
In gravidanza bisogna porre particolare attenzione ai farmaci assunti: ecco alcune semplici regole da seguire.
La preoccupazione dell'Istitituto superiore di Sanità: in Italia la percentuale di prescrizioni di antibiotici in gravidanza è quasi doppia rispetto al resto d'Europa.
Fino all’80% delle donne assume farmaci in gravidanza, e a circa la metà delle donne incinte vengono prescritti antibiotici. Numeri che, secondo l’Istituto superiore di sanità, rappresentano “una proporzione allarmante se paragonata a quella stimata in altri contesti europei”, dove la prescrizione degli antibiotici si ferma tra il 27 e il 32% delle gravidanze totali.
A commentare la notizia l’Istituto superiore di sanità sul portale Epicentro, dove spiega:
Una revisione sistematica nei Paesi dotati di sistemi socio-sanitari avanzati riporta percentuali d’uso di farmaci in gravidanza comprese tra il 44 e il 93%. Da un’indagine trasversale condotta tramite interviste sul web emerge che l’81,2% delle donne assume almeno un farmaco durante la gravidanza. In Italia, gli studi sull’argomento sono pochi e non recenti. L’articolo scientifico “Drug prescribing during pregnancy in a central region of Italy, 2008-2012” recentemente pubblicato su Bmc Public Health presenta un’analisi delle prescrizioni di farmaci in gravidanza nella regione Lazio. Dallo studio è emerso che le prescrizioni considerate clinicamente inappropriate o a rischio teratogeno sono molto contenute ma non nulle, nonostante il rischio sia riconosciuto. Tra le prescrizioni di farmaci a rischio teratogeno va segnalata quella di Ace inibitori e sartani (0,3%) per il trattamento dei disturbi ipertensivi in gravidanza; tra le prescrizioni clinicamente inappropriate, quella di progestinici (22%) per il trattamento della minaccia d’aborto.
La ricerca ha preso in esame un gruppo di donne tra i 18 e i 45 anni che hanno avuto una gravidanza tra il 2008 e il 2012, e ha rilevato come alla metà di loro siano stati prescritti farmaci antibiotici.
Troppo alto, rileva il portale dedicato all’epidemiologia dell’Iss, il numero di prescrizioni relative agli antibiotici, che è associato, spiega, “al crescere dell’antibiotico-resistenza e al suo impatto sulle infezioni batteriche ospedaliere, sepsi compresa. Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità in Italia il livello di antibiotico-resistenza si colloca fra i più elevati in Europa“.
Dopo aver posto l’attenzione già in passato sull’eccessivo ricorso alle terapie antibiotiche in età pediatrica, l’attenzione torna a concentrarsi anche sul periodo della gravidanza.
In gravidanza bisogna porre particolare attenzione ai farmaci assunti: ecco alcune semplici regole da seguire.
In gravidanza qualsiasi disturbo è potenzialmente pericoloso, anche la febbre. Scopriamo perchè e come comportarsi per gestirla correttamente.
Prendere medicine in gravidanza è sempre un rischio perchè molte (anche quelle da banco) potrebbero avere effetti nocivi (anche gravissimi) sullo...
Alcuni antibiotici se assunti in gravidanza possono avere degli effetti nocivi per il nascituro. Quando necessari, se ne consiglia l'uso ma con cau...
Il tema riguardante l'uso di farmaci in gravidanza è ancora tabù, per questo vi è la necessità di coinvolgere le donne in dolce attesa nella sp...
l sintomi di cistite nei bambini sono bruciore nel fare la pipì, dolore pelvico, pianto apparentemente immotivato, minzione più frequente e dolor...
Le nuove linee guida della Società europea di cardiologia indicano le raccomandazioni per la salute delle donne che soffrono di cardiopatie, anche...
Senza l'utilizzo di ovuli e spermatozoi è stato realizzato in laboratorio un embrione artificiale di topo, a partire da cellule staminali. L'esper...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...