
La gravidanza stessa è una fonte di preoccupazioni e timori che, insieme ad altri fattori, può provocare un vero e proprio stato di stress, sia p...
Molte donne in gravidanza soffrono di carenza di ferro. Ma, a fine gestazione, un eccessivo livello di stress cronico potrebbe tramutarsi in difficoltà per il feto ad assorbire il ferro.
In uno studio pubblicato su Scientific Reports, alcuni ricercatori della UW Medicine, della Duke University, della Germania e dell’Argentina hanno scoperto che il fabbisogno di ferro nelle donne in gravidanza, nel secondo e nel terzo trimestre, può aumentare otto volte tanto (rispetto a quello delle donne non incinte), ma che l’assorbimento di questo nei feti può essere ridotto del 15% nelle donne che soffrono di stress cronico.
La gravidanza stessa è una fonte di preoccupazioni e timori che, insieme ad altri fattori, può provocare un vero e proprio stato di stress, sia p...
Secondo gli studi già esistenti, la metà delle donne incinte sarebbe in carenza di ferro, con gli effetti di ciò che possono risultare in un basso peso alla nascita o influenzare lo sviluppo neurologico di un feto. E ad influire sulla capacità del feto di assorbirlo ci sarebbe appunto lo stress, che in gravidanza può provocare successive condizioni neuropsichiatriche, come ADHD e autismo, e disturbi neurodegenerativi, come Parkinson e Alzheimer.
Sulla base di questo, alle donne in gravidanza si raccomanda di monitorare il proprio livello di stress e cercare di ridurlo attraverso tecniche di rilassamento, meditazione e yoga. Se lo stress cronico persiste, come ha consigliato il dottor Martin Frasch, uno degli autori principali dello studio, è bene prendere in considerazione l’opzione di assumere integratori di ferro, monitorandone poi il livello al momento del parto.
Frasch, che è professore di ostetricia e ginecologia alla University of Washington School of Medicine, ha infatti affermato:
Abbiamo stabilito la connessione tra lo stress cronico in gravidanza e l’omeostasi del ferro del neonato. In molti casi l’effetto è mediato dall’età della madre, dallo stato socioeconomico o dall’istruzione, ma sottolinea l’importanza di un’assistenza sanitaria più equa durante la gravidanza come mezzo per migliorare lo sviluppo cerebrale prenatale e postnatale.
In condizioni di stress materno cronico, inoltre, lo studio ha osservato come gli effetti della carenza di ferro siano più visibili nei feti maschi rispetto ai feti femmine.
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
La differenziazione degli organi genitali avviene solo dopo alcune settimane dal concepimento ma procede da una struttura comune, quella del tuberc...
Contro i pregiudizi e gli imbarazzi occupiamoci dell'ansia che si può manifestare (o peggiorare) durante la gravidanza individuando dei consigli u...
La crescita del feto può procedere in maniera anomala rispetto a quanto dovrebbe e potrebbe e tale irregolarità può essere responsabile di tante...
Lo stress fa male alla mamma e al nascituro, per questo capire come rilassarsi in gravidanza è fondamentale. Ecco perché, e qualche consiglio.
Il Journal of Child Psychology and Psychiatry ha pubblicato uno studio secondo cui i bambini esposti all'Uragano Sandy (Stati Uniti, ottobre 2012) ...
Oltre l'aspetto fisico come cambia il feto settimana per settimana imparando a muoversi, riconoscere i suoni e interagire con il mondo esterno? Con...
Tra emozione e preoccupazione, scopriamo quando iniziano i primi movimenti del feto, come riconoscerli e quando preoccuparsi.
La gastroschisi è una rara condizione per la quale l'intestino si sviluppa fuori dal corpo del feto; conosciamone le cause, le conseguenze e gli i...
Embrione o feto sono i due termine utilizzati per fare riferimento al bambino durante le varie fasi della gestazione. Scopriamo tutte le differenze...