
Un regolamento composto da 10 punti in cui i genitori dovranno fare affidamento durante l'intero ciclo scolastico dei propri bambini. Il vademecum ...
Le disposizioni del Ministero in merito a scuola e Covid: le domande più comuni e le risposte da sapere per la Dad, i tamponi e la possibile quarantena.
Con l’inizio della scuola il governo ha reso noto l’impegno a evitare quanto più possibile la Dad (didattica a distanza) in modo da favorire il ripristino delle normali lezioni in aula, ma quando si parla di Scuola e Covid i timori in caso di positività di un ritorno alla procedure dell’anno precedente tra Dad, tamponi e quarantena è molto vivo tra i genitori.
Cosa succederà, dunque, se ci sarà un positivo all’interno della classe e cosa accadrà con gli studenti e il personale scolastico vaccinato? Gli scenari previsti sono diversi, scopriamo quali.
La prima vera differenza rispetto all’anno scolastico appena passato riguarda la possibilità, tra i bambini over 12, di poter essere vaccinati contro il Covid-19. Questo è già un grande passo avanti per la popolazione e un graduale, seppur lento, ritorno alla normalità in classe.
Ma, come è noto, non tutti sono immunizzati tra gli alunni over 12 e nessuno lo è nella fascia 0-11 anni. Cosa prevede il Protocollo d’intesa che il Ministero dell’Istruzione ha inviato agli istituti scolastici e siglato il 14 agosto scorso in caso di persone non vaccinate?
Un regolamento composto da 10 punti in cui i genitori dovranno fare affidamento durante l'intero ciclo scolastico dei propri bambini. Il vademecum ...
Il Governo in merito alle disposizioni previste in caso di positività al Covid di una persona interna alla classe scolastica riconferma le ordinarie procedure di gestione dei casi di contagio possibili, confermati o probabili, da attuare in collaborazione con le autorità sanitarie territorialmente competenti.
Come indicato e sottoscritto dal verbale del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) n.34/2021 sull’avvio dell’anno scolastico 2021/2022:
In caso di sintomi indicativi di infezione acuta delle vie respiratorie di personale o studenti, occorre attivare immediatamente la specifica procedura: il soggetto interessato dovrà essere invitato a raggiungere la propria abitazione e si dovrà attivare la procedura di segnalazione e contact tracing da parte della ASL competente.
Nella circolare del Ministero della salute, n°.36254/2021, aggiornata con le nuove indicazioni in caso di quarantena per coloro i quali hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, si fa distinzione tra:
- contatti asintomatici ad alto rischio: definiti contatti stretti di casi Covid-19 confermati, compresi i casi identificati come casi da variante VOC sospetta o confermata, se hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, possono rientrare in comunità dopo un periodo di quarantena di almeno 7 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo. Qualora non fosse possibile eseguire un test molecolare o antigenico tra il 7° e il 14° giorno, si può valutare di concludere il periodo di quarantena dopo almeno 14 giorni dall’ultima esposizione al caso, anche in assenza di esame diagnostico molecolare o antigenico per la ricerca di SARS-CoV- 2;
- i contatti asintomatici a basso rischio di casi Covid-19: se hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, non devono essere sottoposti a quarantena, ma devono continuare a mantenere le comuni misure igienico-sanitarie previste per contenere la diffusione del virus, quali indossare la mascherina, mantenere il distanziamento fisico, igienizzare frequentemente le mani, seguire buone pratiche di igiene respiratoria, ecc.
Palazzo Chigi nel nuovo decreto legge stabilisce le regole per i genitori che hanno figli a scuola: obbligatorio esibire il Green pass per entrare....
Si legge dalla circolare del Ministero:
- I contatti asintomatici stretti di casi Covid-19 se non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, possono rientrare in comunità dopo un periodo di quarantena di almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
- Qualora non fosse possibile eseguire un test molecolare o antigenico tra il decimo e il quattordicesimo giorno si può valutare di concludere il periodo di quarantena dopo almeno 14 giorni dall’ultima esposizione al caso, anche in assenza di esame diagnostico molecolare o antigenico per la ricerca di SARS-CoV- 2.
- Mentre, per i contatti asintomatici a basso rischio di casi Covid-19, sempre se che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, non devono essere sottoposti a quarantena, ma devono continuare a mantenere le consuete misure igienico-sanitarie previste per contenere la diffusione del virus.
Il Ministero dell’Istruzione riconferma, come per l’anno precedente, l’obbligo di far rimanere a casa il proprio bambino in presenza di una temperatura corporea rilevata superiore o pari a 37,5° C o, in assenza di febbre, di altri sintomi influenzali quali raffreddore, tosse, ecc.
In questo caso è doveroso contattare il pediatra di base e l’autorità sanitaria. È confermato altresì anche il divieto di fare ingresso o di sostare nei locali scolastici laddove permangono condizioni di pericolo stabilite dalle autorità sanitarie competenti.
Nell'intervista la Dott.ssa Angela De Pace - specialista in pedagogia - affronta alcuni dei temi più caldi inerenti il ritorno a scuola dei bambin...
L’Istituto Superiore di sanità (ISS) in collaborazione con il Ministero e le autorità ha messo a punto la valutazione di un piano di screening per gli alunni delle scuole.
Come si legge dal sito dell’ISS:
Il piano di screening è un documento strategico per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2, un piano di monitoraggio per controllare la circolazione del virus negli istituti. Il piano di screening è stato messo a punto per tutelare lo svolgimento della didattica in presenza.
Il documento strategico, diretto a tutte le scuole declina le misure di prevenzione per il nuovo anno scolastico come il distanziamento di almeno un metro fra i banchi, l’uso delle mascherine chirurgiche, sopra i sei anni, anche da seduti, la necessità di un frequente ricambio d’aria.
Queste sono solo alcune delle principali raccomandazioni indirizzate alle scuole che si trovano nel rapporto Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022).
Ecco le linee guida previste dal protocollo di sicurezza per l'inizio del nuovo anno scolastico per l'asilo nido e la scuola dell'infanzia.
Secondo il Comitato Tecnico Scientifico, in presenza di un caso Covid-19 accertato in classe:
Il soggetto interessato dovrà essere invitato a raggiungere la propria abitazione e si dovrà attivare la procedura di segnalazione e contact tracing da parte della ASL competente.
Rimangono valide per l’anno scolastico appena iniziato le disposizioni previste dallo stesso Comitato Tecnico Scientifico (CTS).
Dote scuola 2022/2023 è un contributo che la regione Lombardia ha voluto rivolgere a tutti gli studenti under 21, per il pagamento della retta sco...
Unicef Italia ha voluto dare un supporto a tutte le scuole per accogliere i bambini ucraini, per questo ha messo a disposizione "Compagni di classe...
La Sip risponde ai tanti quesiti sul vaccino Covid per aiutare i genitori a capire come procedere a seconda di diversi casi, e lo fa attraverso un ...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Il Ministero della Salute comunica che anche i i bambini under 11 avranno il green pass dopo il vaccino Covid, ma senza obbligo di esibirlo.
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
È arrivato il via libera da parte di EMA e Aifa al vaccino Pfizer per la fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni: ecco quando e come si potr...
Estesa fino al 31 dicembre 2021 la possibilità per i genitori lavoratori di usufruire dei congedi parentali in caso di Covid nelle scuole o di qua...
Dovrebbe partire a dicembre la campagna vaccinale per il Coronavirus per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Non sarà previsto nessun obbligo vaccina...
A partire da marzo 2022 in Francia si potrà aggiungere sui documenti d'identità dei bambini la dicitura: "due madri/ due padri". Ecco tutte le in...