
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
La Società Italiana di Pediatria (Sip) ha risposto alle 8 domande più comuni sul vaccino Covid-19 ai bambini. Tutto quello che c'è da sapere sulla vaccinazione
Quando si parla di vaccino Covid-19 e bambini i dubbi e le incertezze affollano la mente dei genitori che spesso non si sentono sereni a riguardo, ecco che per dipanare ogni incertezza la Società Italiana di Pediatria (Sip) è scesa in campo rispondendo alle 8 domande più comuni sul Coronavirus e la vaccinazione dei più piccoli.
Scopriamo perché, secondo i pediatri e gli esperti, è fondamentale vaccinare il proprio bimbo dal Covid.
Di seguito le risposte dei pediatri della Sip alle 8 domande più frequenti che i genitori hanno posto sul vaccino anti-Covid per i bambini under 12.
Gli specialisti della Sip evidenziano per tutti coloro che hanno ulteriori dubbi sulla vaccinazione Covid-19 l’importanza di consultare il proprio pediatra di riferimento.
Anche i bambini senza patologie pregresse sono a rischio di ricovero e devono essere protetti con la vaccinazione. Lasciare una fascia di popolazione scoperta porta il rischio di nuove epidemie, con le conseguenze viste nei mesi di pandemia.
Non bisogna dimenticare che, oltre alle conseguenze dirette dell’infezione, ci sono anche gli effetti secondari dell’isolamento sociale. Per tali ragioni è fondamentale vaccinare i bambini della fascia d’età 5-11 anni contro il Covid.
Come già evidenziato dall’OMS, i test sierologici possono generare falsi positivi o falsi negativi, con gravi conseguenze che possono influenzare le misure di prevenzione e controllo delle infezioni. Dunque, il test sierologico pre-vaccino non è consigliato.
L’assunzione di antinfiammatori o paracetamolo prima della vaccinazione Covid-19, per prevenire effetti avversi, potrebbe ridurre la risposta immune dell’organismo al vaccino. Paracetamolo o altri antinfiammatori non steroidei come l’iboprufene, possono essere invece assunti dopo la vaccinazione per gestire eventuali effetti collaterali.
Sono stati segnalati in alcuni Paesi, tra cui USA e Israele, nuovi casi di miocardite post vaccinazione Covid-19 negli adolescenti. In generale, è difficile stabilire un collegamento diretto con il vaccino anti-Covid ai bambini.
Tutti i casi di miocardite riportati sono stati comunque di modesta entità e si sono risolte con le specifiche cure mediche.
Tutti i bambini con asma allergico controllato e allergie (non ai componenti del vaccino) possono essere vaccinati. Chi ha avuto reazioni anafilattiche in passato deve rimanere in osservazione per 60 minuti.
Mentre, per i bambini che hanno allergie note ai componenti del vaccino è importante consultare un allergologo e fare il vaccino in un ambiente protetto. Anche per i bambini e i ragazzi affetti da celiachia non esistono controindicazioni al vaccino.
È importante offrire la vaccinazione anti-Covid a tutti i bambini, in modo particolare a coloro i quali hanno malattie croniche proprio per salvaguardare ancora di più la loro salute. È importante, in tal caso, contattare i medici specialisti curanti per una gestione personalizzata della vaccinazione.
I dati di letteratura scientifica, gli studi e l’assenza completa di basi teoriche credibili non confermano che si possa collegare il vaccino Covid a problemi di infertilità femminile e/o maschile.
Non sono stati segnalati casi di aumento di trombosi o trombosi trombocitopenica associati alla vaccinazione con vaccini a mRNA. Quindi, la vaccinazione non è controindicata a chi ha avuto una trombosi o problemi di coagulazione. Allo stesso modo, non sono consigliati né esami pre-vaccinali né tantomeno terapie preventive con ASA o altri medicinali.
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
La guerra in Ucraina e le immagini del conflitto possono turbare i nostri bambini; ecco alcuni consigli per spiegare ai più piccoli cosa sta accad...
Il vaccino covid di Pfizer-BioNTech per i bambini sotto i 5 anni è stato rimandato. Il motivo? Sono necessarie ulteriori analisi per dimostrare se...
L'appello della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ai genitori: "Il vaccino è sicuro, il Covid causa danni nel tempo. Sol...