
I cambiamenti che avvengono nel tuo corpo, le analisi e gli esami necessari e le prassi burocratiche durante la gravidanza, settimana per settimana.
Secondo uno studio inglese la salute del nascituro è influenzata dalle abitudini alimentari e degli stili di vita dei genitori ben prima del concepimento e la prevenzione prima della gravidanza aiuta a diminuire il rischio di patologie nei bambini.
Non solo durante il periodo di gestazione è importante mantenere uno stile di vita sano, ma anche quello che succede prima di concepire un figlio influenzerà la salute futura del bambino e la prevenzione inizia prima della gravidanza.
Lo ribadisce uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, che oltre a prendere in esame lo stato di salute della donna prima della gravidanza osserva anche quello del papà. E rileva come il periodo antecedente il concepimento rivesta un ruolo importante nello sviluppo del feto. Spiegano i ricercatori:
Una donna sana al momento di concepire ha più probabilità di avere una gravidanza positiva e un bambino sano. Molti studi mostrano una stretta correlazione tra la salute prima della gravidanza e gli effetti sulla salute della mamma e del bambino poi, con conseguenze che possono anche estendersi tra le generazioni, eppure la consapevolezza di questi collegamenti non è sufficientemente diffusa.
Lo studio evidenzia come alimentazione inadeguata e sovrappeso siano frequenti tra le donne in età riproduttiva, con conseguenze anche sulla salute dei nascituri, che possono soffrire di malattie cardiovascolari e metaboliche. Per questo i ricercatori ribadiscono l’importanza di mettere in atto comportamenti e accorgimenti volti a migliorare le abitudini dei futuri genitori:
Serve una maggiore attenzione su ciò che accade prima del concepimento per migliorare la salute della mamma e del bambino e ridurre l’aumento di malattie croniche. Oltre a continuare gli sforzi per ridurre il consumo di fumo e alcol e l’obesità serve una maggiore consapevolezza riguardo la salute preconcezionale, in particolare per quanto riguarda dieta e alimentazione.
I documenti pubblicati dal gruppo di studio, coordinato da Judith Stephenson dell’University college di Londra, mostrano poi come almeno già dai tre ai sei mesi prima di cercare una gravidanza i genitori dovrebbero assicurarsi di avere un corretto stile di vita.
In questo senso lo studio ridefinisce il periodo preconcezionale secondo tre diverse prospettive: biologica, individuale e della salute pubblica. Secondo quella biologica il periodo preconcezionale sarebbe quello appena precedente lo sviluppo dell’embrione.
I cambiamenti che avvengono nel tuo corpo, le analisi e gli esami necessari e le prassi burocratiche durante la gravidanza, settimana per settimana.
Secondo la seconda prospettiva, cioè quella individuale, tale periodo andrebbe invece retrodatato al momento in cui la coppia prende la decisione di concepire, di solito alcune settimane o mesi prima dell’inizio della gravidanza. Secondo la prospettiva della salute pubblica, infine, il periodo preconcezionale dovrebbe comprendere anche i mesi o gli anni necessari per intervenire sui fattori di rischio che riguardano dieta, stile di vita e malattie croniche come obesità e diabete.
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il virus colpisce in media ogni anno il 9% della popolazione, con picchi del 26% tra i bambini...
La fertilità è in calo e numerosi studi dimostrano che è possibile migliorarla (anche) attraverso l'alimentazione. Abbiamo intervistato uno degl...
Alcuni consigli per prevenire la trasmissione del Covid durante le Feste di Natale tra bambini e familiari: ecco le indicazioni degli esperti.
Scopriamo le proprietà di super food golosi e dei loro nutrienti, insostituibili alleati di benessere durante la ricerca di una gravidanza e nei m...
Quello che c'è da sapere sul Vaccino antinfluenzale e le raccomandazioni da seguire nella Circolare del Ministero della Salute. Le linee guida e l...
Non parliamo più di svezzamento, ma di alimentazione complementare: un cambiamento non solo di termini ma anche concettuale e di approccio all'int...
Chi è una mamma gummy bear? In cosa è diversa da una almond mom? Scopriamo le caratteristiche di questo trend TikTok.
L'influencer in studio a Verissimo ha raccontato i problemi di salute che la stanno mettendo a dura prova. Insieme a Marco Fantini, aspetta la terz...
Secondo dei recenti studi, stare molto al caldo, aumenterebbe la temperatura dello scroto, inducendo effetti negativi sulla qualità dello sperma.
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...