
Storie e testimonianze drammatiche di ciò che avviene durante le visite ginecologiche o in sala parto. Parliamo delle diverse forme di violenza su...
Una nuova campagna è stata lanciata dal CNR IRIB di Catania, insieme alla Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare sulla dimensione epidemiologica di questo fenomeno, molto preoccupante.
Invisibile agli occhi è il titolo della nuova campagna lanciata dal CNR IRIB di Catania, insieme alla Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare sulla dimensione epidemiologica della violenza sui minori in Italia. La situazione, infatti, è abbastanza preoccupante e i numeri confermano quanto sia urgente lavorare per la prevenzione di questo fenomeno.
Storie e testimonianze drammatiche di ciò che avviene durante le visite ginecologiche o in sala parto. Parliamo delle diverse forme di violenza su...
Come si legge sul sito della SIP, in Italia sono 77.493 i minori in carico ai servizi sociali per maltrattamento. Secondo i dati sulla violenza infantile – provenienti dalla seconda Indagine Nazionale sul maltrattamento all’infanzia e all’adolescenza, realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, su mandato dell’AGIA (Autorità Garante per L’Infanzia e l’Adolescenza) – il 91,4% degli abusi avviene all’interno della famiglia. Dall’ultimo dossier indifesa, inoltre, emerge che nel 2021 il numero di minori vittime di reato ha superato i 6.000 casi (6.248).
“Gli abusi sui minori sono invisibili solo a chi non li vuole vedere“, questo il messaggio lanciato dalla campagna insieme alla frase: “Se vedi qualcuno, non girarti dall’altra parte“. Nel video mostrato alla presentazione ufficiale, che si è svolta il 1° dicembre presso la prestigiosa Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati in presenza delle Istituzioni, appare il volto di una ragazza, che pian piano cambia e mostra i segni della violenza. Le tre realtà storicamente impegnate nello studio, nella ricerca, analisi, e contrasto del fenomeno hanno deciso di unire le loro voci per porre l’attenzione su quella che è una vera e propria emergenza nel nostro Paese.
Durante l’evento, Enrico Parano, Responsabile Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica, CNR, sede di Catania, ha affermato:
Sappiamo che un bambino che subisce maltrattamenti e abusi, crescendo, tende a sviluppare, più frequentemente rispetto agli altri, comportamenti devianti, incluso comportamenti aggressivi, tendenza alla violenza e tendenza a reiterare nei confronti di terzi gli abusi subiti nell’infanzia: ciò che viene definito ciclo della violenza. All’IRIB CNR di Catania studiamo i meccanismi biologici e genetici che sottendono al ciclo della violenza: riuscire a capire come funzione “il sistema”, aiuterebbe a “controllarlo” ed a mettere in atto interventi preventivi e predittivi specifici e terapie mirate.
Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria, ha dichiarato:
I pediatri sono in prima linea nella prevenzione e nel contrasto al maltrattamento e all’abuso dei minori, in tutte le sue forme: dalla violenza fisica a quella psicologica e assistita. Durante la pandemia sono purtroppo aumentati i maltrattamenti tra le mura domestiche e di recente c’è stata una crescita degli adescamenti online pari al 33%, secondo i dati diffusi dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale. Oggi più che mai occorre uno sforzo corale per proteggere bambini e adolescenti da ogni forma di maltrattamento e abuso come testimonia questa importante campagna realizzata insieme a Terre des Hommes e CNR IRIB.
Mentre Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Programmi Italia Terre des Hommes, ha aggiunto:
Di fronte al maltrattamento infantile non possiamo voltarci dall’altra parte, per una reale prevenzione del fenomeno è fondamentale il coinvolgimento di tutti e l’esperienza maturata negli anni ci insegna che per elaborare risposte efficaci al problema del maltrattamento infantile è essenziale la collaborazione di tutti gli attori impegnati per la promozione dei diritti dell’infanzia. Dalle Istituzioni alle aziende Ospedaliere, dal mondo della scuola alla società civile e alle famiglie. Questa campagna è l’inizio di una preziosa collaborazione fra Terre des Hommes, il CNR IRIB e la SIP che, siamo convinti, proseguirà sui territori per promuovere nuove azioni per prevenire e contrastare la violenza sui bambini e le bambine.
L'elevato numero di casi ha spinto a mettere in atto un protocollo con le misure da adottare da parte di medici e forze dell'ordine: se necessario,...
Quando viene comunicato ai più piccoli della famiglia che mamma e papà hanno intenzione di separarsi, entrano in gioco molti sentimenti contrasta...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
La guida sviluppata dall'ISS smentisce tutte le fake news che gravitano intorno al vaccino anti Covid ai bambini: ecco cosa sapere.
Dal rapporto InfluNet dell'Iss emerge come l'influenza stagionale nell'ultimo mese abbia colpito con violenza i bambini compresi tra 0e 4 anni, con...
Anche in Italia arriva il vaccino Pfizer per bambini della fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. L'annuncio è arrivato dal presidente del...
La casa farmaceutica Moderna ha annunciato gli esiti positivi dei test del vaccino Covid per bambini dai 6 agli 11 anni: "Forte risposta immune". A...
Secondo un report dell'Associazione Culturale Pediatri i sintomi del Covid nei bambini variano a seconda dell'età del bimbo: il raffreddore è com...
Pfizer ha richiesto l'autorizzazione al vaccino Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni. Si tratta della prima richiesta per questa fascia di età i...
Uno studio australiano ha evidenziato come il telelavoro dei genitori apporti notevoli benefici alla qualità del sonno dei bambini. I più piccoli...