
È una delle infezioni alle vie respiratorie più diffuse in epoca neonatale e che nonostante generalmente si risolve spontaneamente può diventare...
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l’Italia, è stato documentato un consistente anticipo del periodo di inizio della stagione epidemica. I dati già raccolti confermano questa tendenza anche per il 2022.
In base dati epidemiologici relativi alla diffusione dei virus respiratori nella popolazione, tra i quali il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), La Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società Italiana di Pediatria (SIP) hanno realizzato un video (visibile a questo link su YouTube), destinato ai genitori, per meglio riconoscere il VRS e la bronchiolite, per prevenirli ed agire in modo tempestivo.
È una delle infezioni alle vie respiratorie più diffuse in epoca neonatale e che nonostante generalmente si risolve spontaneamente può diventare...
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l’Italia, è stato documentato un consistente anticipo del periodo di inizio della stagione epidemica e i dati già raccolti confermano questa tendenza anche per il 2022.
I pediatri e i neonatologi, infatti, ritengono che esistano i presupposti per valutare un’anticipazione al mese di ottobre nell’avvio della profilassi per l’infezione da VRS, soprattutto per i neonati prematuri e con patologie congenite cardiache o polmonari. “Compatibilmente con i contesti organizzativi regionali ed aziendali, occorre sensibilizzare le direzioni sanitarie e i professionisti coinvolti, per garantire una corretta prevenzione“, si legge infatti sul sito della SIP.
Il video è un progetto patrocinato dalla SIN, insieme alla SIP e con la collaborazione scientifica del Prof. Eugenio Baraldi, e si pone l’obiettivo di spiegare ai genitori “tutto quello che devono sapere su un virus comune, ma particolarmente rischioso per i bambini sotto i 6 mesi di età“.
All’interno del filmato vengono quindi spiegate alcune semplici misure che, se adottate, permettono di ridurre drasticamente la diffusione del VRS. Sono illustrate le strategie più semplici e fondamentali, come il lavaggio delle mani ed il distanziamento sociale, soprattutto in caso di sintomi. Se questi compaiono nei genitori, è fortemente raccomandato l’utilizzo della mascherina e l’igienizzazione delle mani prima di entrare in contatto con il bambino. Misure che, in realtà, conosciamo già bene, ma che non devono essere ignorate o sottovalutate, ora che non sono più obbligatorie, proprio per poter ridurre il numero di ospedalizzazioni nei neonati e nei lattanti.
Per alcuni genitori è utilissima, per altri no. Cosa bisogna sapere prima di acquistare una sdraietta per neonati?
La ricerca dell'organizzazione ha dimostrato che iniziare subito la pratica, incoraggiando anche l'allattamento al seno, potrebbe salvare quasi 150...
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il virus colpisce in media ogni anno il 9% della popolazione, con picchi del 26% tra i bambini...
Una grave forma di infiammazione del fegato ancora sconosciuta ha già colpito 1010 bambini in tutto il mondo: gli esperti sono al lavoro per indiv...
Per evitare di esporre il bimbo ai raggi solari, si può ricorrere anche alle magliette anti UV per neonato: ecco come scegliere quella giusta.
Il baby monitor ci permette di sorvegliare continuamente i movimenti del nostro bimbo mentre siamo in un'altra stanza. Ma come usarlo al meglio?
La palla sensoriale del metodo Montessori è un importante strumento di gioco per sviluppare molte capacità nei neonati.
Fare il bagnetto a un neonato richiede massima attenzione, ma quando e come va effettuato? Ecco tutti i consigli per un lavaggio in totale sicurezza.
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...
È uno dei giocattoli più amati dai piccini di tutto il mondo, icona della tenerezza infantile: il peluche è da sempre l'amico inseparabile dei b...