
Lo ha dimostrato una ricerca condotta nello stato del Queensland. La dottoressa Leonie Callaway: "Le cose naturali che presumiamo siano sicure devo...
Non è un metodo da riprodurre a casa propria, ma uno studio avrebbe riscontrato gli effetti protettivi del farmaco contro il rischio di recidiva, per le donne che durante la prima gravidanza avevano partorito prematuramente.
Si raccomanda di non assumere MAI medicinali senza il parere di un medico, e questo NON è assolutamente un metodo da poter riprodurre a casa da sole, ma uno studio ha dimostrato come l’uso di basse dosi di aspirina, tra le donne che hanno avuto un parto pretermine, sembri ridurre il rischio di recidiva nelle gravidanze successive.
A riportarlo è MIMS Pharmacy: più di 22mila donne svedesi, che avevano partorito prematuramente durante la prima gravidanza, hanno assunto basse dosi di aspirina durante la seconda gestazione. Il farmaco è stato in grado di conferire un maggiore effetto protettivo contro il rischio di un altro parto pretermine.
Lo ha dimostrato una ricerca condotta nello stato del Queensland. La dottoressa Leonie Callaway: "Le cose naturali che presumiamo siano sicure devo...
Secondo i ricercatori: “l’aspirina a basse dosi può essere una profilassi efficace per il parto pretermine ricorrente, come lo è sullo sviluppo della preeclampsia nelle donne ad alto rischio“.
Nonostante i dati incoraggianti, l’aspirina a basso dosaggio presenta anche dei rischi: il suo utilizzo, infatti, può avere effetti collaterali come il rischio di emorragia intrapartum e postpartum.
I ricercatori hanno poi sottolineato l’importanza della cautela, affermando che le donne ad alto rischio di sviluppare la condizione dovrebbero assumere la dose più bassa (e allo stesso tempo efficace) possibile.
Infine, hanno inoltre riconosciuto i limiti di questo studio, affermando che per avere delle informazioni più corrette è necessario proseguire e approfondire la ricerca, come avverrà:
Uno studio clinico randomizzato più ampio o una meta analisi sono stati commissionati per confermare le nostre scoperte che riguardano l’effetto protettivo dell’assunzione di aspirana a basse dosi a scopo profilattico nel rischio di parti pretermine ricorrenti.
Ancora una volta, si ricorda di non riprodurre a casa questo metodo da sole.
Se la cervice uterina rischia di dilatarsi precocemente, determinando la possibilità di un parto pretermine, c'è la possibilità di intervenire c...
Questo è quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Università di Goteborg, in Svezia: i geni di entrambi arriverebbero a un accordo al mom...
Nascere prima della trentasettesima settimana di gestazione può rappresentare un grave pericolo per lo sviluppo, la sopravvivenza e la qualità de...
Una nuova ricerca ha rivelato la possibilità di prevenire e ritardare un parto prematuro attraverso un semplice test diagnostico non invasivo.
Secondo i risultati di uno studio condotto dall'Università di Yale, il vaccino Covid non aumenta il rischio di parto pretermine o di SGA nelle don...
Il pessario cervicale è un dispositivo medico intravaginale che viene utilizzato in gravidanza nei casi di sospetti parti pretermine. Ma quanto è...
Un'eventualità molto più diffusa di quanto si possa pensare e che, in base all'epoca gestazionale, può esporre il feto a una serie di rischi (an...
Uno studio ha scoperto che il processo del travaglio nelle nascite a termine è diverso da quello delle nascite pretermine. Quali sono le differenz...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Mentre il mondo diventa più caldo, gli studiosi stanno documentando un picco di nascite premature, morte perinatale e bambini sottopeso alla nasci...