
Non è un metodo da riprodurre a casa propria, ma uno studio avrebbe riscontrato gli effetti protettivi del farmaco contro il rischio di recidiva, ...
Uno studio ha mostrato che le sostanze chimiche che si accumulano nella vagina, potenzialmente provenienti da prodotti per la cura personale, possono contribuire al parto pretermine spontaneo.
Uno studio di gennaio 2023 pubblicato su Nature Microbiology ha mostrato l’esistenza di un legame tra alcune sostanze chimiche presenti nei prodotti di bellezza e per la cura personale e il rischio maggiore di parto pretermine. Accumulandosi nella vagina, queste sostanze, quando vengono scomposte, ne creano di nuove che potrebbero influenzare lo sviluppo fetale.
Non è un metodo da riprodurre a casa propria, ma uno studio avrebbe riscontrato gli effetti protettivi del farmaco contro il rischio di recidiva, ...
Come riportato da Motherly, gli autori di questo studio, condotto dal Vagelos College of Physicians and Surgeons della Columbia University, hanno analizzato 232 donne incinte, al secondo trimestre di gravidanza. Di queste 232, 80 hanno partorito prima del termine in maniera spontanea: in loro sono state ritrovate più sostanze chimiche non biologiche, presenti precedentemente nei cosmetici e nei prodotti per l’igiene. Utilizzare troppi prodotti chimici per la cura personale, specialmente della vagina, potrebbe quindi favorire un parto pretermine.
Uno degli autori dello studio, Tal Korem, ha affermato:
I nostri risultati suggeriscono che dobbiamo esaminare più da vicino se le esposizioni ambientali comuni stiano effettivamente causando nascite pretermine e, in tal caso, da dove provengano queste esposizioni. La buona notizia è che se la colpa è di queste sostanze chimiche, potrebbe essere possibile limitare queste esposizioni potenzialmente dannose.
Tutto ciò non significa che durante la gravidanza non debba avvenire un’accurata igiene, ma che sarebbe forse più indicato utilizzare prodotti poco aggressivi. Inoltre, è consigliato ridurre l’esposizione alle sostanze chimiche specifiche – in particolare etil-beta glucoside, tartrato, dietanolamina (DEA) – che inducono il parto pretermine, controllando che non ci siano fra gli ingredienti dei prodotti.
Uno studio scientifico condotto dalla Rutgers University-New Brunswick ha scoperto qual è il modo giusto per stimolare la curiosità dei bambini.
Uno studio scientifico sviluppato della Endocrine Society evidenzia che il 20% delle donne con livelli alti di PFAS presenti nel sistema endocrino ...
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Uno studio scientifico condotto su 129 donne in età fertile ha dimostrato che il vaccino anti-Covid non influisce sulla riserva ovarica a tre mesi...
Secondo un nuovo studio, sviluppato dalla Emory University di Atlanta, le nonne possono essere più legate emotivamente ai nipoti che ai propri fig...
Uno studio internazionale di genetica ha scoperto che la menopausa può essere predetta o ritardata a causa di 290 varianti di geni. Sarebbero loro...
Uno studio svolto dall'Università di Ginevra e dell'Università della Valle d'Aosta ha dimostrato che la voce della mamma agisce come analgesico n...
Uno studio condotto dall'Università di Yale ha scoperto che i bambini sono in grado di ricordare già a 3 mesi di vita. I risultati della ricerca ...
Uno studio condotto dall'Università di Umea in Svezia, ha scoperto che l'esposizione alla luce durante la gravidanza aiuta lo sviluppo del cervell...
Uno studio scientifico condotto dalla Rutgers University-New Brunswick ha scoperto qual è il modo giusto per stimolare la curiosità dei bambini.
Uno studio scientifico sviluppato della Endocrine Society evidenzia che il 20% delle donne con livelli alti di PFAS presenti nel sistema endocrino ...
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Uno studio scientifico condotto su 129 donne in età fertile ha dimostrato che il vaccino anti-Covid non influisce sulla riserva ovarica a tre mesi...
Secondo un nuovo studio, sviluppato dalla Emory University di Atlanta, le nonne possono essere più legate emotivamente ai nipoti che ai propri fig...
Uno studio internazionale di genetica ha scoperto che la menopausa può essere predetta o ritardata a causa di 290 varianti di geni. Sarebbero loro...
Uno studio svolto dall'Università di Ginevra e dell'Università della Valle d'Aosta ha dimostrato che la voce della mamma agisce come analgesico n...
Uno studio condotto dall'Università di Yale ha scoperto che i bambini sono in grado di ricordare già a 3 mesi di vita. I risultati della ricerca ...
Uno studio condotto dall'Università di Umea in Svezia, ha scoperto che l'esposizione alla luce durante la gravidanza aiuta lo sviluppo del cervell...
Uno studio scientifico condotto dalla Rutgers University-New Brunswick ha scoperto qual è il modo giusto per stimolare la curiosità dei bambini.
Uno studio scientifico sviluppato della Endocrine Society evidenzia che il 20% delle donne con livelli alti di PFAS presenti nel sistema endocrino ...
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...