
La legge prevede il trasporto dei bambini in auto tramite "dispositivi di sicurezza" fino a 12 anni circa e a 150 centimetri di altezza. Guida per ...
La legge è già in vigore ma manca il decreto attuativo: l'obbligo di montare seggiolini anti-abbandono in auto per i bambini minori di 4 anni slitta almeno all'autunno.
L’obbligo di dotarsi di seggiolini anti-abbandono doveva partire il prossimo 1 luglio, ma slitta a data da destinarsi. Questo perché la legge è stata sì approvata ma ad oggi non è ancora arrivato il decreto attuativo che dovrebbe definire le caratteristiche dei dispositivi anti abbandono a cui fare riferimento. Tutto rimandato quindi, probabilmente al prossimo novembre.
Il decreto del Ministero dei Trasporti sarebbe dovuto arrivare a 60 giorni dall’entrata in vigore della legge 117/2018, ma non si è ancora visto. Una prima scadenza era stata fissata per lo scorso 22 aprile ma è stata rimandata al 22 luglio, come spiega Altroconsumo.
E poi? A quel punto il Consiglio di Stato dovrà dare il proprio parere riguardo il testo del decreto, e, una volta ricevuto il via libera, passeranno altri 120 giorni prima che entri in vigore. Si arriverà così almeno alla metà di novembre prima che l’obbligo diventi effettivo.
La legge prevede il trasporto dei bambini in auto tramite "dispositivi di sicurezza" fino a 12 anni circa e a 150 centimetri di altezza. Guida per ...
La legge, che modifica l’articolo 172 del Codice della strada, prevede che “Il conducente dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 e N3 immatricolati in Italia, o immatricolati all’estero e condotti da residenti in Italia, quando trasporta un bambino di età inferiore a quattro anni assicurato al sedile con il sistema di ritenuta di cui al comma 1, ha l’obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”.
Proprio sulla definizione delle specifiche tecniche è oggi in corso la discussione che ha portato allo slittamento dell’obbligo. Nella bozza del decreto trasmessa dal Ministero dei trasporti alla Commissione europea per una valutazione si trovano intanto tre diverse opzioni (è un testo ancora provvisorio, che potrebbe subire ulteriori modifiche) per quanto riguarda la tipologia di dispositivo, che, si legge, potrebbe essere:
Rimangono ancora da definire, poi, le agevolazioni previste per le famiglie per dotarsi dei nuovi dispositivi.
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Per contrastare i malanni di stagione l'aerosol è uno dei rimedi più efficaci. Sceglierne uno portatile permette di avere la soluzione sempre con...
Cosa sapere sulla laringite, una condizione comune nei primi anni di vita e che colpisce prevalentemente i bambini maschi.
Per lavoro o per svago, scopriamo a cosa fare attenzione prima di mettersi in viaggio durante i mesi della gravidanza.
Un difetto scheletrico congenito, non sempre facilmente individuabile, che può essere risolto se trattato tempestivamente. Ecco tutto quello che c...
Alla nascita del neonato viene effettuato uno screening per verificare se ci sono condizioni che possono alterare la sua capacità uditiva. Ecco co...
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Fuori fa freddo, i bambini sono in vacanza, cosa c'è di più bello che accomodarsi sul divano e guardarsi un bel cartone animato? Ecco una selezio...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Per contrastare i malanni di stagione l'aerosol è uno dei rimedi più efficaci. Sceglierne uno portatile permette di avere la soluzione sempre con...
Cosa sapere sulla laringite, una condizione comune nei primi anni di vita e che colpisce prevalentemente i bambini maschi.
Per lavoro o per svago, scopriamo a cosa fare attenzione prima di mettersi in viaggio durante i mesi della gravidanza.
Un difetto scheletrico congenito, non sempre facilmente individuabile, che può essere risolto se trattato tempestivamente. Ecco tutto quello che c...
Alla nascita del neonato viene effettuato uno screening per verificare se ci sono condizioni che possono alterare la sua capacità uditiva. Ecco co...
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Fuori fa freddo, i bambini sono in vacanza, cosa c'è di più bello che accomodarsi sul divano e guardarsi un bel cartone animato? Ecco una selezio...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Per contrastare i malanni di stagione l'aerosol è uno dei rimedi più efficaci. Sceglierne uno portatile permette di avere la soluzione sempre con...
Cosa sapere sulla laringite, una condizione comune nei primi anni di vita e che colpisce prevalentemente i bambini maschi.