalli di 5 minuti inizia la cosiddetta fase dilatante. Se il sacco amniotico non è ancora rotto e non ci sono altri sintomi si può attendere per andare al pronto soccorso, se invece le acque si rompono bisogna andare in ospedale poiché l’ambiente uterino non è più sterile per il feto.
Importante poi, nel caso ci sia stata la rottura delle acque, non fare bagni, poiché potrebbero provocare infezioni al feto.
Tra ansia, tensione ed emozione, ecco una guida utile su tutto l'occorrente da mettere in valigia prima di andare in ospedale per partorire.
Durante il travaglio possono osservarsi alcuni sintomi che necessitano subito di un controllo medico. È opportuno andare in ospedale tempestivamente se si osservano queste tre condizioni:
Le contrazioni non terminano con la nascita del bambino e quelle successive sono fondamentali per la salute della mamma. Parliamo di atonia uterina...
Prima del travaglio vero e proprio via è una fase di preparazione che anticipa le contrazioni del parto; scopriamo sintomi, durata e attenzioni de...
Hanno diversi nomi e rappresentano un passaggio importante dell'evoluzione della gravidanza; ecco tutto quello che c'è da sapere sulle contrazioni...
La cardiotocografia è una tecnica di monitoraggio non invasiva che permette di individuare precocemente stati di sofferenza fetale dovuti alla car...
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sa...
Il parto non si conclude con la nascita del bambino, ma con l'espulsione della placenta. Facciamo chiarezza sulla terza fase del travaglio scoprend...
Uno strumento utile a tutela dei propri diritti in sala parto (e non solo) che tutte le donne dovrebbero conoscere e considerare. Scopriamo di più...
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
Il parto con ipnosi promette di far superare paura e dolore: ecco come funziona l'Hypnobirthing provato anche dalle star.
Una pratica discussa pensata per favorire il parto vaginale riducendo i rischi delle lacerazioni ma che non assicura sempre i benefici legati al su...