
Allattare non è sempre facile, anche per questo è importante sapere come farlo: le indicazioni della Società italiana di neonatologia (SIN).
Nella Settimana mondiale dell'allattamento l'Unicef presenta il decalogo per una corretta informazione sull'allattamento al seno esclusivo per i primi 6 mesi di vita del bambino.
Dal 1 al 7 agosto si tiene la Settimana mondiale dell’allattamento al seno (che in Italia si celebra invece durante la prima settimana di ottobre). Un’occasione, questa, per ricordare da un lato i molti benefici dell’allattamento materno, quando è possibile. Dall’altra per ribadire l’importanza di sostenere le donne che vogliono allattare i propri figli.
Tema di quest’anno “Potere ai genitori per favorire l’allattamento”: l’Unicef ha rilasciato un decalogo per riportare l’attenzione sui due volti dell’allattamento: la volontà di allattare che si scontra con la difficoltà (quando non una vera e propria impossibilità) di poterlo fare in serenità. Come spiega in una nota pubblicata sul sito di Unicef il direttore esecutivo Henrietta Fiore
I vantaggi sanitari, sociali ed economici dell’allattamento al seno per la mamma e per il bambino sono ampiamente confermati e accettati nel mondo. Eppure, a livello globale quasi il 60% dei neonati non sono allattati in modo esclusivo fino al sesto mese di vita, come si dovrebbe.
Uno dei problemi, ribadisce Fiore, è proprio la mancanza di un sostegno adeguato volto a rendere più semplice la gestione dell’allattamento del proprio figlio per le madri, in particolare quelle che lavorano:
A dispetto di tutti questi benefici, in gran parte del mondo sul posto di lavoro si continua a negare alle mamme il sostegno di cui avrebbero bisogno. Occorrono maggiori investimenti per permessi retribuiti per entrambi i genitori, e altre misure di sostegno sui luoghi di lavoro per aumentare i tassi di allattamento a livello globale.
Allattare non è sempre facile, anche per questo è importante sapere come farlo: le indicazioni della Società italiana di neonatologia (SIN).
Nel frattempo anche il Ministero della salute ha promosso una campagna a sostegno dell’allattamento al seno, mentre non mancano gli episodi in cui alle mamme viene contestato l’allattamento in pubblico, segno che ancora molto rimane da fare.
Ecco allora le 10 cose da sapere sull’allattamento secondo l’Unicef:
Secondo gli studi di Unicef i bambini nati nel 2018 e nutriti esclusivamente con il latte della mamma per i primi sei mesi di vita, come indicato nelle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, sono stati meno della metà.
Per il 60% dei bambini infatti l’allattamento viene interrotto precocemente, una percentuale che si abbassa nelle zone più povere del mondo e nelle aree rurali.
Se non hai allattato, per scelta o tuo malgrado, avrai ricevuto occhiate, commenti non richiesti e giudizi negativi. Come capitava a me quando atta...
Strettamente correlato al primo punto il fatto che, nei Paesi con un reddito più alto, l’allattamento esclusivo ha subito un drastico calo: nel 2018 è sceso al 23,9%, mentre nel 2012 era al 28,7%.
L’ambiente lavorativo dovrebbe favorire l’allattamento esclusivo per i primi 6 mesi, ribadisce Unicef: in questo senso è necessario che le mamme abbiano la possibilità di allattare regolarmente durante la giornata lavorativa il proprio figlio o comunque avere a disposizione pause per estrarre il latte.
Un elemento determinante nella scelta delle donne di allattare o meno il proprio figlio è legato al rientro al lavoro e agli orari lavorativi: solo il 40% delle lavoratrici madri, sottolinea Unicef, può usufruire di benefit minimi per la maternità.
La Convenzione n. 183 dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), come riporta Unicef, ha stabilito
“Almeno 14 settimane di permessi per maternità retribuiti“, raccomandando agli Stati membri di estendere questo periodo a 18 settimane, unitamente a un sostegno all’allattamento nei luoghi di lavoro. Tuttavia, attualmente soltanto il 12% degli Stati nel mondo soddisfano questi requisiti.
