
La spina bifida è una grave anomalia congenita che colpisce i bambini durante i primi mesi di gravidanza e che interessa la colonna vertebrale.
Intervento riuscito all'ospedale San Raffaele di Milano per correggere la spina bifida su un feto a 22 settimane di gestazione.
Un intervento a gravidanza in corso, per curare la spina bifida con una tecnica fino ad oggi mai usata in Europa.
A portare a termine l’intervento l’equipe dell’ospedale San Raffaele di Milano, con un’operazione chirurgica che ha avuto “impatto minimo a livello uterino e quindi rischi ridotti per la madre e la prosecuzione della gravidanza”, come spiega il comunicato dell’ospedale. L’equipe formata da ginecologi e neurochirurghi ha eseguito un intervento per correggere la malformazione direttamente nell’utero della donna, alla 22° settimana di gestazione.
Si tratta di una tecnica innovativa, è la prima volta che viene eseguita in Europa e consente di intervenire all’interno dell’utero materno praticando una sola incisione attraverso cui correggere la malformazione: la spina bifida consiste nella mancata congiunzione delle strutture anatomiche del feto. È un difetto di tipo congenito che consiste nella chiusura incompleta delle vertebre fetali, che non si sviluppano correttamente e, a seconda della gravità della malformazione, possono portare a difficoltà motorie e disturbi neurologici nel bambino.
Tra i fattori che aumentano il rischio di spina bifida si trovano cause genetiche e carenza di acido folico: per questo motivo alle donne in gravidanza sin dai primi giorni è consigliata l’assunzione di integratori di acido folico.
La spina bifida è una grave anomalia congenita che colpisce i bambini durante i primi mesi di gravidanza e che interessa la colonna vertebrale.
Il team è stato coordinato dal primario di Ginecologia e ostetrica Massimo Candiano e dal primario di Neurochirurgia Pietro Mortini. Attraverso l’incisione praticata all’interno del sacco amniotico i medici sono riusciti a operare direttamente sulla malformazione del feto con strumenti ad alta precisione.
L’intervento, conferma l’ospedale, è riuscito, e adesso la donna sarà monitorata per seguire l’evoluzione della gravidanza.
La diagnosi in questo caso era arrivata alla 19° settimana di gestazione tramite ecografia, e i medici hanno deciso di intervenire precocemente per correggere il difetto.
Alcuni neonati nascono con la fossetta sacrale ed è un elemento da monitorare perchè in alcuni casi può rappresentare il segno di un disrafismo ...
Tra i difetti congeniti quelli che colpiscono il tubo neurale provocano conseguenze sul cervello, sul midollo spinale o sulla colonna vertebrale. C...
Per quale motivo le donne in gravidanza devono assumere ogni giorno acido folico? Scopriamo benefici, dosi e indicazioni per l'assunzione quotidian...
Un nuovo studio scientifico sperimentale dell'University College London mostra come la spina bifida può essere causata da mutazioni genetiche non ...
Diffusi, rischiosi e che possono provocare conseguenze croniche e invalidanti molto gravi. Approfondiamo il discorso sui difetti congeniti, con l'a...
La proposta della Società italiana di neonatologia per diminuire il rischio che il feto sviluppi dei difetti del tubo neurale: rendere obbligatori...
I medici erano sicuri che il piccolo Charley non avrebbe camminato a causa della spina bifida, ma un'operazione innovativa durante la gravidanza ha...
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Vivere bene aiuta a concepire meglio? Analizziamo il rapporto tra fertilità e stile di vita con consigli utili per coloro che sono alla ricerca di...