
Palazzo Chigi nel nuovo decreto legge stabilisce le regole per i genitori che hanno figli a scuola: obbligatorio esibire il Green pass per entrare....
Nuove regole più stringenti per docenti e bambini della Scuola dell'Infanzia e primaria per il rientro a scuola dopo la quarantena da Covid: ecco cosa cambia rispetto a prima.
Nuove regole molto più severe per i bambini e il corpo docente appartenenti alla scuola dell’infanzia e primaria per i possibili casi di quarantena da Covid e il successivo rientro a scuola.
Le nuove disposizioni indicate dal Ministero della Salute: “Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico”, si basano sulle istruzioni in merito al rientro a scuola dei soggetti sottoposti a sorveglianza con testing o posti in quarantena.
L’arrivo del nuovo protocollo anti-Covid per la scuola dell’infanzia e primaria italiana è legato alla necessità di favorire la didattica in presenza e di rendere omogenee le misure in tutta Italia.
Le regole partono proprio dalla gestione della quarantena che nelle classi di scuole primarie e secondarie scatta per tutti solo in presenza di 3 casi positivi in poi. Al di sotto del numero stabilito, invece, la quarantena non sarà presa in considerazione.
La novità di base secondo le indicazioni del nuovo protocollo Covid, è rappresentata dal fatto che i soggetti e contatti scolastici sono sottoposti a sorveglianza con testing e quindi, dovranno effettuare test diagnostici con le tempistiche predisposte dal DdP. Solo se il risultato del test sarà negativo si potrà rientrare nuovamente a scuola.
Palazzo Chigi nel nuovo decreto legge stabilisce le regole per i genitori che hanno figli a scuola: obbligatorio esibire il Green pass per entrare....
Se è presente un caso positivo all’interno di una sezione dedicata all’infanzia, per i bambini appartenenti alla stessa sezione del soggetto positivo al Covid è prevista una quarantena di 10 giorni.
Per il rientro all’asilo dopo il decimo giorno, bisognerà, sottoporsi a un primo test immediato (zero) e un test finale, che dovrà risultare sempre negativo.
Mentre, per tutti gli educatori e gli operatori scolastici che hanno avuto contatto nella sezione con un bambino positivo è prevista, invece, la quarantena a due velocità; ovvero:
Ma, in entrambi i casi il rientro a lavoro è previsto solo dopo risultato negativo del test. Mentre, per le altre sezioni, se ci sono bambini che hanno svolto “attività a contatto” con il bambino positivo al Covid, saranno effettuate specifiche valutazioni; in caso contrario, non è prevista la quarantena.
Per i bambini che frequentano il primo e il secondo anno di scuola elementare, le nuove disposizioni prevedono la sorveglianza con testing: ovvero che anche con 1 solo caso di positività si resti a scuola in presenza.
I compagni di classe del bambino/a positiva devono effettuare immediatamente un tampone ed è previsto il rientro in classe con tampone negativo. Solo 5 giorni dopo, si dovrà effettuare un ulteriore test per confermare la negatività al virus.
Mentre:
Infine, se gli alunni risultati positivi al Covid fossero 2 oltre al caso primario, scatta la quarantena per gli allievi e di docenti di tutta la classe. Per tutte le altre classi e docenti che non sono stati a contatto con l’alunno positivo, non è previsto nessun test.
Per maggiori dettagli in merito alle condizioni per il rientro a scuola dei soggetti posti in quarantena, queste sono verificabili sulla Circolare del Ministero della Salute n. 36254.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...