
La legge prevede il trasporto dei bambini in auto tramite "dispositivi di sicurezza" fino a 12 anni circa e a 150 centimetri di altezza. Guida per ...
Approvato dal Senato il ddl sui dispositivi di sicurezza per i seggiolini auto anti-abbandono, che saranno obbligatori dal prossimo anno.
Dopo l’ok della Camera è toccato al Senato: il disegno di legge per l’obbligatorietà dei dispositivi anti abbandono sui seggiolini per auto è stato approvato ed entrerà in vigore entro il 1 luglio 2019.
Una norma che vuole scongiurare tragedie che, seppure molto di rado, possono colpire le famiglie: per stanchezza, stress o per cambiamenti improvvisi nella routine può capitare, purtroppo, che un genitore possa dimenticare il proprio figlio piccolo all’interno dell’auto, mettendolo in pericolo.
Da qui la proposta, ora diventata legge, di installare obbligatoriamente sui seggiolini dei segnali acustici in grado di avvertire della presenza del bambino – fino a 4 anni di età – in auto quando mamma o papà si allontanano. La legge modifica l’articolo 172 del Codice della strada:
Il conducente dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 e N3 immatricolati in Italia, o immatricolati all’estero e condotti da residenti in Italia, quando trasporta un bambino di età inferiore a quattro anni assicurato al sedile con il sistema di ritenuta di cui al comma 1, ha l’obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Il prossimo passaggio sarà quindi la definizione delle modalità in cui applicare la legge, a partire dalla tipologia di dispositivo da utilizzare: in commercio esistono già soluzioni simili, ma per capire quale sarà il tipo di allarme a norma bisogna aspettare il decreto del Ministero dei trasporti, che arriverà entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge: la data ultima fissata per l’adeguamento è quella del 1 luglio 2019.
La legge prevede il trasporto dei bambini in auto tramite "dispositivi di sicurezza" fino a 12 anni circa e a 150 centimetri di altezza. Guida per ...
Nel frattempo è stato annunciato l’avvio di una campagna promossa dal Ministero della salute per informare della novità in arrivo, mentre si lavorerà alla ricerca di fondi da destinare alle famiglie in forma di agevolazione fiscale per l’adeguamento alle nuove norme di sicurezza.
Con la legge 117 del 2018 sono stati resi obbligatori i seggiolini auto anti abbandono. Ecco perché sono importanti, e i modelli migliori da acqui...
Per bagni al mare o in piscina con i neonati all'insegna della sicurezza la regola fondamentale è dotarsi di un buon salvagente. Ecco come sceglie...
È tra le principali cause di morte nei bambini e più frequente durante i periodi di vacanza. In una prospettiva di prevenzione scopriamo come rid...
Con il passare dei mesi la casa può diventare un luogo pieno di pericoli per i bambini: ecco perché è importante per i genitori munirsi di quest...
Gestire un bambino agitato è già difficile e faticoso di per sé, ma se a questo aggiungiamo il fatto che siamo alla guida, la situazione può di...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
Come viaggiare tranquilli quando si guida da soli e si ha un bambino sul sedile posteriore da guardare? La risposta è con lo specchietto per bambi...
Il seggiolino auto è un obbligo quando si vuol viaggiare con i più piccoli. Vediamo cosa dice la legge in proposito, quanti gruppi di seggiolini ...
Da dove arriva e come usare il cartello "Il bambino non si tocca" da appendere sul passeggino per tenere lontani gli invadenti.
Quale monopattino acquistare per un bambino di 3 anni? I migliori modelli disponibili online e quali caratteristiche osservare per la scelta.