
L'allattamento al al seno se la mamma risulta positiva al Covid protegge il neonato. Queste le conclusioni di uno studio sviluppato dall'Ospedale P...
Uno studio scientifico evidenzia un calo drastico dei tassi di allattamento al seno dovuti alla pandemia da Covid. Nel primo mese di vita -28,09 % i neonati non allattati al seno
Un recente studio sviluppato da un team di ricercatori scientifici della California State University, ha valutato quale impatto ha il Covid sull’allattamento al seno nelle neo mamme.
Si è scoperto che la percentuale di neonati completamente allattati al seno nei primi 6 mesi è diminuita significativamente durante la pandemia da Covid. Scopriamo le motivazioni legate al calo dell’allattamento al seno secondo gli autori.
Lo studio, pubblicato sulla rivista peer-reviewed Breastfeeding Medicine, aveva come obiettivo primario esaminare l’impatto della pandemia da Covid sugli esiti dell’allattamento al seno tra un gruppo di donne americane.
Le partecipanti alla ricerca sono state reclutate dal “Programma speciale di nutrizione supplementare per donne, neonati e bambini (WIC)” nel sud della California.
Dai dai ottenuti nell’arco temporale di 6 mesi dall’avvio dell’allattamento al seno la percentuale di bambini che ha ricevuto il latte materno è diminuita durante la pandemia.
La Dott.ssa Maria Koleilat, Prof.ssa della California State University nonché autrice senior dello studio, insieme a un team di ricercatori ha confrontato i tassi di allattamento al seno prima e durante la pandemia da Covid evidenziando tassi decisamente inferiori nell’allattamento al seno durante il Covid.
Inoltre, rispetto ai bambini nati prima di marzo 2020, la percentuale di neonati completamente allattati al seno dal primo mese al sesto è diminuita significativamente in tutti i momenti. Esaminando le cartelle cliniche ospedaliere, non ci sono state differenze tra i gruppi prima e durante il Covid.
In ultimo, la prevalenza dell’allattamento misto a 3 e 6 mesi e dell’allattamento al seno completo nei mesi 1-6 era inferiore tra le madri che avevano partorito durante la pandemia rispetto alle madri che hanno partorito prima della pandemia.
L'allattamento al al seno se la mamma risulta positiva al Covid protegge il neonato. Queste le conclusioni di uno studio sviluppato dall'Ospedale P...
Le spiegazioni date dai ricercatori per la diminuzione dei tassi di allattamento al seno sono diverse. In modo particolare, secondo gli autori le cause potrebbero essere:
Il Dott. Arthur I. Eidelman, Capo di Medicina dell’allattamento al seno, ha concluso affermando:
Questi dati documentano l’impatto dirompente e negativo della pandemia di Covid sul benessere dei bambini e le sfide per il nostro sistema sanitario e sociale per ristabilire le pratiche di base della salute pubblica.
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
Una cisti da ritenzione del seno benigna e spesso asintomatica che va monitorata per escludere altre condizioni più serie. Ecco cosa c'è da saper...
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
Se si parla di mastoplastica e allattamento i dubbi sono sempre tanti: ecco tutto quello che c'è da sapere su latte e protesi.
L'azienda che produce questi box indipendenti si chiama Mamava e sta cercando di offrire un servizio migliore per chi deve barcamenarsi tra lavoro ...
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Nonostante negli ultimi anni si stia cercando di normalizzare la pratica, ancora troppe persone lo ritengono "inappropriato". Ma le cose sono più ...
Una perla di latte può dare molto dolore durante l'allattamento. Ecco perché si formano e come eliminarle per trovare sollievo.
Secondo gli esperti, la cannabis, in tutte le sue forme, non è ancora sicura durante il periodo di breastfeeding. Sconsigliato quindi anche l'util...