
Le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell'Aifa sull'importanza del vaccino antinfluenzale per bambini 2021. Ecco perché farlo a partire...
Il vaccino antinfluenzale nasale per i bambini è sviluppato per proteggere i minori dai 3 ceppi di virus influenzali. Ecco come funziona, chi può farlo e come avviene la somministrazione
Il vaccino antinfluenzale è da sempre considerato dai pediatri come una misura precauzionale che salvaguarda la salute del bambino. Dall’inizio della pandemia da Covid-19, poi, la vaccinazione si è resa ancora più importante per poter tutelare i bimbi e distinguere i sintomi prettamente influenzali da quelli da infezione da Covid.
Quest’anno, la novità risiede nel vaccino antinfluenzale nasale. Scopriamo come funziona e come dovrà essere somministrato ai bambini dai 24 mesi ai 18 anni.
Le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell'Aifa sull'importanza del vaccino antinfluenzale per bambini 2021. Ecco perché farlo a partire...
In vista della prossima stagione invernale, è iniziata la somministrazione ai vaccini antinfluenzali per i bambini. Lo stesso Ministero della Salute ha incentivato le famiglie italiane a provvedere all’immunizzazione dei propri figli minori di 18 anni verso le forme influenzali stagionali.
Questa necessità di consentire di vaccinare un gran numero di persone in breve tempo ha spinto i responsabili sanitari e l’AIFA (Agenzia italiana del farmaco) a introdurre in Italia il vaccino FLUENZ che viene somministrato per via nasale anziché intramuscolare.
Il vaccino antinfluenzale nasale dedicato ai bambini previene l’influenza e viene somministrato nei minori che presentano un’età minima di 24 mesi e massima di 18 anni.
Il vaccino nasale trivalente è diretto contro 3 ceppi di virus influenzali, in base alle raccomandazioni annuali dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Sarà, quindi in grado di dare protezione adeguata verso i possibili ceppi virali influenzali circolanti nella stagione 2021-2022.
Fluenz è un vaccino che contiene antigeni di 3 ceppi di virus influenzali:
I ceppi del virus influenzale contenuti in Fluenz sono adattati al freddo, sensibili alla temperatura e attenuati. Di conseguenza, essi si replicano nel nasofaringe e inducono un’immunità protettiva.
Mal di gola, tosse, febbre e raffreddore; questi (e altri) sono i più comuni malanni di stagione che interessano i bambini. Scopriamo perchè i pi...
Il vaccino antinfluenzale nasale può essere somministrato ai bambini e adolescenti di età compresa tra i 24 mesi (due anni) e i 18 anni.
L’immunizzazione deve avvenire mediante somministrazione nasale (una somministrazione a narice) e deve essere eseguita solo da un medico, un’infermiere o un farmacista.
La somministrazione intranasale consente di stimolare la produzione di anticorpi contro i virus influenzale non solo nel sangue, ma anche e soprattutto a livello delle prime vie respiratorie fungendo da barriera protettiva contro l’influenza.
Come tutti i medicinali, anche il vaccino nasale può causare effetti collaterali sebbene non tutti i bambini li manifestino. Tra gli effetti indesiderati molto comuni, così come si legge dalle indicazioni del foglio illustrativo si possono trovare, (1 paziente su 10):
Tra gli effetti comuni, ovvero (1 e 10 utilizzatori su 100), si possono accusare sintomi quali:
Con i primi freddi i malanni stagionali dei bambini sono quasi inevitabili, come fare per aumentare le sue difese immunitarie? Le 4 regole da segui...
Il vaccino Fluenz non verrà somministrato in alcune condizioni. Tra queste: