
La FDA ha dato l'ok alla somministrazione del vaccino Covid di Pfizer per i bambini in età prescolare. Ma come è stato testato il vaccino sui min...
Ecco le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria (SIP) sull'efficacia del Vaccino Covid per bambini (5-11 anni): il decalogo per i genitori.
Il confronto sulla somministrazione del vaccino Covid per i bambini (5-11 anni) è ormai aperto e l’opportunità o meno di vaccinare i bambini sotto i 12 anni contro l’infezione da Covid sta generando grande dibattito e ricerca di informazioni da parte dei genitori.
Ecco qual è il parere e quali sono le raccomandazioni dei pediatri della Società Italiana di Pediatria (SIP) alle famiglie italiane espresso nel nuovo documento firmato da FIMP, ACP, FIARPED.
Dopo l’autorizzazione della FDA e il CDC a sottoporre a vaccinazione anti Covid anche i bambini sotto i 12 anni negli USA, è arrivato il via libera da parte dell’Ema. Inoltre, se l’Aifa si pronuncerà questa settimana sui vaccini per bambini: “Le prime somministrazioni ci saranno a partire dal 23 dicembre perché per quella data saranno disponibili le formulazioni pediatriche“. A dirlo a Sky TG24 è stato il coordinatore del Cts Franco Locatelli.
Il confronto tra i pediatri italiani è aperto e la Società Italiana di Pediatria (SIP) in collaborazione con Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), Associazione Culturale Pediatri (ACP) e dalla Federazione delle Società Scientifiche e delle Associazioni di Area Pediatrica (FIARPED) ha stilato un nuovo documento inerente i giudizi medici dei pediatri italiani.
Nel documento si legge:
La riflessione sul tema deve considerare quanto ci è noto circa l’epidemiologia dell’infezione da SARS-CoV-2 e le sue varianti in età pediatrica, i suoi effetti clinici diretti incluse le complicanze a breve e lungo termine, l’efficacia e la sicurezza dimostrata per il vaccino in questa fascia di età. Le valutazioni devono comprendere sia gli aspetti strettamente medici e assistenziali – che sono ovviamente prioritari – sia gli aspetti psicologici e sociali che caratterizzano la condizione dell’infanzia rispetto alla pandemia.
Nelle considerazioni conclusive i pediatri della Sip sottolineano:
Nel complesso, ci sentiamo di raccomandare la vaccinazione nei bambini tra 5 e 11 anni, in quanto capace di prevenire casi severi, sia pur rari, dovuti direttamente al virus o alle sue complicanze infiammatorie, di ridurre disagi per gli stessi bambini e le loro famiglie e di aumentare in generale i loro gradi di libertà.
La FDA ha dato l'ok alla somministrazione del vaccino Covid di Pfizer per i bambini in età prescolare. Ma come è stato testato il vaccino sui min...
Le raccomandazioni dei pediatri del Sip in merito alla vaccinazione anti Covid per la fascia pediatrica 5-11 anni sono molto chiare. Nel testo pubblicato i dottori ribadiscono che l’infezione da Covid-19 comporta rischi inversamente proporzionali all’età.
In Italia, i dati pubblicati dall’ISS da inizio pandemia ad oggi, sottolineano:
Inoltre, l’infezione da Covid è più temibile nei bambini che presentano condizioni a rischio quali:
In tutti questi casi il rischio di complicanze e di successiva mortalità infantile da infezione da Covid è risultato molto più elevato. I dati messi a disposizione lo scorso 29 ottobre dalla FDA, inerenti lo studio effettuato su oltre 3000 bambini di età 5-11 anni sottoposti a vaccino Pfizer, risultava essere sicuro ed efficace fino al 90.7% riguardo le infezioni da Covid.
Ad oggi, chiariscono i pediatri SIP:
La capacità del vaccino di prevenire i ricoveri e i decessi è molto maggiore della sua capacità di prevenire l’infezione, quindi la vaccinazione può prevenire tutti o quasi i ricoveri in terapia intensiva e i decessi. In più, sappiamo che il vaccino Covid riduce di molto la complicanza indiretta dell’infezione, nota come la Mis-C o MultiOrgan Inflammatory Syndrome Covid, (infiammazione associata all’infezione da Covid) finora osservata con una incidenza di 3 per 10.000 soggetti sotto i 21 anni.
Inoltre, quello stesso studio aveva rivelato a due mesi dalla somministrazione del vaccino Pfizer sui bambini, l’assenza di effetti collaterali di rilievo.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...