
Uno studio scientifico sviluppato dall'Università di Ottawa ha dichiarato che la vaccinazione anti Covid in gravidanza non è correlata ad alcun r...
Secondo i risultati di uno studio condotto dall'Università di Yale, il vaccino Covid non aumenta il rischio di parto pretermine o di SGA nelle donne incinte
Uno degli ostacoli all’accettazione del vaccino Covid nelle donne incinte è la preoccupazione che la vaccinazione possa avere delle complicanze in gravidanza o avere ripercussioni su un possibile parto pretermine.
Questo preconcetto è stato definito da uno studio condotto dall’Università di Yale come errato. Scopriamo perché i vaccini Covid non aumentano il rischio di parto prematuro attraverso i risultati ottenuti dalla ricerca scientifica.
I risultati dello studio analizzato ha aggiunto nuove prove a sostegno della sicurezza vaccinale anti-Covid durante la gestazione. La ricerca, sviluppata da un team di studiosi della Yale University ha esaminato più di 40.000 donne in gravidanza di età compresa tra i 16 e i 49 anni evidenziando che non vi era nessuna associazione tra donne vaccinate e non vaccinate contro il Covid e la percentuale di parto prematuro o età gestazionale (SGA).
Gli autori dello studio hanno utilizzato i dati di ben 8 organizzazioni sanitarie facente parte di un progetto che monitora la sicurezza dei vaccini istituito dal CDC (Centers for Disease Control and Prevention) per indagare sul rischio di parto pretermine (bambini nati prima della 37esima settimana di gestazione) o SGA (bambini di dimensioni inferiori al normale peso per l’età gestazionale) tra le donne incinte vaccinate e non vaccinate.
Dall’intero campione sottoposto a test:
Quasi tutte le donne (96%) ha ricevuto un vaccino Pfizer-BioNTech o Moderna.
Uno studio scientifico sviluppato dall'Università di Ottawa ha dichiarato che la vaccinazione anti Covid in gravidanza non è correlata ad alcun r...
Lo studio in questione pone l’accento anche su un problema molto diffuso nella popolazione, ovvero la mancanza e accurata informazione sulla sicurezza dei vaccini anti-Covid in gravidanza.
La ricerca ha scoperto, infatti, che le preoccupazioni più comuni tra le donne in stato interessante riguardavano un’informazione errata e una mole di fake news sui potenziali danni al feto.
Heather Lipkind, Prof.ssa di ostetricia, ginecologia e scienze riproduttive presso la Yale School of Medicine nonché autrice senior dello studio, ha dichiarato:
Farsi vaccinare contro il Covid è importante per prevenire gravi malattie nelle persone in gravidanza. Con i crescenti tassi di Covid nella nostra comunità, stiamo incoraggiando le persone in gravidanza a farsi vaccinare poiché le donne non vaccinate e in fase di gestazione, oltre a vedere un aumento del rischio di malattie gravi e di morte rispetto alle donne non incinte, hanno maggiori probabilità di richiedere il ricovero nell’unità di terapia intensiva, la ventilazione invasiva e l’ossigenazione del sangue assistita da macchinari.
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Una nuova ricerca ha rivelato la possibilità di prevenire e ritardare un parto prematuro attraverso un semplice test diagnostico non invasivo.
Un'eventualità molto più diffusa di quanto si possa pensare e che, in base all'epoca gestazionale, può esporre il feto a una serie di rischi (an...
Uno studio ha scoperto che il processo del travaglio nelle nascite a termine è diverso da quello delle nascite pretermine. Quali sono le differenz...
Durante la fase finale del parto l'anestesia epidurale non rallenta il travaglio come si pensa. A darne conferma uno studio scientifico che ha anal...
La scoperta dell'Università di Stanford consente di stabilire, attraverso il prelievo di un campione di sangue, quando inizierà la fase di travag...
Una ricerca sviluppata dall'Università del Texas e dall'Università di Vienna ha analizzato i motivi secondo i quali il corpo della donna, nel cor...
Se la cervice uterina rischia di dilatarsi precocemente, determinando la possibilità di un parto pretermine, c'è la possibilità di intervenire c...
Questo è quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Università di Goteborg, in Svezia: i geni di entrambi arriverebbero a un accordo al mom...
Uno studio ha mostrato che le sostanze chimiche che si accumulano nella vagina, potenzialmente provenienti da prodotti per la cura personale, posso...