
Il fumo di sigaretta è dannoso per la fertiità dell'uomo e della donna: aumenta il tempo necessario per concepire e diminuisce il successo della ...
Quali sono gli effetti sulla fertilità femminile e maschile della sigaretta elettronica? Gli studi internazionali e le conseguenze sull'organismo e gli esiti su concepimento e gravidanza.
L’utilizzo della sigaretta elettronica può compromettere la fertilità femminile e maschile? Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society sembrerebbe di sì.
Sugli effetti negativi che la sigaretta elettronica ha sull’organismo dell’uomo e della donna sono stati fatti molti studi nazionali e internazionali i quali suggeriscono che il liquido utilizzato nella sigaretta elettronica possa influire anche sulla qualità del liquido spermatico. Scopriamo i risultati delle ricerche scientifiche e come il liquido usato nella e-cigarette influisce sugli esiti del concepimento.
Secondo l’OMS il consumo di tabacco rappresenta un problema globale poiché si stima che nel 2016 siano state fumate circa 5,7 trilioni di sigarette in tutto il mondo. Che il fumo abbia effetti negativi devastanti sulla salute generale dell’uomo è risaputo e a sottolineare tali effetti c’è uno studio recente condotto dal Ministero della Salute – La fertilità è un bene comune. Prenditene cura – che parla proprio dei danni che il tabacco e la sigaretta elettronica hanno sulla fertilità.
In particolare, dai risultati ottenuti si è stimato che:
Se è vero che negli ultimi anni il fumo di tabacco è diminuito è altresì vero che ciò è avvenuto a seguito di prodotti sostitutivi quali la sigaretta elettronica: dispositivo che vaporizza una soluzione liquida senza combustione.
I liquidi usati per le sigarette elettroniche contengono glicole propilenico, glicerina, alcuni additivi e spesso anche nicotina e agenti aromatizzanti. Ma anche le sigarette elettroniche prive di nicotina hanno degli effetti sull’equilibrio ormonale, la morfologia e la funzione degli organi riproduttivi, sia femminili che maschili.
Il fumo di sigaretta è dannoso per la fertiità dell'uomo e della donna: aumenta il tempo necessario per concepire e diminuisce il successo della ...
Sono molte donne in dolce attesa che utilizzano la sigaretta elettronica come alternativa più sicura al fumo, ma si sa poco sugli effetti che il liquido di questo dispositivo ha sugli esiti della gravidanza.
La Dott.ssa Kathleen Caron, autore senior di uno studio condotto sulla fertilità dei topi presso l’Università del North Carolina a Chapel Hill, NC, ha riferito:
Abbiamo scoperto che l’uso di sigarette elettroniche durante la gravidanza ha cambiato la salute a lungo termine e il metabolismo della prole femminile dei topi, impartendo effetti di seconda generazione per tutta la vita sul feto in crescita. Inoltre, abbiamo anche scoperto che l’uso di sigarette elettroniche prima del concepimento ha ritardato significativamente l’impianto di un embrione fecondato nell’utero, ritardando e riducendo così la fertilità (nei topi).
Dai risultati ottenuti i ricercatori hanno notato come dopo l’esposizione al vapore delle sigarette elettroniche, le femmine di topo avevano mostrato un impianto di embrioni ridotto e un significativo ritardo all’inizio della gravidanza con la prima cucciolata. Da queste valutazioni, la Dott.ssa Caron ha dichiarato:
Questi risultati sono importanti perché cambiano le nostre opinioni sulla sicurezza percepita delle sigarette elettroniche come alternative alle sigarette tradizionali prima e durante la gravidanza.
Lo stesso studio, indica anche che fumare durante la gravidanza può causare problemi medici e anomalie nello sviluppo nei feti e nei bambini.
Lo studio E-cigarettes smoke impairs endometrial receptivity, condotto dal Dott. Antonio La Marca, professore di ostetricia e ginecologia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e consulente esperto in procreazione assistita per la Clinica Eugin di Modena, è un’ulteriore conferma su come la sigaretta elettronica abbia degli esiti negativi sulla fertilità della donna.
