
Il raffreddore è una delle condizioni più diffuse in età pediatrica, che non va sottovalutata ma nemmeno esasperata. Chiediamo al pediatra come ...
Uno studio scientifico mostra come il miele sia un rimedio efficace e sicuro nella cura al trattamento della tosse e del raffreddore in età pediatrica. Ecco le motivazioni.
È da sempre considerato uno dei rimedi delle nonne per la tosse dei bambini: il miele è davvero una valida alternativa ai farmaci? Secondo uno studio scientifico il miele è sicuro ed efficace per contrastare le infezioni del tratto respiratorio superiore ma comporta anche degli effetti collaterali.
Scopriamo di più sul nettare degli dei e quanta efficacia ha sulla salute dei più piccini.
Secondo l’Agenzia italiana del farmaco, il miele può rappresentare un rimedio efficace per contrastare tosse e raffreddore in età pediatrica.
A darne prova scientifica uno studio su 105 bambini di età compresa tra i 2 e i 18 anni affetti da tosse attribuibile a infezione del tratto respiratorio superiore. Il campione sottoposto a esame è stato randomizzato a ricevere singole dosi notturne per 7 giorni di:
Dai risultati è emerso che i bambini del gruppo sottoposto a trattamento con il miele sono risultati effettivamente migliorati.
A differenza del dextrometorfano, il miele ha dunque rappresentato un’alternativa sicura pur avendo in età pediatrica delle controindicazioni.
Il miele apporta innumerevoli benefici in fatto di salute specie se si tratta della fascia d’età pediatrica. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) cita il miele come potenziale trattamento da adottare per curare la tosse e il raffreddore nei bimbi.
In un documento dell’OMS sul trattamento di infezioni del tratto respiratorio superiore nei bambini, il miele è considerato economico e sicuro e come emolliente può alleviare la gola irritata e calmare la tosse nei bambini.
Inoltre, il miele ha effetti antimicrobici e antiossidanti che possono essere responsabili dell’efficacia nella cicatrizzazione di ferite anche nei bambini.
Il raffreddore è una delle condizioni più diffuse in età pediatrica, che non va sottovalutata ma nemmeno esasperata. Chiediamo al pediatra come ...
Gli autori hanno specificato che il miele è generalmente riconosciuto come un prodotto sicuro, tranne che per alcuni rischi che potrebbero insorgere nell’uso eccessivo dell’emolliente:
Secondo gli autori dello studio, i rischi evidenziati e riconosciuti più comuni nei bambini sono stati invece: iperattività, nervosismo e insonnia.
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
Uno studio sviluppato dall'Università di Melbourne sull'ipotemineralizzazione ha scoperto la causa dei "denti di gesso" dei bambini. Questa ricerc...
Il nuovo progetto della Società Italiana di Pediatria ha l'obiettivo di tutelare e salvaguardare la salute psicofisica dei bambini sul territorio ...
Dai dati pubblicati dal CDC statunitense si è evidenziato come i bambini affetti da Covid hanno maggiore rischio di sviluppare il diabete infantil...
Si chiama CARD game ed è il gioco che aiuta i bambini a vivere serenamente l'esperienza della vaccinazione anti- Covid. L'obiettivo del sistema CA...
Migliorare l'autostima dei bambini piccoli attraverso l'elogio? Ecco come e quando i genitori possono farlo secondo uno studio dell'Università di ...
Un team di ricercatori dell'Università del North Carolina ha scoperto come insegnare il perdono ai bambini già nella prima infanzia. Ecco come i ...
Il vaccino antinfluenzale nasale per i bambini è sviluppato per proteggere i minori dai 3 ceppi di virus influenzali. Ecco come funziona, chi può...
Sono state trovate alcune sostanze chimiche ritenute tossiche nei giocattoli e negli indumenti dei bambini: quali sono i rischi per la salute? A co...
La prima indagine al mondo sul consumo di latticini in età pediatrica ha analizzato se, per la salute dei bambini, fosse meglio il latte intero o ...