
Uno studio condotto su un campione di 95 bambini appena nati ha mostrato come il contatto diretto pelle a pelle tra un padre e un neonato, nei prim...
Secondo un nuovo studio il profumo secretato dal neonato abbassa i livelli di aggressività negli adulti maschi rispetto alle femmine. La responsabile di questa differenza è la molecola HEX.
Da uno studio recente è emerso che il profumo secretato dai neonati abbassa l’aggressività negli adulti maschi.
Tutto dipenderebbe da una particolare molecola che, a livello sociale, risulta essere molto importante. Scopriamo il perché e come è stato condotta la ricerca scientifica.
Lo studio, pubblicato su Science Advances, si è basato su una caratteristica tipica degli esseri umani e di molti mammiferi, i quali possono emettere una particolare molecola detta esadecanale, o HEX.
La ricercatrice del Weizmann Institute of Science nonché autrice senior dello studio in questione, la Dott.ssa Eva Mishor, ha affermato:
Questa molecola non ha un odore particolarmente percettibile ma se la annusi può influire sul modo con cui agisci nei confronti degli altri, in particolare per quanto riguarda il livello di aggressività.
C’è da specificare che la natura della molecola esadecanale (HEX) non è stata scoperta in questo studio bensì in precedenti ricerche dove si era giunti alla conclusione che la molecola avrebbe agito da agente chemiosegnaletico.
Nella ricerca promossa da un team di ricercatori della Weizmann Institute of Science, i partecipanti (donne e uomini adulti) dovevano seguire un test nel quale avrebbero dovuto sfogare la loro aggressività arrecando spavento a un’altra persona attraverso dei forti rumori.
Gli studiosi hanno evidenziato nei due gruppi sottoposti al test che:
Uno studio condotto su un campione di 95 bambini appena nati ha mostrato come il contatto diretto pelle a pelle tra un padre e un neonato, nei prim...
I risultati degli esperimenti condotti sul campione di donne e uomini esposte alla molecola HEX hanno evidenziato due diverse particolarità:
Ovvero che le donne esposte al profumo del neonato tendevano a reagire in modo un po’ più aggressivo rispetto agli uomini. Sebbene uno studio passato ha sottolineato come l’odore del neonato abbia degli effetti piacevoli, paragonabili a quelli di una droga, sul cervello della donna, in questo nuovo studio viene evidenziata la differenza con il sesso maschile.
Questa differenza potrebbe essere data dal fatto che l’aggressività maschile, nel corso della storia evolutiva fino ad oggi, spesso si è tradotta in atti violenti contro i neonati. Mentre, l’aggressività femminile, al contrario, si è quasi sempre manifestata in difesa dei figli. Tale differenza tra i due generi sessuali può rappresentare la spiegazione più plausibile del perché la molecola HEX abbia un effetto diverso sulle donne e sugli uomini.
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
Per evitare di esporre il bimbo ai raggi solari, si può ricorrere anche alle magliette anti UV per neonato: ecco come scegliere quella giusta.
La palla sensoriale del metodo Montessori è un importante strumento di gioco per sviluppare molte capacità nei neonati.
Fare il bagnetto a un neonato richiede massima attenzione, ma quando e come va effettuato? Ecco tutti i consigli per un lavaggio in totale sicurezza.
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...
È uno dei giocattoli più amati dai piccini di tutto il mondo, icona della tenerezza infantile: il peluche è da sempre l'amico inseparabile dei b...
Uno studio scientifico, sviluppato dal MIT, ha mostrato che il cervello dei bambini (dai 2 ai 9 mesi di vita) è già pronto per riconoscere i volt...
Uno studio ha scoperto che dormire anche un'ora di più riduce nel neonato il rischio di obesità nei primi 6 mesi di vita. I risultati scientifici.
Le allergie sono risposte anomale del sistema immunitario che possono riguardare anche i neonati. Le cause possono essere diverse, e spaziano dalla...
Perché i bambini smettono di piangere quando i genitori si alzano in piedi? A dare una risposta scientifica ci ha pensato uno studio. Ecco la spie...