
Pfizer ha annunciato di essere pronta a ottenere, entro i prossimi due mesi, le approvazioni di Fda ed Ema per il vaccino anti Covid per i bambini ...
Facciamo chiarezza sulle fake news con le risposte dei pediatri Sip sui vaccini Covid ai bambini: ecco perché è importante la vaccinazione anche in fascia pediatrica.
Quando si parla di Vaccini Covid e bambini è facile incappare in fake news e disinformazione. Per scongiurare proprio le notizie false che circolano sui social e le chat e che confondono le idee ai genitori, il Sip (Società Italiana di pediatria) fa chiarezza sulla questione divulgano la giusta informazione sul mondo delle vaccinazioni.
I pediatri Sip hanno così fatto il punto sulla situazione in Italia e sul perché è importante vaccinare i bambini contro il Covid. Scopriamo le dichiarazioni e le motivazioni a riguardo.
Pfizer ha annunciato di essere pronta a ottenere, entro i prossimi due mesi, le approvazioni di Fda ed Ema per il vaccino anti Covid per i bambini ...
Gli esperti della Società Italiana di Pediatria (SIP) hanno deciso di fare chiarezza su alcune tematiche inerenti i vaccini Covid in ambito pediatrico e le fake news che ruotano intorno all’argomento. Sono molte le domande che i genitori si pongono dopo la disinformazione letta su molti su siti.
È facile incorrere in quesiti che minano la mente dei genitori ponendo sempre più interrogativi sull’importanza di vaccinare i propri figli contro il Covid. Domande del tipo: Gli effetti collaterali del vaccino sono più pericolosi della malattia stessa? oppure, I vaccini anti-Covid sono una terapia genica sperimentale? La proteina Spike è una tossina che può penetrare nel cervello? Aleggiano sempre più spesso e con sempre più insistenza su molti siti internet ritenuti, dagli specialisti, siti di divulgazione fake.
Ecco perché nel calderone di un’informazione non sempre corretta, i pediatri del Sip vogliono “metterci al faccia” scendendo in campo per dissipare ogni dubbio. E la faccia è quella di professionisti in campo pediatrico del calibro di Rino Agostiniani, Tesoriere SIP; Elena Bozzola, Consigliera SIP; Rocco Russo, Coordinatore Tavolo Tecnico Vaccinazioni SIP; Susanna Esposito, Coordinatrice del Tavolo Tecnico Malattie Infettive SIP e Chiara Azzari, Responsabile del laboratorio di Immunologia dell’Azienda ospedaliera universitaria ‘Meyer’ di Firenze.
Il team spiega perché i vaccini sono sicuri ed efficaci, perché i rischi e i danni della malattia da Covid sono superiori a quelli della vaccinazione e in ultimo perché è importante vincere i dubbi e vaccinare anche i più piccoli.
Una nuova ricerca scientifica realizzata dalla Murdoch Children's Research Institute spiega che la maggior parte dei bambini si riprende completame...
Ecco le domande e le risposte a cui i pediatri del Sip hanno fatto chiarezza:
La Dott.ssa Elena Bozzola in merito ha riferito:
I vaccini Covid non sono una terapia genetica sperimentale. Come tutti i vaccini, devono essere sottoposti a degli studi che sono di fase pre-clinica e clinica, ovvero su volontari sani. Questo per stabilire 3 cose: la dose, l’efficacia e la sicurezza. Solo dopo tali prove vengono presentati all’AIFA per essere approvati e messi in commercio.
No, non penetra e nella somministrazione del vaccino anti Covid non ci sono rischi in quanto non vi è alcun criterio che indichi che la proteina Spike possa penetrare all’interno del cervello.
Come per tutte le malattie infettive, i rischi e i danni della malattia sono molto superiori a quelli della vaccinazione. Nel caso specifico della vaccinazione contro Covid gli effetti riferiti sono effetti di limitata importanza come dolori al braccio, lieve febbre, ecc. Solo in rarissimi casi sono stati riferiti infiammazioni a livello del miocardio e del pericardio anche se di tipo benigno e di risoluzione spontanea.
Il soggetto vaccinato può anche ammalarsi se i suoi anticorpi calano nel tempo. Ma, di norma rimane malato meno tempo, per cui ha anche meno tempo per diffondere il virus e ha, anche, una carica virale più bassa e, quindi, meno probabilità di diffondere. In pratica, è meno contagioso.
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
In conclusione, i pediatri sono tutti concordi che la vaccinazione contro il Covid sia l’unica azione che possa arrestare il virus in corso. Inoltre, vaccinare i più piccoli contro il Coronavirus è un loro diritto nonché una protezione dagli effetti gravi della malattia stessa, specie con la nuova variante Delta che ha visto un aumento nei contagi proprio tra la fascia d’età pediatrica.
In più, spiegano i pediatri:
Vaccinare i bambini è fondamentale anche per scongiurare un nuovo lockdown e, quindi, avere la possibilità concreta di ritornare gradualmente a una vita normale e di routine. Un bambino vaccinato avrà la possibilità di giocare in libertà fuori casa, in compagnia dei propri amichetti e, cosa importante, frequentare la scuola in presenza, svolgere attività sportiva e in generale avere un sano sviluppo sociale e psicofisico.
In ultimo, la vaccinazione sui bambini è la chiave decisiva anche per contrastare nuove varianti Covid nonché le complicanze a distanza di tempo come il Long Covid e anche per evitare il contagio in soggetti ritenuti più fragili come gli anziani. Un bimbo vaccinato avrà la possibilità, così, di abbracciare i propri nonni ogni volta che lo vorrà senza paure e timori di un possibile contagio.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Dal modo di essere dei genitori dipende molto del modo di essere dei figli. Parliamo dei genitori narcisisti, di come riconoscerli e di cosa fare.
Fuori fa freddo, i bambini sono in vacanza, cosa c'è di più bello che accomodarsi sul divano e guardarsi un bel cartone animato? Ecco una selezio...
Per contrastare i malanni di stagione l'aerosol è uno dei rimedi più efficaci. Sceglierne uno portatile permette di avere la soluzione sempre con...
Cosa sapere sulla laringite, una condizione comune nei primi anni di vita e che colpisce prevalentemente i bambini maschi.