
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Approvata dalla commissione Trasporti la proposta di rendere obbligatoria l'installazione di seggiolini anti abbandono per auto dotati di sensori che avvertono se il bambino è rimasto in auto.
I seggiolini con allarme anti-abbandono saranno presto obbligatori per tutte le auto: la Camera ha votato sì alla proposta di legge che prevede l’obbligatorietà dell’installazione di sensori in grado di avvertire se il bambino è ancora all’interno dell’auto quando il guidatore si allontana.
Così, dopo un primo stop di diversi anni – una prima proposta, poi arenata, era stata presentata nel 2014 – la nuova proposta di legge presentata al voto della commissione Trasporti della Camera, firmata da Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia, è stata approvata in via definitiva.
A breve il disegno di legge “Introduzione dell’obbligo di un dispositivo acustico e luminoso collegato ai sistemi di ritenuta per bambini”, che modifica l’articolo 172 del Codice della strada, passerà al voto del Senato per il via libera definitivo: sarà quindi molto probabilmente obbligatorio dal prossimo anno installare su ogni seggiolino un dispositivo anti abbandono, in grado di avvisare della presenza del bambino all’interno dell’auto una volta spenta.
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Il testo prevede anche la possibilità di stanziare delle agevolazioni fiscali per le famiglie per incentivare l’acquisto dei seggiolini dotati di sensori. A tal proposito il ministro dei Trasporti Toninelli ha anticipato l’ipotesi di finanziare l’acquisto con una detrazione di circa 200 euro a famiglia.
Per quanto riguarda invece le tempistiche di entrata in vigore della legge l’ipotesi è di inserirla all’interno della prossima legge di Bilancio, rendendo effettiva quindi l’obbligatorietà a partire dal prossimo 1 gennaio.
Chicco e Samsung alcune settimane fa avevano anticipato i tempi immettendo sul mercato BebèCare, un seggiolino dotato di sensore collegato ad un app che segnala la presenza del bambino all’interno dell’auto quando il guidatore si allontana. Non solo: in commercio esistono anche altri sistemi, come Remmy, che indica la presenza del bambino in auto. Con l’approvazione della proposta di legge tutti i seggiolini dovranno essere dotati di dispositivi di sicurezza in grado di indicare tramite segnali acustici e luminosi se il bambino si trova ancora in auto, così da evitare tragedie dovute alla distrazione.
La legge prevede il trasporto dei bambini in auto tramite "dispositivi di sicurezza" fino a 12 anni circa e a 150 centimetri di altezza. Guida per ...
Con la legge 117 del 2018 sono stati resi obbligatori i seggiolini auto anti abbandono. Ecco perché sono importanti, e i modelli migliori da acqui...
Per bagni al mare o in piscina con i neonati all'insegna della sicurezza la regola fondamentale è dotarsi di un buon salvagente. Ecco come sceglie...
È tra le principali cause di morte nei bambini e più frequente durante i periodi di vacanza. In una prospettiva di prevenzione scopriamo come rid...
Con il passare dei mesi la casa può diventare un luogo pieno di pericoli per i bambini: ecco perché è importante per i genitori munirsi di quest...
Gestire un bambino agitato è già difficile e faticoso di per sé, ma se a questo aggiungiamo il fatto che siamo alla guida, la situazione può di...
L'obiettivo è quello di raggiungere una maggiore parità di genere. La nuova legge prende in considerazione diversi modelli di famiglia.
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
Come viaggiare tranquilli quando si guida da soli e si ha un bambino sul sedile posteriore da guardare? La risposta è con lo specchietto per bambi...
Il seggiolino auto è un obbligo quando si vuol viaggiare con i più piccoli. Vediamo cosa dice la legge in proposito, quanti gruppi di seggiolini ...
Da dove arriva e come usare il cartello "Il bambino non si tocca" da appendere sul passeggino per tenere lontani gli invadenti.