
Nuove regole più stringenti per docenti e bambini della Scuola dell'Infanzia e primaria per il rientro a scuola dopo la quarantena da Covid: ecco ...
Il Ministero dell'Istruzione apre le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2022/23 a tutti i bambini. Cosa c'è da sapere e come inoltrare la domanda nei tempi giusti
Da oggi, martedì 4 gennaio, per chi ha bambini in età scolastica il Ministero dell’Istruzione rende pubblica attraverso una nota governativa le aperture per le iscrizioni all’anno scolastico 2022/23.
Cosa devono sapere i genitori o chi esercita la potestà genitoriale per poter iscrivere il proprio bambino a scuola? Scopriamolo, anche attraverso i termini da tenere presente e tutte le informazioni utili per inoltrare la domanda.
Nel messaggio ministeriale che il governo ha reso pubblico il 3 gennaio 2022 si evince chiaramente l’apertura a tutti gli studenti italiani delle prossime iscrizioni, in modalità online, all’anno scolastico 2022/23.
Si potrà accedere alle iscrizioni dalle ore 8:00 del 4 gennaio. I genitori e tutti gli interessati potranno, quindi, inoltrare la domanda per tutte le:
Il termine ultimo per poter iscrivere il bimbo al nuovo ciclo scolastico 2022/2023 è segnalato per il 28 gennaio prossimo entro e non oltre le ore 2:00.
Mentre, l’adesione alle iscrizioni online resta facoltativa per le scuole paritarie.
Nuove regole più stringenti per docenti e bambini della Scuola dell'Infanzia e primaria per il rientro a scuola dopo la quarantena da Covid: ecco ...
Il Ministero dell’Istruzione sottolinea la procedura di accesso alle iscrizioni scolastiche seguendo, l’iter esclusivamente digitale. Ovvero, bisognerà essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CIE o eIDAS) e accedere al sito istruzione.it del Ministero.
Per cercare le scuole, scegliere e confrontare le attività didattiche e le offerte disponibili è possibile visitare il portale “Scuola in Chiaro”, messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione per dare informazioni su ciascun istituto italiano e chiarire dubbi e domande dei genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale.
Retaggio del passato o modelli per una nuova sperimentazione pedagogica? Ecco cosa sono e come funzionano le pluriclassi.
Eliminare il giudizio per imparare a valutare l'apprendimento in modo diverso: si può? La scuola senza voti promette di farlo.
Le borracce termiche sono un ottimo aiuto per mantenere le bevande calde o fredde durante le gite all'aperto, o a scuola. Per questo, si rivelano p...
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
Personalizzare gli oggetti e i vestiti dei bambini può risultare meno semplice del previsto e calcolando che molti istituti scolastici lo impongon...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
A breve si riapriranno le porte delle scuole per bambini e bambine. Ecco alcuni consigli indispensabili per affrontare il back to school.