
È accaduto al Sant’Orsola di Bologna e si tratta della prima volta al mondo con una fertilità conservata così a lungo. La storia di Giovanna B...
Nata a Torino la prima bimba in Italia concepita con tessuto crioconservato prima della chemioterapia.
“È nata la prima bimba in Italia dopo autotrapianto di tessuto ovarico, presso l’ospedale Sant’Anna di Torino. Stamattina alle ore 9,37 è nata Aurora. La mamma Rosanna, 29 anni, è la prima donna in Italia (ed una delle prime al mondo) ad aver concepito e portato a termine la gravidanza grazie ad un autotrapianto del proprio tessuto ovarico, che era stato crioconservato prima dell’inizio della chemioterapia“. È quanto fa sapere lo stesso ospedale.
Questo risultato è stato ottenuto “grazie al lavoro dell’equipe universitaria che fa capo alla Clinica universitaria di Ginecologia ed Ostetricia 1 dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, diretta dalla professoressa Chiara Benedetto. L’aspetto della crioconservazione e del ripristino della fertilità è stato seguito dal professor Alberto Revelli, con le dottoresse Elisabetta Dolfin, Luisa Delle Piane, Francesca Salvagno ed Emanuela Molinari, mentre gli interventi laparoscopici sono stati eseguiti dal professor Gianluigi Marchino“.
La neomamma, dice la nota, “era affetta da una forma di beta talassemia per la quale all’età di 21 anni era stata sottoposta ad un trapianto di midollo osseo da donatore familiare, che richiedeva una preventiva chemioterapia ad alte dosi. Prima della chemioterapia, che l’avrebbe certamente resa sterile, la paziente era stata sottoposta a chirurgia laparoscopica, nel corso della quale erano state eseguite biopsie ovariche multiple. Il tessuto ovarico prelevato, ricco di ovociti, era stato immediatamente congelato e crioconservato in azoto liquido per circa 8 anni. La tecnica applicata, tuttora sperimentale, rappresentava l’unico modo per offrire alla paziente una possibilità di gravidanza futura. Dopo il trapianto di midollo osseo e la chemioterapia la paziente era entrata in menopausa, aveva accusato sintomi tipici ed era stato necessario impostare una terapia ormonale sostitutiva con estrogeni e progesterone“.
Il tessuto ovarico “è stato conservato presso il Laboratorio Fiver dell’ospedale Sant’Anna (coordinato dalla dottoressa Cinzia Racca), fino a quando, nel 2010, la paziente ha chiesto di poter scongelare il proprio tessuto ovarico e di ritrapiantarlo per poter ricercare una gravidanza. Nel marzo dello stesso anno la paziente è stata sottoposta a due interventi chirurgici laparoscopici, con cui si è ritrapiantato il suo stesso tessuto ovarico, che era stato conservato per otto anni. Si è trattato del primo intervento di questo tipo eseguito in Italia“.
Dopo il trapianto la paziente ha potuto sospendere la terapia ormonale senza accusare i sintomi della menopausa e, dopo tre mesi dall’intervento, si è osservata la ripresa di cicli mestruali spontanei. Dopo poco più di un anno la paziente è rimasta incinta spontaneamente. “La gravidanza ha avuto un decorso regolare ed oggi ha partorito con taglio cesareo Aurora, una bimba di 3.670 grammi. Il caso descritto rientra nel progetto ‘Fertisave’, “attivato nel 1997 presso il Dipartimento Universitario di Discipline Ginecologiche ed Ostetriche dell’ospedale Sant’Anna dai professori Marco Massobrio, Enrico Madon, Alberto Revelli e dalla dottoressa Franca Fagioli, con il sostegno dell’Istituto Superiore di Sanità e della Compagnia di San Paolo. ‘Fertisave’ è finalizzato alla preservazione della fertilità delle bambine e giovani donne che rischiano di veder compromessa la possibilità di procreare”.
È accaduto al Sant’Orsola di Bologna e si tratta della prima volta al mondo con una fertilità conservata così a lungo. La storia di Giovanna B...
I moderni test di gravidanza hanno un tasso di affidabilità del 99%, ma continuano a persistere metodi privi di fondamento scientifico che sosteng...
Cercare una gravidanza può a volte risultare più difficile del previsto; ecco come aumentare le probabilità di successo.
Può succedere che il test sia negativo ma la la persona sia incinta: ecco perché accade e cosa fare nel caso di un falso negativo
Perché farlo, quanto costa, come funziona: ecco tutto quello che c'è da sapere sul social freezing, la crioconservazione degli ovociti che aiuta ...
Che siate alla ricerca di una gravidanza, in dolce attesa o già mamme, potreste avere bisogno di aiuto e di validi consigli: in vostro soccorso ar...
La salute preconcezionale è un bene prezioso da tutelare e perseguire; ecco quali esami richiedere gratuitamente per la donna, l'uomo e la coppia.
La modella venezuelana da anni desidera diventare mamma insieme al compagno, l'ex attore di Centovetrine Alex Belli. "Non è facile perché abbiamo...
Tante donne quando pensano di essere incinta scelgono di fare il test a domicilio, in attesa di recarsi poi dal proprio medico di fiducia: ma il ri...
A volte capire se il risultato del test di gravidanza è positivo o negativo non è facile: ma cosa significa quando compaiono le "ghost line"?