
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
La Sip risponde ai tanti quesiti sul vaccino Covid per aiutare i genitori a capire come procedere a seconda di diversi casi, e lo fa attraverso un semplice vademecum consultabile online.
Vaccino Covid: quando vaccinare i bambini guariti dall’infezione? Come procedere se si contrae il virus dopo essere stati vaccinati? E cosa fare se si scopre di essere positivi al Covid dopo aver ricevuto la prima dose? Quando fare la seconda?
A tutte queste domande ha risposto la Sip (Società italiana di pediatria), che ha pubblicato sul suo sito un vero e proprio vademecum, chiaro e facile da consultare, con l’obiettivo di aiutare e sostenere tutte le famiglie alle prese con dubbi e perplessità su come e quando procedere con il vaccino Covid dei propri figli.
La Sip ha illustrato tutta una serie di casi e scenari che si possono presentare prima o dopo il vaccino; ad esempio, come fare se si contrae il virus, ossia quando bisogna vaccinarsi, oppure quando fare la seconda dose se si risulta positivi dopo la prima o dopo entrambe le dosi.
Scopriamo cosa dice la Sip e come procedere a seconda dei casi:
1° caso
Il primo caso è quello normale, e si procedere con la classica procedura dello schema vaccinale completo. Che prevede un periodo di 21 o 28 giorni tra la prima e la seconda dose, a seconda che ci si vaccini con Pfizer o Moderna. La dose booster, invece, va fatta dopo 4 mesi ma solo per i ragazzi over 12.
2° caso
Il secondo caso prevede che il bambino abbia avuto il Covid-19. Cosa succede? In tal caso, secondo la Sip, la prima dose va fatta entro i 6 mesi dall’infezione e non oltre 12 mesi dalla guarigione. Dopo 4 mesi, sempre solo per gli over 12, si fa il richiamo.
Se dopo l’infezione trascorrono più di 12 mesi si segue lo schema vaccinale precedente.
3° caso
Il terzo caso è quello in cui l’infezione viene contratta dopo la prima dose. Qui le possibilità sono due; se si risulta positivi entro il tredicesimo giorno dal vaccino, la seconda dose deve essere fatta entro 6 mesi dall’infezione e la dose di richiamo, per gli over 12, sempre dopo 4 mesi. Il secondo caso prevede la positività dopo 14 giorni dalla prima dose e, in tal caso, il richiamo sempre per gli over 12 va fatto dopo 4 mesi.
4° caso
L’ultimo caso è quello in cui si contrae il virus dopo entrambe le dosi di vaccino, ma prima di effettuare il richiamo. Cosa fare? Gli esperti affermano che, in questo caso, il booster solo per i ragazzi over 12 deve essere fatto dopo 4 mesi.
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Il Ministero della Salute comunica che anche i i bambini under 11 avranno il green pass dopo il vaccino Covid, ma senza obbligo di esibirlo.
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
È arrivato il via libera da parte di EMA e Aifa al vaccino Pfizer per la fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni: ecco quando e come si potr...
Estesa fino al 31 dicembre 2021 la possibilità per i genitori lavoratori di usufruire dei congedi parentali in caso di Covid nelle scuole o di qua...
Dovrebbe partire a dicembre la campagna vaccinale per il Coronavirus per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Non sarà previsto nessun obbligo vaccina...
Le disposizioni del Ministero in merito a scuola e Covid: le domande più comuni e le risposte da sapere per la Dad, i tamponi e la possibile quara...
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: "“Gli anticorpi ingeriti offrono protezione".
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...