
Con i primi freddi i malanni stagionali dei bambini sono quasi inevitabili, come fare per aumentare le sue difese immunitarie? Le 4 regole da segui...
Le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell'Aifa sull'importanza del vaccino antinfluenzale per bambini 2021. Ecco perché farlo a partire dai 6 mesi di vita del neonato.
Con la stagione autunnale e i primi freddi il vaccino antinfluenzale per i bambini 2021 è consigliato per innalzare e proteggere il sistema immunitario da febbre e malanni stagionali.
Per la stagione 2021-2022, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina dell’Aifa n°654/2021 che autorizza l’aggiornamento della composizione dei vaccini antinfluenzali autorizzati secondo procedura registrativa nazionale centralizzata coordinata dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA). Scopriamo perché è importante fare il vaccino antinfluenzale ai bambini.
Con i primi freddi i malanni stagionali dei bambini sono quasi inevitabili, come fare per aumentare le sue difese immunitarie? Le 4 regole da segui...
In base alla Determina Aifa, il Ministero della salute, spiega che nella prossima stagione influenzale 2021-2022:
Non è esclusa una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2, pertanto si rende necessario ribadire l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le età, bambini compresi.
Considerata l’attuale situazione epidemiologica si raccomanda:
- di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale all’inizio di ottobre;
- di offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili, in qualsiasi momento della stagione influenzale;
- la vaccinazione nella fascia di età 6 mesi-6 anni.
Sul sito del Ministero della salute si legge:
Nei neonati di età inferiore ai 6 mesi, il vaccino antinfluenzale non è sufficientemente immunogenico e pertanto non conferisce una protezione sufficiente.
Nei piccoli di età inferiore a 6 mesi, la vaccinazione della mamma e degli altri familiari, che ne hanno cura, è una possibile alternativa per proteggerli in maniera indiretta.
I dati indicano che i bambini, in particolare quelli di età inferiore ai 5 anni, non sono a maggior rischio di Covid-19 grave, ma rimangono comunque un gruppo prioritario per l’offerta della vaccinazione antinfluenzale, a causa del loro rischio di forme gravi di influenza, in particolare quelli di età compresa tra i 6 mesi e i due anni.
Nella Circolare del Ministero della salute, Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2021-2022, elaborata in accordo con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) si evidenzia come la vaccinazione costituisca la più efficace strategia di prevenzione dell’influenza.
La composizione di tutti i vaccini antinfluenzali segue le raccomandazioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dell’EMA – Comitato per i Medicinali per Uso umano.
L’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) ricorda che, oltre alle misure di protezione e cura basate su vaccinazioni e all’eventuale uso di farmaci antivirali, una misura importante nel limitare la diffusione dell’influenza è rappresentata alcune semplici regole:
Inoltre, l’Aifa avvisa di segnalare, qualora fossero presenti, le reazioni avverse dopo la somministrazione di un vaccino poiché è attraverso tali segnalazioni che è diviene possibile monitorare i rapporti benefici/rischi dei vaccini.
Quando la febbre nei bambini deve destare preoccupazione? Vediamo cosa devono (e non devono) fare i genitori per gestire correttamente lo stato feb...
Ci sono bambini affetti da patologie pregresse più o meno gravi per i quali la vaccinazione antinfluenzale è necessaria ai fini di una protezione individuale sicura e al riparo da possibili complicanze.
Questi sono bambini che presentano:
Oggigiorno, sull’intero territorio nazionale molte Regioni offrono gratuitamente, su richiesta, la vaccinazione ai bambini sani a partire dai 6 mesi di età, in collaborazione con i medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS).
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
La Società Italiana di Pediatria raccomanda fortemente di vaccinare i bambini contro il virus influenzale. Rispetto alle stagioni 2020-2021 e 2021...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
La guerra in Ucraina e le immagini del conflitto possono turbare i nostri bambini; ecco alcuni consigli per spiegare ai più piccoli cosa sta accad...
Disegnare stimola la fantasia, sviluppa la creatività e le capacità cognitive e motorie. Ecco i migliori kit da disegno per i bambini da acquista...