
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Consigli su come prepararsi al momento del travaglio e del parto e su quando muoversi da cassa per recarsi in ospedale.
Il travaglio ed il parto saranno più semplici e meno traumatici se ne rispettiamo la natura di eventi sessuali e intimi. Sono nemici del parto naturale la luce forte, il rumore, l’essere esposti a sguardi di estranei, la mancanza di protezione, la solitudine.
È nemica del parto naturale la misurazione della performance, non meno di quanto potrebbe essere nemica di un rapporto sessuale. L’ansia della misurazione della dilatazione cervicale, il conteggio dei secondi e delle ore, il monitoraggio, l’aspettativa da soddisfare, certo non giovano al parto naturale.
Se il parto avviene in condizioni di basso rischio, è consigliabile stare a casa il più possibile, ritardando il ricovero almeno fino all’insorgenza del parto attivo, ovvero delle contrazioni regolari ogni cinque minuti, della durata di almeno un minuto. Non temiate di partorire in casa o in macchina se attendete fino a questo punto: è davvero un’eventualità remota se siete al primo figlio.
A casa, potreste più facilmente approfittare del silenzio e dell’intimità del vostro bagno, della vostra musica preferita, dei cuscini del vostro divano e di tutta la vostra libertà. In un ambiente in cui la mamma si sente tranquilla, si crea un giusto equilibrio ormonale, con un più facile inizio e andamento del travaglio e con innalzamento della soglia di percezione del dolore.
Certamente questo è da preferire solo se la madre si sente al sicuro a casa, se è ovviamente in preda alle paure meglio che si sposti dove è più tranquilla. Tuttavia, le mamme sarebbero più tranquille a casa se sapessero che in realtà non è più pericoloso permanere tra le mura domestiche durante l’insorgenza del travaglio, al contrario crea normalmente migliori condizioni perché questo abbia luogo. La persona che vi assiste deve condividere con voi questa tranquillità.
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Il dolore del parto ha un andamento oscillante, legato agli ormoni e alle contrazioni, ma sempre piuttosto intenso: cosa si può fare per gestirlo ...
In alcune condizioni dopo un taglio cesareo è possibile seguire un parto naturale; scopriamo quando e quali sono i rischi.
Il calciatore è tornato su Instagram per rassicurare i fan in pensiero per le condizioni di salute dell'influencer, che ora sta meglio e si sta ri...
Il termine di una gravidanza può arrecare molta preoccupazione non solo alle madri, che hanno molto a cui pensare, ma anche ai padri, che potrebbe...
La prolungata mancanza di ossigeno al feto durante il travaglio può portare alla cosiddetta anossia da parto, una condizione grave e potenzialment...
Una nuova ricerca ha rivelato la possibilità di prevenire e ritardare un parto prematuro attraverso un semplice test diagnostico non invasivo.
Meglio il pigiama o la camicia da notte per il parto in ospedale? Le caratteristiche di quel che scegliete sono importantissime.
La presenza del o della partner in ospedale è un tema cruciale quando si parla di post parto. Ma perché è fondamentale per la madre e per il neo...
Per organizzare la valigia del parto le bustine per il corredino del neonato sono gli accessori indicati per facilitare i primi giorni della mamma ...