
La mediazione familiare è un percorso che avviene dopo un divorzio, che mira a far prendere ai genitori le migliori decisioni per i figli.
Come affrontare le vacanze estive con i bambini da genitori separati? La regolamentazione giuridica da conoscere prima della partenza.
Quando l’amore tra due genitori finisce la separazione è l’unica via per poter proseguire in modo sereno la propria strada, quando queste due persone, però, sono legate da un figlio in comune gli obblighi, i doveri e le regole da rispettare sono molte, anche nel caso delle vacanze estive.
Dunque, come comportarsi in vacanza con il bambino quando mamma e papà si separano? Trascorrere dei giorni serenamente in compagnia di un solo genitore è fondamentale per lo sviluppo psicologico del piccolo e per la continuità del rapporto con il genitore.
Scopriamo, quindi, come gli ex coniugi possono affrontare i periodi di vacanze con i propri figli rispettando la regolamentazione giuridica e cosa succede se vengono violati gli accordi in merito.
La mediazione familiare è un percorso che avviene dopo un divorzio, che mira a far prendere ai genitori le migliori decisioni per i figli.
Uno dei problemi delicati che i genitori separati devono affrontare è la gestione dei figli. Questo comporta uno sforzo enorme da parte di entrambi i genitori: avere l’intelligenza di affrontare il più serenamente possibile la questione per salvaguardare e tutelare il benessere e la salute psicofisica del bimbo è di estrema importanza.
Il calendario del Tribunale, in genere stabilisce il tempo che i bambini devono trascorrere con ciascun genitore per le vacanze estive, anche se, fondamentalmente tale calendario non arriva troppo nel dettaglio. Questo perché non ci sono delle regole ben salde a cui fare riferimento per stabilire davvero il tempo necessario che i genitori possono passare con i propri bimbi durante le pause estive o invernali.
Come spiegato dall’art. 337 ter del codice civile, la decisione sulla quantità di tempo da dividere tra i genitori è affidata al giudice della separazione, il quale nell’interesse della biogenitorialità stabilisce:
a quale genitore i figli sono affidati, determina i tempi e le modalità della loro presenza presso ciascun genitore, fissando altresì la misura e il modo con cui ciascuno di essi deve contribuire al mantenimento, alla cura, all’istruzione e all’educazione dei figli. Prende atto, se non contrari all’interesse dei figli, degli accordi intervenuti tra i genitori.
C’è da dire che in caso di separazione è ormai diventata prassi comune riconoscere a ciascun genitore 15 giorni consecutivi o frazionati per trascorrere le vacanze estive in modo esclusivo con i propri figli. Solitamente i primi 15 giorni del mese di agosto spettano al padre e i restanti 15 alla madre.
Questo diventa molto importante per il genitore non affidatario che, attraverso il periodo estivo avrà la possibilità di dedicare tutto il suo tempo al bimbo.
In base alle proprie disponibilità economiche un genitore separato può decidere di portare il proprio bambino in vacanza nel proprio paese, rimanere a casa o trascorrere le sue giornate in vacanza all’estero.
In questo ultimo caso, è stabilito nel provvedimento di separazione l’assenso reciproco dei genitori al rilascio di un documento di riconoscimento come il passaporto. Ma questo non elude la possibilità di veto da parte di un genitore il quale può negare il consenso all’altro genitore di portare il figlio in un paese straniero. In questi casi è lecito domandarsi che cosa può fare l’altro genitore per risolvere il problema.
Tutto dipende dalle ragioni del rifiuto. Queste possono consistere in:
Inoltre, il coniuge separato ha il diritto di scegliere in autonomia la località di villeggiatura, comunicando preventivamente all’altro indirizzo e recapito telefonico a essa relativi. La mancata comunicazione del luogo di vacanza all’altro genitore è una violazione delle regole di buona prassi che anche se non incorrono in sanzioni penali possono dar origine a conseguenze civilistiche in quanto l’altro genitore potrà, ad esempio, richiedere la modifica delle condizioni della separazione. Il giudice in questi casi, può decidere di:
Una separazione conflittuale può essere dolorosa non solo per la coppia ma anche per i figli. Ecco come tutelare i bambino dalle conseguenze.
Per quanto riguarda le vacanze estive, le spese sostenute dal genitore con cui il bimbo andrà in vacanza sono interamente a carico del genitore stesso.
Inoltre, il genitore non affidatario è tenuto comunque a versare la mensilità del mantenimento anche nel mese in cui è in vacanza con il figlio.
Bisogna sottolineare che le spese sostenute durante il periodo di vacanza con il genitore non sono da considerarsi come spese straordinarie, pertanto non vi sarà alcun rimborso del 50% da parte dell’altro genitore.
In merito all’assegno di mantenimento mensile previsto per legge, una sentenza della Cassazione del 2018 ha affermato che:
Il contributo al mantenimento dei figli minori, non corrisponde a un mero rimborso delle spese sostenute dall’affidatario nel mese corrispondente, ma costituisce la rata mensile di un assegno annuale.
Il provvedimento vuole essere un aiuto economico destinato a chi ha almeno un figlio ed è separato o divorziato e ha difficoltà nel versare l'ass...
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
È stato approvato un emendamento che prevede un Bonus fino a 800 euro al mese per i genitori separati o divorziati in stato di bisogno a causa del...
È arrivato il via libera da parte di EMA e Aifa al vaccino Pfizer per la fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni: ecco quando e come si potr...
Estesa fino al 31 dicembre 2021 la possibilità per i genitori lavoratori di usufruire dei congedi parentali in caso di Covid nelle scuole o di qua...
Dovrebbe partire a dicembre la campagna vaccinale per il Coronavirus per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Non sarà previsto nessun obbligo vaccina...
A partire da marzo 2022 in Francia si potrà aggiungere sui documenti d'identità dei bambini la dicitura: "due madri/ due padri". Ecco tutte le in...
Il nuovo report dell'Istat fotografa uno scenario allarmante della situazione educativa dedicata alla prima infanzia: gli asili nido in Italia sono...
Perché è importante che i bambini abbiano la propria carta d'identità e a quale età è consigliata farla? Tutte le informazioni per viaggiare s...
Presentate dal Sistema integrato 0-6 anni, le nuove linee pedagogiche. I bambini al centro del documento e come si rafforzano i servizi dedicati al...