
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
L'AIFA ribadisce la sicurezza e la necessità di effettuare il vaccino Covid sia in gravidanza sia durante l'allattamento, sottolineando come in caso di contagio le donne incinte hanno un elevato rischio di sviluppare patologie gravi.
Il vaccino Covid per le donne incinte è sicuro. A ribadirlo è l’AIFA (Agenzia Italiana del farmaco), che ha sottolineato nuovamente l’importanza della vaccinazione in gravidanza, sostenendo che l’infezione da Covid-19 può portare a un maggiore rischio di patologie gravi per le donne in dolce attesa, dalla trombosi all’embolia polmonare.
Gli esperti, quindi, ribadiscono l’importanza e la sicurezza del vaccino, sia in gravidanza sia in allattamento, sottolineando l’assenza di evidenze scientifiche per quanto riguarda la connessione tra vaccino e infertilità in entrambi i sessi.
Secondo quanto riportato dalla ricerca scientifica, contrarre il Covid-19 in gravidanza può aumentare il rischio di sintomi molto gravi della malattia. Ma non è tutto, poiché l’infezione è anche associata a un maggior rischio di sviluppare trombosi, poiché il Covid va ad enfatizzare l’ipercoagulazione che si manifesta proprio durante la gravidanza.
Per tale ragione, si raccomanda a tutte le donne future mamme di sottoporsi al vaccino Covid, in modo da scongiurare il rischio di sviluppare trombosi venosa profonda, embolia polmonare e ictus.
Anche i dati parlano chiaro, infatti, il direttore generale dell’AIFA, Nicola Magrini, ha sottolineato un’efficacia pari al 94-95%, anche grazie alla cosiddetta immunità di memoria che supera l’anno.
Inoltre, le reazioni allergiche in risposta al vaccino Covid, registrate nella popolazione femminile, sono state rare e, soprattutto, non gravi. Nello specifico si sono registrate circa 1.342 reazioni allergiche post vaccino; anche la sindrome di Guillain-Barré, malattia rara che danneggia i nervi periferici che connettono il sistema nervoso centrale con il resto dell’organismo, è tra gli effetti collaterali monitorati dalla ricerca che fortunatamente ha avuto un’incidenza pari a un paziente su un milione.
Questi dati confermano ulteriormente la sicurezza del vaccino Covid, fondamentale soprattutto per le donne in dolce attesa; un modo efficace per tutelare la propria salute e quella del feto.
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Contrarre il covid in gravidanza non solo può portare altre complicazioni, ma l'infezione può manifestarsi anche con sintomi più gravi tanto da ...
La gestione dei piccoli pazienti Covid-19 a casa è possibile e consigliabile soprattutto in caso di mancanza di sintomi o sintomatologia lieve. Sc...
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...
Il Covid-19 è sempre più diffuso tra i bambini, e secondo le statistiche in Italia solo 1 su 4 ha ricevuto la prima dose di vaccino. Vediamo nel ...
La guida sviluppata dall'ISS smentisce tutte le fake news che gravitano intorno al vaccino anti Covid ai bambini: ecco cosa sapere.
Uno studio effettuato da un team di ricercatori americani ha scoperto che lo stress da Covid influisce sulla disciplina dei genitori, rendendoli ma...