
Il nuovo report dell'Istat fotografa uno scenario allarmante della situazione educativa dedicata alla prima infanzia: gli asili nido in Italia sono...
Scattano nuove norme scolastiche per quanto riguarda la Dad e le quarantene. L'obiettivo? Abolire e ridurre il ricorso alla didattica a distanza almeno per gli alunni guariti e vaccinati.
La Dad cambia, così come cambiano le norme sulle quarantene a scuola. Il Consiglio dei Ministri si è riunito per decidere se è possibile eliminare in tutte le scuole (elementari, medie e superiori) la Dad per gli studenti guariti dal Covid e vaccinati a prescindere dal numero di contagi in aula.
Secondo le nuove regole, che dovranno essere approvate dal Cts in via definitiva, gli alunni vaccinati e che hanno contratto l’infezione ma sono guariti potranno continuare ad andare a scuola, evitando quarantene e isolamento. Quindi, così come per gli adulti anche per i più giovani si applicano le stesse regole, ossia obbligo di indossare la mascherina Ffp2 in aula e auto sorveglianza.
Le nuove norme per la Dad e la scuola prevedono già la sospensione della didattica a distanza, a partire dalla scuola materna; la Dad, quindi, potrà essere applicata se necessaria soltanto per 5 giorni invece degli attuali 10. Ma non è tutto, poiché cambiano anche le regole del rientro in aula post quarantena; infatti, si è stabilito che solo i positivi dovranno presentare il certificato del pediatra o del medico di base che accerti la loro guarigione.
Per gli studenti non vaccinati occorre, invece, il tampone anche antigenico in farmacia; mentre, chi è guarito o vaccinato da meno di 120 giorni è sufficiente soltanto il controllo del Green Pass da parte del personale scolastico.
L’obiettivo di queste nuove regole scolastiche è quello di limitare la didattica a distanza, per poter ritornare a un regime scolastico quanto più possibile “normale”. Rimane solo un punto ancora da stabilire, ossia se abolire la Dad almeno per gli alunni vaccinati delle scuole medie e superiori, mentre per le elementari si deve capire se porre il limite a tre casi positivi prima di attivare la didattica a distanza.
Il nuovo report dell'Istat fotografa uno scenario allarmante della situazione educativa dedicata alla prima infanzia: gli asili nido in Italia sono...
Presentate dal Sistema integrato 0-6 anni, le nuove linee pedagogiche. I bambini al centro del documento e come si rafforzano i servizi dedicati al...
Un regolamento composto da 10 punti in cui i genitori dovranno fare affidamento durante l'intero ciclo scolastico dei propri bambini. Il vademecum ...
Ecco le linee guida previste dal protocollo di sicurezza per l'inizio del nuovo anno scolastico per l'asilo nido e la scuola dell'infanzia.
La lista di tutte le regioni italiane che, a oggi, hanno reso pubblico il calendario scolastico per l'anno 2021/2022. Ecco quando si ritornerà a s...
Dal 4 gennaio sono aperte le iscrizioni online per gli asili nido e la scuola dell'infanzia. I genitori potranno inoltrare le domande online entro ...
Retaggio del passato o modelli per una nuova sperimentazione pedagogica? Ecco cosa sono e come funzionano le pluriclassi.
In cosa consiste il metodo Agazzi, inventato dalle sorelle Rosa e Carolina? Quali sono le applicazioni pratiche? Scopriamolo insieme.
Iniziare prima la scuola dell'obbligo è una scelta vantaggiosa o rischiosa per i bambini? Ecco quali sono gli aspetti da considerare.
Gli studenti sono felici quando sono in classe? Che cosa potrebbe accrescere la loro felicità? E la felicità potrebbe trasformarsi in passione pe...