L’autore dello studio, il Dott. La Marca, ha spiegato:
L’obiettivo del nostro studio è stato quello di analizzare gli effetti dei liquidi delle sigarette elettroniche sull’espressione dei markers molecolari di impianto nelle cellule dell’endometrio, le cellule che costituiscono la mucosa uterina fondamentale per l’instaurarsi di una gravidanza.
Lo studio ha confrontato gli effetti causati da 3 diverse sostanze presenti nelle sigarette classiche con quello del liquido delle e-cigarettes:
Le cellule endometriali sono state, quindi, trattate per circa 3 ore con diverse dosi di liquidi per sigarette elettroniche o con nicotina ed è stato dimostrato che in entrambi i casi vi è una diminuzione dei geni marcatori di impianto. A tali informazioni, il Dott. Sandro Sacchi, ricercatore presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha aggiunto:
I trattamenti con liquidi per sigarette elettroniche hanno determinato una percentuale più alta di morte cellulare dopo 1 ora di incubazione rispetto ai metaboliti della sola nicotina (54,4% contro 31,3%).
La percentuale di morte cellulare è aumentata dopo 3 ore di trattamento con un risultato del 93,8% per i liquidi delle sigarette elettroniche contro il 64,8% dei metaboliti della nicotina.
In definitiva, come spiegato da ocfertility, le sostanze chimiche presenti nei liquidi causano:
Il liquido delle sigarette elettroniche incide molto anche sull’infertilità maschile con effetti molto allarmanti negli ultimi anni. A darne conferma un recente studio che ha analizzato il liquido seminale di un campione di 2008 uomini con un’età media di 19 anni dimostrando come, nonostante la sigaretta elettronica contenga meno sostanze tossiche rispetto alla sigaretta tradizionale, i fumatori di e-cigarettes presentavano una concentrazione di sperma e numero totale di spermatozoi inferiore rispetto ai fumatori abituali di sigarette tradizionali.
La causa di questi risultati negativi, secondo i risultati ottenuti dallo studio, sembra essere dipesa dal liquido usato per la vaporizzazione della sigaretta elettronica (con e senza nicotina). Le proprietà pro-ossidanti del liquido potrebbero portare a uno stato infiammatorio del tessuto testicolare, causando alterazioni nei parametri del liquido seminale.
Sui dati ottenuti, il Prof. La Marca ha concluso dicendo:
Ritengo importante sfatare la falsa credenza secondo la quale le sigarette elettroniche hanno un impatto sulla salute inferiore rispetto alla classica sigaretta, almeno per quel che riguarda la riproduzione umana.
Una ricerca scientifica mostra come l'artrite infiammatoria possa essere la possibile causa di problemi legati all'infertilità maschile.
Da ciò che mangiamo dipende molto del corretto funzionamento del nostro organismo; ecco quale deve essere l'alimentazione corretta per migliorare ...
La formazione dell'utero può andare incontro ad anomalie tali che seppur spesso asintomatiche possono condizionare negativamente la fertilità. Pa...
Una condizione potenzialmente favorevole per chi ricerca una gravidanza per la capacità di favorire l'impianto dell'embrione: conosciamo meglio. l...
Uno studio ha mostrato che le sostanze chimiche che si accumulano nella vagina, potenzialmente provenienti da prodotti per la cura personale, posso...
L'app conta già più di 300 mila download e rappresenta un'opportunità per i genitori che vogliono aiutare i figli nell'apprendimento della matem...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Si può prevedere quando si verifica l'ovulazione? Scopriamo cosa accade nell'organismo femminile e quali sono i segni per riconoscerla.
Un'eccessiva irregolarità delle mestruazioni, per la quale si hanno non più di 4-9 cicli mestruali in un anno, prende il nome di oligomenorrea. S...