
Uno studio sviluppato dall'Università di Bristol ha indagato sulle tempistiche della nascita del senso dell'umorismo nei bambini, rispondendo alla...
Vedere sorridere un neonato nel sonno è una delle immagini più dolci e misteriose a cui un adulto non sa dare una risposta ma la scienza sì. Ecco la spiegazione
Capita spesso di osservare i neonati che sorridono nel sonno e quel gesto che sa di serenità, riempie il cuore di chi, in quel momento, sta guardano tanta meraviglia. Ma perché ai bambini capita di sorridere mentre dormono?
La domanda del “perché i neonati sorridono nel sonno” è una delle tante curiosità che affascinano il mondo misterioso del bambino. L’espressione facciale del sorriso del bebè mentre dorme non è altro che un’azione involontaria, non legata al sorriso così come noto.
Bisogna ricordare che quasi il 90% dei neonati inizia a sorridere entro i primi 2 mesi di vita e non prima. A darne prova certa anche uno studio del 2012 sviluppato dal Prof. Caspar Addyman della London Birkbeck University che ha dedicato proprio un laboratorio sullo sviluppo cognitivo dei bebè con l’obiettivo di indagare sul quando i neonati iniziano a sorridere, il Babylab.
I risultati indicano che nei primi 12 mesi di vita, il sorriso così come il pianto, sono per il neonato l’unica forma di interazione sociale ed è per questo che interpretarli al meglio è fondamentale. Ma quando il sorriso accade nel sonno è tutta un’altra “interpretazione”.
Infatti, durante il riposino pomeridiano o di notte, il sorrido del neonato, in sostanza, è semplicemente dovuto a una situazione di rilassamento ed è quindi considerato un gesto naturale e involontario.
Uno studio sviluppato dall'Università di Bristol ha indagato sulle tempistiche della nascita del senso dell'umorismo nei bambini, rispondendo alla...
Il sorriso dei bebè se nei primi 60 giorni è, come abbiamo visto, un riflesso incondizionato, nei mesi successivi si sviluppa seguendo delle tappe ben precise.
Tra un pisolino e l'altro dei bambini, ci sono le cosiddette "finestre di veglia": conoscerle e sapere come variano è fondamentale per aiutare i p...
Pick up e put down: il metodo Tracy Hogg promette di rendere l'addormentamento "E.A.S.Y". Ma funziona davvero?
Canticchiare melodie semplici, ma anche canzoni moderne, produce una serie di benefici sulla crescita dei bambini. Scopriamo tutti i vantaggi delle...
L'American Academy of Pediatrics (AAP) ha fornito alcune indicazioni aggiornate per prevenire il rischio di SIDS, la sindrome della morte improvvis...
Perchè quanto il bambino dorme ha dei movimenti improvvisi e inspeigabili? Parliamo del mioclono benigno del sonno, una condizione legata allo svi...
I neonati fanno fatica ad addormentarsi da soli e a mantenere un sonno costante per tutta la notte. Scopriamo le cause di questo fenomeno e 5 consi...
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...
Uno studio scientifico, sviluppato dal MIT, ha mostrato che il cervello dei bambini (dai 2 ai 9 mesi di vita) è già pronto per riconoscere i volt...
I neonati nascono senza lentiggini, perché? La risposta data dalla scienza e la causa della loro comparsa sulla pelle di alcuni bambini.
Un nuovo studio scientifico ha scoperto che il pianto di un neonato di 2-4 mesi può essere significativo per capire la voce che avrà a 5 anni.