
L'appello dell'OMS è chiaro: serve sviluppare un vaccino contro lo streptococco di gruppo B per evitare 100mila morti neonatali e 40mila bambini c...
Un nuovo studio ha dimostrato che il vaccino contro l'Hpv è efficace anche solo con una dose, contro due dei ceppi principali del Papilloma virus.
Secondo un nuovo studio il vaccino contro il Papilloma virus (Hpv) sarebbe efficace anche con una sola dose.
Questo è quanto riportato dai ricercatori del Kenya Medical Research Institute, che hanno pubblicato la loro ricerca su Nejm Evidence.
Lo studio ha coinvolto circa 2.275 donne, tra i 15 e 20 anni, sessualmente attive in Kenya, e i risultati hanno evidenziato che una sola dose del vaccino contro il Papilloma virus ha un’efficacia pari al 97% nel ridurre il rischio di sviluppare il cancro alla cervice uterina.
Tra dicembre 2018 e giugno 2021, 2275 donne sono state raggruppate e seguite in modo casuale. Un totale di 758 partecipanti ha ricevuto il vaccino HPV nonavalente, 760 ha ricevuto il vaccino bivalente HPV e 757 ha ricevuto il vaccino meningococcico.
Dopo 18 mesi i ricercatori hanno analizzato i risultati e hanno notato che, contro due ceppi di Hpv, ossia 16/18, il vaccino bivalente e quello nonavalente risultavano efficaci al 98%.
HPV è una sigla che deriva dall’inglese Human Papilloma Virus e si riferisce a un insieme numeroso di ceppi virali, dei quali solo alcuni sono associati allo sviluppo di tumori che possono comparire anche molti anni dopo l’infezione.
Come riportato dall’Airc, il vaccino bivalente protegge dai due ceppi principali di HPV, il 16 e il 18, responsabili della maggior parte dei tumori del collo dell’utero, mentre il quadrivalente protegge da quattro ceppi e il nonavalente da nove ceppi.
Questi dati mostrano come sia importante sottoporre le bambine al ciclo vaccinale per proteggerle dal Papilloma virus, e dal rischio di sviluppare questo tipo di tumore ancora oggi molto diffuso.
Oltre al vaccino, però, è fondamentale ricordare anche l’importanza della prevenzione sottoponendosi periodicamente al Pap test, ad oggi uno degli strumenti più efficaci per valutare lo stato di salute della donna.
L'appello dell'OMS è chiaro: serve sviluppare un vaccino contro lo streptococco di gruppo B per evitare 100mila morti neonatali e 40mila bambini c...
Perché è importante considerare le donne in gravidanza e in allattamento come categoria a rischio e coinvolgerle attivamente nella campagna vacci...
La discheratosi è un ingrossamento delle cellule della pelle che può avere diverse cause e conseguenze; ecco cosa c'è da sapere.
Non esistono studi sufficienti per raccomandarla. Se accade, tuttavia, non è necessario abortire: si interrompe il ciclo vaccinale e lo si ricomin...
Il virus, dichiarato eradicato nel Regno Unito nel 2003, è stato rilevato ben 116 volte nelle acque di scolo degli impianti idrici della metropoli...
L'appello della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ai genitori: "Il vaccino è sicuro, il Covid causa danni nel tempo. Sol...
Uno studio scientifico sviluppato dall'Università di Ottawa ha dichiarato che la vaccinazione anti Covid in gravidanza non è correlata ad alcun r...
Uno studio ha evidenziato l'importanza di sottoporsi alla seconda dose di vaccino Covid per le donne in gravidanza e allattamento. I risultati spie...
Pfizer ha richiesto l'autorizzazione al vaccino Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni. Si tratta della prima richiesta per questa fascia di età i...
La casa farmaceutica Pfizer ha richiesto l'autorizzazione alla FDA a procedere all'immunizzazione contro il Covid per i bambini appartenenti alla f...