
La SIP, Società Italiana di Pediatria raccomanda di sottoporre bambini e adolescenti a controlli per monitorare la presenza dei sintomi del Long C...
Per poter accedere alla somministrazione è necessario mostrare la tessera sanitaria e compilare il consenso informato al trattamento sanitario e valutazione sull'idoneità.
È stato siglato il nuovo protocollo d’intesa da Governo, Regioni, Federfarma e Assofarm, che consente anche alle farmacie di eseguire vaccini anti-influenzali e anti-Covid. Questi ultimi, inoltre, possono essere eseguiti anche nei bambini. È quanto comunicato da ANSA nel tardo pomeriggio di giovedì 28 luglio 2022.
La SIP, Società Italiana di Pediatria raccomanda di sottoporre bambini e adolescenti a controlli per monitorare la presenza dei sintomi del Long C...
I farmacisti che eseguono le vaccinazioni devono essere abilitati, ciò significa che devono aver passato il corso di formazione previsto e gli aggiornamenti annuali organizzati dall’Istituto Superiore di Sanità.
Secondo il documento, è consentito vaccinare le persone in apposite aree esterne, nei pressi della farmacia, oppure al loro interno, purché quest’ultima sia chiusa o separata dagli spazi destinati all’accoglienza e dalle attività ordinarie.
Ad essere esclusi dalla somministrazione dei vaccini anti-Covid e anti-influenzali sono i soggetti ad estrema vulnerabilità o con anamnesi positiva per pregressa reazione allergica o anafilattica.
Per poter accedere alla vaccinazione è necessario mostrare la tessera sanitaria e compilare il consenso informato al trattamento sanitario e valutazione sull’idoneità. Come già sperimentato durante le vaccinazioni precedenti (che si sono svolte in appositi HUB), al termine della somministrazione, al soggetto viene richiesto di restare in un’apposita area per i 15 minuti successivi, in modo da assicurarsi che non si verifichino reazioni avverse immediate (nel caso sopraggiungano queste ultime il farmacista deve fornire il supporto d’emergenza anecessario, allertando il 118).
Una volta vaccinati, si riceve l’apposito attestato e la farmacia aggiorna la piattaforma informatica dell’anagrafe vaccinale, registrando i dati.
Continuano le ricerche per comprendere la causa scatenante dell'infezione da epatite virale acuta nei bambini. Secondo gli esperti potrebbe esserci...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Secondo una nuova ricerca il croup, un'infezione del tratto respiratorio superiore, può essere causato dalla nuova e più diffusa variante Covid, ...
Secondo una recente analisi i bimbi di età compresa tra 5 e 11 anni, vaccinati con 2 dosi Pfizer, hanno un livello di protezione più basso.
La terapia con anticorpi monoclonali sembrerebbe essere efficace nel contrastare l'infezione da Sars-CoV-2. Scopriamo in cosa consiste e quali sono...
Il vaccino covid di Pfizer-BioNTech per i bambini sotto i 5 anni è stato rimandato. Il motivo? Sono necessarie ulteriori analisi per dimostrare se...
Contrarre il covid in gravidanza non solo può portare altre complicazioni, ma l'infezione può manifestarsi anche con sintomi più gravi tanto da ...
L'AIFA ribadisce la sicurezza e la necessità di effettuare il vaccino Covid sia in gravidanza sia durante l'allattamento, sottolineando come in ca...
La Sip risponde ai tanti quesiti sul vaccino Covid per aiutare i genitori a capire come procedere a seconda di diversi casi, e lo fa attraverso un ...
Si chiama Charlie ed è il ragazzo che ha scambiato il test di gravidanza positivo della fidanzata con un test positivo al Covid, il video esilaran...