
Una delle complicazioni più gravi della gravidanza che può mettere a rischio la salute della mamma e del feto; scopriamo cause, sintomi e trattam...
La preeclampsia è una patologia legata alla gravidanza, che di solito si manifesta a partire dalla 20° settimana di gestazione. Una condizione pericolosa che colpisce moltissime donne, ma sulla quale c'è ancora tanto da scoprire.
La preeclampsia è una condizione potenzialmente pericolosa per la vita della donna. Nello specifico si tratta di una complicanza legata alla gravidanza, e caratterizzata da ipertensione e danni ad altri organi, come fegato e reni. La preeclampsia di solito si manifesta dopo la 20° settimana nelle donne la cui pressione sanguigna è a livelli nella norma.
I rischi sono noti da secoli, ma non c’è ancora una cura e, soprattutto, la mancanza di consapevolezza rimane un problema ancora molto presente. Infatti, sebbene 1 gravidanza su 12 sia affetta da preeclampsia, molte donne in dolce attesa non hanno mai sentito parlare di questa malattia.
La diagnosi precoce anche in questo caso può salvare la vita, poiché tale condizione si manifesta in modo asintomatico. Una volta che compaiono i primi segnali, l’unico modo per bloccare eventuali complicazioni, come l’insufficienza epatica e renale o addirittura la morte, è quello di far nascere il bambino, anche se prematuro.
Le cause della preeclampsia sono ancora oggi non del tutto note, i medici pensano possa essere causata da alterazioni nello sviluppo della placenta e dei vasi sanguigni. Tra gli altri fattori in grado di aumentare il rischio segnaliamo:
Uno studio ha mostrato che i disturbi ipertensivi della gravidanza sono aumentati negli ultimi 30 anni. La ricerca pubblicata su BMC Pregnancy and Childbirth ha anche affermato che la maggior parte dei decessi si verifica in ambienti a basso reddito, in cui i medici affermano che il bilancio è probabilmente più alto di quanto riportato.
Secondo un altro studio pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care si stima che circa 76.000 donne e 500.000 bambini muoiano ogni anno a causa di condizioni di gravidanza ipertensive, come la preeclampsia e l’eclampsia, una complicanza rara. L’eclampsia può svilupparsi se la preeclampsia non viene rilevata, e può causare a sua volta convulsioni potenzialmente fatali.
Sarah Kilpatrick, ostetrica-ginecologa specializzata in preeclampsia presso l’ospedale Cedars-Sinai di Los Angeles, afferma che educare le donne è fondamentale.
“La parte difficile per le donne è che molte volte si sentono bene e, quindi, nemmeno credono di avere qualcosa come la preeclampsia”.
Secondo l’American Heart Association negli Stati Uniti la preeclampsia colpisce in modo sproporzionato le donne di colore. Il motivo? A causa di una maggiore prevalenza di fattori di rischio come diabete, obesità e stress.
Il primo test diagnostico al mondo, sviluppato dagli specialisti Ananth Karumanchi e Ravi Thadhani collegando i livelli di due proteine all’insorgenza del disturbo, è disponibile in Europa da un decennio. Come funziona? Non solo rileva la preeclampsia con un campione di sangue, ma utilizza l’intelligenza artificiale per fornire un lasso di tempo per un parto sicuro consentendo al feto di svilupparsi.
Il grande sogno di medici e ricercatori è riuscire a raggiungere chiunque abbia bisogno di questo test in ogni parte del mondo, poiché anche dopo il travaglio e la nascita del bambino i malati di preeclampsia non sono sempre fuori pericolo. Infatti, circa 1 donna su 10 ha necessità di continuare a prendere farmaci antipertensivi anche dopo il parto.
Una delle complicazioni più gravi della gravidanza che può mettere a rischio la salute della mamma e del feto; scopriamo cause, sintomi e trattam...
Dopo la gravidanza difficile di una donna il marito scoppia in un pianto liberatorio. Ma non per i motivi che ci si aspetterebbe: l'importanza del ...
Quali sono i sintomi (e la cause) della condizione, che può verificarsi a partire dalla metà della gravidanza, nota come gestosi o preeclampsia.
In gravidanza spesso le gambe possono essere pesanti e gonfie: fra i rimedi utili, anche le creme defaticanti possono aiutare a trovare sollievo.
Il disturbo è ormai diventato sempre più frequente, complice anche l'innalzamento dell'età in cui si decide di avere un bambino, proprio per que...
Lo ha dimostrato una ricerca condotta nello stato del Queensland. La dottoressa Leonie Callaway: "Le cose naturali che presumiamo siano sicure devo...
Sul numero di settembre di Vogue la cantante ha raccontato la propria gravidanza, in cui ha sofferto di una grave patologia e che ha richiesto un i...
Contrarre questo virus durante la gravidanza e trasmetterlo al feto può portare danni permanenti al nascituro. Si calcola che 1 bambino su 5 potre...
All'inizio della gestazione un anomali sviluppo di una massa di cellule al posto della placenta può causare la cosiddetta mola vescicolare, una fo...
Una recente ricerca ha messo in evidenza alcuni dati allarmanti sul diabete gestazionale. Secondo gli esperti, infatti, questa patologia ha subito ...