
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
L'anatomia de bacino femminile, studiata dalla natura per garantire la crescita del feto e il parto del neonato.
Il bacino femminile è fatto, dal punto di vista del feto, come una sorta di imbuto. Sono tre i passaggi ossei, insidiosi e progressivamente più stretti, che il bambino deve attraversare per guadagnare l’uscita.
Tuttavia, ciò che bisogna sapere, è che il bacino femminile non è rigido. Le ossa sono connesse da cartilagini che l’ormone relaxina rende particolarmente cedevoli, in modo che il diametro possa leggermente allargarsi al passaggio del bambino. Il bambino passa in diagonale, in modo da poter utilizzare il diametro in assoluto più lungo.
Inoltre, la posizione della mamma determina l’ampiezza di questi diametri. Se la madre è sdraiata supina, il bacino è bloccato verso il basso e non può dare adito ai micro movimenti in avanti ed indietro che, al bisogno, contribuiscono a rendere più agevole il passaggio della testa fetale (immaginate la parte dietro del bacino come una parete leggermente mobile, che può basculare in senso avanti-indietro, allargando o stringendo l’apertura.
=> Attraverso il canale del parto
Inoltre, in posizioni tipo accovacciate, il diametro finale del nostro bacino guadagna quasi due centimetri, per via della trazione delle cosce.
È bene che ogni donna sappia queste cose, in ogni caso madre natura ha previsto che la mamma, seguendo il proprio istinto alla ricerca di una posizione meno dolorosa, riesca ad assecondare le necessità del bambino nel parto, diminuendo il dolore di entrambi.
In collaborazione con www.corsipreparto.com
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Il calciatore è tornato su Instagram per rassicurare i fan in pensiero per le condizioni di salute dell'influencer, che ora sta meglio e si sta ri...
Il termine di una gravidanza può arrecare molta preoccupazione non solo alle madri, che hanno molto a cui pensare, ma anche ai padri, che potrebbe...
La prolungata mancanza di ossigeno al feto durante il travaglio può portare alla cosiddetta anossia da parto, una condizione grave e potenzialment...
Una nuova ricerca ha rivelato la possibilità di prevenire e ritardare un parto prematuro attraverso un semplice test diagnostico non invasivo.
La presenza del o della partner in ospedale è un tema cruciale quando si parla di post parto. Ma perché è fondamentale per la madre e per il neo...
Per organizzare la valigia del parto le bustine per il corredino del neonato sono gli accessori indicati per facilitare i primi giorni della mamma ...
Il parto è tra i momenti più delicati e attesi dalle donne. Ecco le risposte dell'ostetrica alle domande più frequenti espresse dalle future mam...
La scoperta dell'Università di Stanford consente di stabilire, attraverso il prelievo di un campione di sangue, quando inizierà la fase di travag...
Storie, racconti di vita e testimonianze di chi ha partorito con un'ostetrica accanto a sostenerla e incoraggiarla con parole di forza e piene di e...