Da qui l’appello ai singoli governi affinché prevedano 6 mesi di permesso retribuito per i neogenitori, comprensivi di 18 settimane riservate alla madre, con l’obiettivo di estenderli a 9 mesi.
Un altro studio di Unicef ha evidenziato come, nel caso in cui la neomamma abbia potuto usufruire di almeno 6 mesi di congedo di maternità, la probabilità che il bambino venisse allattato al seno aumentava del 30%.
Secondo le stime se l’allattamento esclusivo al seno fosse garantito a tutti i bambini per i primi 6 mesi di vita si eviterebbero 823mila decessi infantili e 20mila decessi per tumore al seno.
Unicef sottolinea poi l’importanza di promuovere fin da subito il contatto tra il neonato e la mamma, già dai primissimi istanti dopo il parto:
Il contatto immediato pelle a pelle e un inizio tempestivo dell’allattamento prevengono l’ipotermia del neonato, contribuiscono a rafforzare il suo sistema immunitario, favoriscono il legame madre-figlio, innescano da subito la produzione di latte materno e aumentano le possibilità che la mamma possa allattare nei mesi successivi, per tutto il tempo che desidera.
Cosa si intende con il termine "rooming-in" e quali sono i vantaggi di questa pratica rispetto alle normali prassi ospedaliere che caratterizzano i...
Questo perché, oltre a garantire nutrimento, il latte materno aiuta a prevenire le infezioni e a dotare il bambino di anticorpi.
Secondo le stime di Unicef se l’allattamento esclusivo fosse garantito globalmente, i sistemi sanitari mondiali potrebbero risparmiare fino a 300 miliardi di dollari.
Infine, uno sguardo “locale”: alla base di ogni intervento c’è l’informazione, fondamentale per poter avviare delle politiche concrete di sostegno all’allattamento.
Italia l’UNICEF promuove il programma “Insieme per l’Allattamento” per diffondere la cultura dell’allattamento materno e garantire a tutti i bambini una nutrizione adeguata e il miglior inizio di vita possibile. Nel 2018, oltre 31.500 bambini, pari al 7% di tutte le 449.000 nascite avvenute nel nostro paese, sono venuti alla luce negli Ospedali riconosciuti da UNICEF e OMS “Amici dei bambini”, beneficiando così dei migliori standard di assistenza in materia di parto e allattamento.
La Settimana mondiale dell'Allattamento al seno 2021 pone il tema su come si tratti di una responsabilità condivisa che contribuisce alla sopravvi...
L'allattamento al seno nei primi 6 mesi di vita dimezza il rischio di obesità. In Europa però 400mila bambini sono in sovrappeso: i rischi per la...
Il rapporto dell'Unicef sulla situazione pandemica dal 2019 ad oggi è allarmante: il Covid ha reso poveri circa 1 miliardo di bambini in tutto il ...
L'iniziativa promossa dall'Unicef è un progetto attraverso il quale molti bambini bisognosi saranno aiutati in tutto il mondo. Un regalo di Natale...
L'appello dell'OMS è chiaro: serve sviluppare un vaccino contro lo streptococco di gruppo B per evitare 100mila morti neonatali e 40mila bambini c...
I dati allarmanti dell'OMS e dell'Unicef sulle perdite delle vaccinazioni di routine per 23 milioni di bimbi in tutto il mondo a causa della Pandem...
A pochi giorni dal parto, Katy Perry si mostra in tutta la sua normalità da neomamma; sempre in maniera ironica, come è nel suo stile.
La manovra di Kristeller viene utilizzata come "aiutino" durante il parto per far uscire il bambino più velocemente, ma non è raccomandata: ecco ...
Dietro al dolore al seno in allattamento possono esserci diversi motivi. Individuare le cause è importante per capire come lenirlo.
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...