
Cosa c'è da sapere sull'allattamento artificiale in termini di sicurezza, conseguenze e possibilità di ricorrervi senza alcun tipo di pregiudizio.
Il Ministero della Salute ha dichiarato di aver ritirato dal mercato due lotti di latte in polvere per rischio microbiologico da salmonella e Cronobacter sakazakii.
Ieri, 23 febbraio, il Ministero della Salute ha ritirato dal mercato due tipologie di alimenti per bambini e lattanti. Il richiamo, del tutto precauzionale e volontario, è avvenuto da parte dello stesso produttore di un lotto di EleCare e Alimentum, a marchio Similac dell’azienda Abbott srl.
Il Ministero della Salute ha comunicato quanto segue:
A scopo precauzionale e volontario si è ravvisata l’esigenza di avviare il presente richiamo di prodotto a seguito di quattro reclami dei consumatori negli Stati Uniti relativi a Cronobacter sakazakii o Salmonella Newport in neonati che avevano consumato alimenti in polvere per lattanti prodotti in questa struttura.
Nello specifico, i prodotti di latte in polvere richiamati dal mercato sono EleCare Similac con formula a base di amminoacidi e in barattoli di alluminio da 400 grammi, con il numero di lotto 27930Z202X e scadenza 30/09/2022, e Alimentum Similac con formula estensivamente idrolizzata, in barattoli di alluminio da 400 grammi, con il numero di lotto 29280Z260X e scadenza 01-06-2023.
L’azienda raccomanda a tutti i consumatori di non utilizzare quelle confezioni di latte in polvere a marchio Abbott srl con data di scadenza a partire dal 1 Aprile 2022 e date successive al 2022.
L’infezione da salmonella ed Enterobacter sakazakii noto anche come Cronobacter sakazakii è causata da alcuni batteri che, soprattutto nei lattanti con meno di due mesi e nei nati prematuri, possono provocare infezioni molto gravi come:
L’infezione da salmonella e cronobacter causa diversi sintomi, come nausea e dolore addominale, seguiti poi da diarrea, vomito e febbre. La sintomatologia tende a risolversi in pochi giorni ma può accadere che, anche molto tempo dopo la scomparsa dei sintomi dell’infezione, alcuni soggetti continuino a espellere i batteri dalle feci.
Cosa c'è da sapere sull'allattamento artificiale in termini di sicurezza, conseguenze e possibilità di ricorrervi senza alcun tipo di pregiudizio.
Il Ministero dell'Istruzione apre le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2022/23 a tutti i bambini. Cosa c'è da sapere e come inoltrare la ...
Si celebra oggi la Giornata mondiale della prematurità: in Italia da inizio pandemia, sono circa 11,2% i bambini nati prematuri, 15 milioni in tut...
Presentate dal Sistema integrato 0-6 anni, le nuove linee pedagogiche. I bambini al centro del documento e come si rafforzano i servizi dedicati al...
Palazzo Chigi nel nuovo decreto legge stabilisce le regole per i genitori che hanno figli a scuola: obbligatorio esibire il Green pass per entrare....
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
La lista di tutte le regioni italiane che, a oggi, hanno reso pubblico il calendario scolastico per l'anno 2021/2022. Ecco quando si ritornerà a s...
Nuovo record negativo per l'Italia: sono -16mila i bimbi nati nell'ultimo anno. L'impatto della pandemia da Covid sul crollo di nascite e matrimoni.
L'Inps fa sapere che è attiva la procedura online per i genitori che vogliono inoltrare la domanda del Bonus Bebè 2021: tutti i requisiti e la gu...
Il Bonus asilo nido previsto dallo Stato a sostegno delle famiglie con figli a carico è stato esteso anche per il 2021 con un contributo monetario...