
Secondo un nuovo sondaggio americano, condotto da OnePoll per conto di Cricket Wireless, su duemila genitori, pare che l'età giusta per consegnare...
Guardare la TV, giocare ai videogiochi, con lo smartphone o col computer prima di andare a letto può essere dannoso. Lo hanno sottolineato le parole della psicologa Cara Goodwin.
Può essere capitato a chiunque di ricorrere all’utilizzo di device tecnologici come parte della routine serale di un figlio, prima di farli andare a letto. Ad esempio, nel caso in cui si voglia “tenere a bada un bambino mentre si mette a letto l’altro“, per usare le parole che la psicologa Cara Goodwin ha detto a Motherly. Oppure quando un bambino un po’ più grande ha bisogno di finire i compiti la sera.
È vero anche, però, che il tempo passato davanti a uno schermo prima di dormire – guardando la TV, giocando ai videogiochi, con lo smartphone o col computer – può risultare in un numero minore di ore di sonno durante la notte, causando anche un aumento dei risvegli notturni.
Secondo un nuovo sondaggio americano, condotto da OnePoll per conto di Cricket Wireless, su duemila genitori, pare che l'età giusta per consegnare...
“Gli studi ci dicono costantemente che il tempo passato davanti allo schermo può portare a problemi di sonno per i bambini di tutte le età. Stare davanti a uno schermo la sera è associato a bambini che hanno difficoltà ad addormentarsi, meno sonno generale e sonnolenza diurna, che è un segno di scarsa qualità del sonno“, ha spiegato Goodwin.
Secondo gli esperti, gli schermi influenzano il sonno dei bambini in diversi modi. Uno di questi sarebbe causato dalla cosiddetta blue light, la luce blu che emettono gli apparecchi tecnologici, che riduce la produzione di melatonina, l’ormone che il corpo produce per farci sentire assonnati. “La luce blu ci aiuta a rimanere vigili, il che è ottimo durante il giorno, ma causa problemi la notte“, ha affermato la psicologa, che ha ricordato come questa luce sarebbe particolarmente dannosa per il sonno dei bambini più piccoli.
Quello che un bambino guarda attraverso uno schermo, inoltre, potrebbe essere sia spaventoso che eccitante. Il bambino potrebbe quindi pensarci a lungo prima di addormentarsi o, addirittura, svegliarsi nel cuore della notte a causa di incubi.
Infine, gli schermi possono inavvertitamente portare a una minore attività fisica durante il giorno o ridurre il tempo altrimenti dedicato ad altre sane abitudini. “Gli schermi possono sostituire le attività che migliorano il sonno, come una routine prima di coricarsi, esercizio fisico o tempo trascorso all’aperto“, ha concluso la dottoressa.
Aiutare il bambino ad addormentarsi da solo e gestire autonomamente i risvegli è utile per la sua crescita. Scopriamo perché e come favorire il r...
Il parental control è uno strumento fondamentale per proteggere i bambini mentre navigano online: ecco come farlo e perché.
Divieto o educazione? Come comportarsi di fronte alle nuove tecnologie? Per i genitori questa è una sfida molto grande che non può però essere r...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
Perché i bambini si svegliano in continuazione nel cuore della notte? E come sopravvivere a una condizione che, seppur spesso non legata a una mal...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Sono i risultati di un'un'indagine presentata a Catania, al congresso della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (Siccup). "Un uso ecc...
Riposino sì o riposino no? E se sì, fino a che età? E quanto dovrebbe durare? Ecco le risposte utili per accompagnare la crescita dei propri bam...
L'ora legale può avere ripercussioni sulla nanna dei più piccoli. Ecco alcuni consigli e suggerimenti per aiutare il tuo bimbo ad abituarsi al ca...
Si può migliorare il sonno dei bambini? La melatonina può essere d'aiuto? Rispondiamo a tutte queste domande fornendo un aiuto prezioso per tutti...