
Uno studio condotto dalla Florida Atlantic University ha mostrato che la durata dell'allattamento al seno può ridurre nella donna la possibilità ...
Una sensazione spiacevole, di disagio e sentimenti avversi nell'allattamento al seno? Può essere la causa del riflesso disforico di emissione. Cos'è e come si sviluppa nelle neo mamme
La voglia di piangere quando il neonato si attacca al seno, quella sensazione di tristezza che nasce un attimo prima di iniziare l’allattamento può essere la causa del riflesso disforico di emissione che non deve essere confuso, come spesso accade, con la depressione post partum.
Il riflesso disforico emissione (D-MER) è una situazione spesso disorientante per la madre,poiché può portare a sintomi e conseguenze differenti a seconda della donna. Scopriamo cos’è e come si sviluppa in modo da poter, finalmente, vivere il momento dell’allattamento al seno in modo sereno.
Molte donne al momento della poppata sentono nascere in sé quella sensazione di profonda tristezza e, molto spesso, non capiscono a cosa sia dovuta. È il riflesso disforico di emissione (D-MER) ed è caratterizzata da un improvviso cambiamento dell’umore.
Si presenta con forti emozioni negative nel momento che la neo mamma deve allattare al seno il suo bebè. Condizione che continua nei primi minuti di rilascio del latte per poi placarsi. La disforia, ovvero il contrario dell’euforia, è uno stato d’animo sgradevole o di disagio, che porta la donna a soffrire di sentimenti quali:
La causa dello sviluppo del D-MER è ricercata nell’attività della dopamina che risulta essere inadeguata al momento del riflesso di eiezione del latte innescando, per l’appunto, il riflesso disforico di emissione.
Bisogna specificare che chi soffre di questo disturbo non soffre di depressione prenatale o post partum o di un’avversione all’allattamento che ha una radice psicologica. La D-MER è considerata come una disfunzione ormonale e quindi non controllata dalla volontà della donna.
Uno studio condotto dalla Florida Atlantic University ha mostrato che la durata dell'allattamento al seno può ridurre nella donna la possibilità ...
A dare un nome a tale disfunzione ormonale è stata nel 2008 la statunitense Alia Macrina Heise, consulente professionale in allattamento IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant).
La Heise ha vissuto in prima persona il “disagio” procurato dal D-MER quando, dopo la nascita della sua terza figlia, si rese conto di soffrire di una forte tristezza e sentimenti negativi nel momento stesso in cui la bimba si attaccava al seno per la poppata.
I suoi sintomi avversi si presentavano solo quando il latte si trovava in procinto di uscire dal seno e persistevano dai 90 secondi ai 2 minuti dopo l’avvio dell’allattamento.
La neo mamma Alia notò però, che tali emozioni erano sempre dirette verso se stessa e mai verso il suo bambino o il suo legame con quest’ultimo. Questo le fece capire che, quindi, il “problema” non era legato alla psicologia e al rapporto con la figlia ma, bensì, ai livelli di prolattina. Come spiegato da il Melograno (Centro informazione maternità e nascita):
Quando il rilascio di latte viene attivato, i livelli di prolattina iniziano a salire ancor prima che latte inizi a fluire attraverso il seno. L’ossitocina provoca un abbassamento dei livelli di dopamina e ogni qualvolta la prolattina ha un picco, conseguentemente, la dopamina si abbassa.
In pratica, la dopamina abbassandosi lentamente aiuta a controllare e a far alzare i livelli di prolattina. Una volta che la prolattina ha iniziato la lenta salita, la dopamina si stabilizza. Questo accade ogni volta che una donna inizia l’allattamento al seno, ma in una neo mamma con D–MER la dopamina si comporta in modo “sbagliato” poiché cala improvvisamente e in modo brusco ed essendo questa coinvolta nello stabilire l’umore, la madre avverte disforia. Come livelli di dopamina si ristabiliscono, la disforia scompare.
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
Una cisti da ritenzione del seno benigna e spesso asintomatica che va monitorata per escludere altre condizioni più serie. Ecco cosa c'è da saper...
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
Se si parla di mastoplastica e allattamento i dubbi sono sempre tanti: ecco tutto quello che c'è da sapere su latte e protesi.
L'azienda che produce questi box indipendenti si chiama Mamava e sta cercando di offrire un servizio migliore per chi deve barcamenarsi tra lavoro ...
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Nonostante negli ultimi anni si stia cercando di normalizzare la pratica, ancora troppe persone lo ritengono "inappropriato". Ma le cose sono più ...
Una perla di latte può dare molto dolore durante l'allattamento. Ecco perché si formano e come eliminarle per trovare sollievo.
Secondo gli esperti, la cannabis, in tutte le sue forme, non è ancora sicura durante il periodo di breastfeeding. Sconsigliato quindi anche l'util...