
Esiste un possibile legame tra i cambiamenti del ciclo mestruale e il vaccino Covid? Ecco cosa dice la scienza.
Uno studio scientifico condotto su 129 donne in età fertile ha dimostrato che il vaccino anti-Covid non influisce sulla riserva ovarica a tre mesi dall'ultima dose somministrata. Ecco il motivo
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Human Reproduction, il vaccino anti-Covid non influirebbe sulla riserva ovarica delle donne.
La risposta della scienza in merito è che non sono stati osservati cambiamenti nei livelli plasmatici a 3 mesi dalla vaccinazione.
Sugli effetti del vaccino anti-Covid sono stati fatti diversi studi, questo ultimo, pubblicato online il 22 dicembre 2021 si focalizza sui possibili cambiamenti ormonali che la vaccinazione contro l’mRNA Covid-19 potrebbe avere sull’ormone anti-Mülleriano (AMH) a tre mesi dalla seconda somministrazione della dose di vaccino Pfizer.
L’età riproduttiva delle donne sottoposte ad analisi variava dai 18 ai 42 anni. Il campione si riferiva a 129 donne vaccinate con 2 dosi di vaccino Pfizer-BioNTech ha distanza di 21 giorni.
Lo studio è stato condotto in Israele da un team di scienziati capitanati dalla Dott.ssa Aya Mohr-Sasson dello Sheba Medical Center di Tel-Hashomer.
Gli studiosi hanno così raccolto i campioni di sangue per i livelli di AMH prima della prima somministrazione del vaccino e successivamente a tre mesi dall’ultima dose effettuata.
Esiste un possibile legame tra i cambiamenti del ciclo mestruale e il vaccino Covid? Ecco cosa dice la scienza.
Dalle analisi effettuate i ricercatori hanno scoperto che sia nella prima fase che, conseguentemente nella seconda i livelli medi di AMH erano rispettivamente di 5,3 ± 4,29 µg/L e 5,3 ± 4,50 µg/L.
Per tenere conto delle possibili variazioni ormonali specifici all’età dell’ormone AMH, sono state eseguite sotto analisi per tre gruppi:
Si è evidenziato che i livelli di AMH erano molto più bassi per le donne di età superiore ai 35 anni. Tuttavia, in tutti e tre gruppi di donne, non sono state osservate differenze significative per i cambiamenti nei livelli ormonali né prima né dopo la vaccinazione. Così come non è stata osservata alcuna associazione tra il grado di risposta immunitaria e i livelli di AMH dopo il controllo per età.
Il team di lavoro in merito ai risultati ottenuti ha dichiarato:
Tutte le donne vaccinate in questo studio hanno dimostrato elevati livelli di anticorpi anti-Covid a tre mesi (fornendo) la corretta somministrazione dei vaccini. Non abbiamo trovato alcuna associazione tra i livelli di anticorpi e i livelli di AMH.
Concludiamo dicendo che le vaccinazioni anti-Covid non sono associate a una diminuzione della riserva ovarica a tre mesi. Queste informazioni potrebbero essere di valore significativo sia per i medici che per i pazienti.
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Secondo una recente analisi i bimbi di età compresa tra 5 e 11 anni, vaccinati con 2 dosi Pfizer, hanno un livello di protezione più basso.
Secondo un nuovo studio, sviluppato dalla Emory University di Atlanta, le nonne possono essere più legate emotivamente ai nipoti che ai propri fig...
Uno studio internazionale di genetica ha scoperto che la menopausa può essere predetta o ritardata a causa di 290 varianti di geni. Sarebbero loro...
Uno studio scientifico ha valutato l'impatto e 6 diversi scenari futuri che il vaccino Covid per i bambini potrebbe avere sulla pandemia in corso. ...
Uno studio svolto dall'Università di Ginevra e dell'Università della Valle d'Aosta ha dimostrato che la voce della mamma agisce come analgesico n...
Uno studio condotto dall'Università di Yale ha scoperto che i bambini sono in grado di ricordare già a 3 mesi di vita. I risultati della ricerca ...
Uno studio condotto dall'Università di Umea in Svezia, ha scoperto che l'esposizione alla luce durante la gravidanza aiuta lo sviluppo del cervell...