
"Sappiamo che un'infezione può verificarsi attraverso il trasferimento placentare. Nel caso di cui siamo a conoscenza attualmente, non sembra che ...
Studi scientifici hanno evidenziato che il virus si può trasmettere da madre a feto, con conseguenze devastanti per quest'ultimo.
Recentemente, l’American Journal of Obstetrics and Gynecology ha pubblicato una review in cui ricercatori hanno descritto l’impatto, i potenziali meccanismi di infezione e la gestione clinica dei casi di vaiolo delle scimmie contratto dalle donne in stato di gravidanza. Questo testo si è occupato di revisionare precedenti studi scientifici in cui venivano evidenziati i rischi dell’infezione per le donne incinte.
"Sappiamo che un'infezione può verificarsi attraverso il trasferimento placentare. Nel caso di cui siamo a conoscenza attualmente, non sembra che ...
Prima di evidenziare tali rischi, è bene ricordare che le donne in gravidanza affette da monkeypox possono trasmettere l’infezione al feto. Questo è dovuto a diversi fattori, tra cui la vulnerabilità immunitaria fisiologica delle donne incinte, il naturale esaurimento dell’immunità di popolazione al vaiolo smallpox tra le donne in età riproduttiva – dovuta all’eradicazione del virus nella seconda metà del 900 – e il fatto che il virus del vaiolo delle scimmie possieda meccanismi genetici che permettono alle particelle virali di superare più facilmente la placenta, infettando così il feto. La trasmissione da madre a bambino, inoltre, può avvenire anche nel momento del parto e, in seguito alla nascita, durante l’allattamento.
Il rischio della trasmissione dell’infezione al feto, come evidenziato da diversi studi scientifici, è legato alla possibilità di andare incontro ad aborto spontaneo, morte intrauterina, parto pretermine e infezione congenita.
Per tale motivo l’American Journal of Obstetrics and Gynecology ha raccomandato la massima priorità e attenzione nella gestione del percorso di cure delle donne in gravidanza affette da monkeypox.
Orthopoxvirus è il virus del vaiolo delle scimmie, molto simile al vecchio vaiolo. Scopriamo i sintomi, come si può trasmettere e quali le conseg...
La piccola al momento non presenta sintomi, e pare che non sia entrata in contatto con nessuno, eccetto i parenti: è stata visitata a scopo precau...
Si è filmata mentre annunciava la buona notizia ad una serie di familiari e amici, registrando le loro reazioni (Quella di sua madre vi farà pian...
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Rino Agostiniani, Tesoriere della Società Italiana di Pediatria (SIP): "Bene le norme previste dal Governo per la riapertura delle scuole ma serve...
Mentre il mondo diventa più caldo, gli studiosi stanno documentando un picco di nascite premature, morte perinatale e bambini sottopeso alla nasci...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
Secondo gli esperti, la cannabis, in tutte le sue forme, non è ancora sicura durante il periodo di breastfeeding. Sconsigliato quindi anche l'util...