
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
Secondo una nuova ricerca avere pensieri indesiderati sul proprio bambino è del tutto normale e molto comune, soprattutto durante la delicata fase del post partum.
Nel post partum è normale avere pensieri negativi sul proprio bambino: questo è ciò che afferma un nuovo studio della British Columbia University. I ricercatori hanno visto come molte neo mamme nel post partum sperimentano pensieri indesiderati e invadenti sul danneggiare intenzionalmente i loro bambini. Ma dai risultati non sembrano aumentare le probabilità che possano effettivamente fare del male al loro figlio.
I ricercatori hanno osservato che questi pensieri intrusivi sono normali, soprattutto nel post partum, anche se spiacevoli e probabilmente angoscianti. In assenza di ulteriori fattori di rischio, quindi, non rappresentano un pericolo per la sicurezza dei bambini.
Questa ricerca è il primo studio su larga scala a indagare la relazione tra il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) post partum e l’aggressività materna nei confronti del bambino.
Su 763 partecipanti, un totale di 388 ha fornito dati attraverso questionari e interviste al fine di valutare: pensieri indesiderati e intrusivi, disturbo ossessivo compulsivo e aggressività materna nei confronti del bambino. Tra 151 donne, solo quattro hanno riferito di essersi comportate in modo aggressivo nei confronti del loro bimbo, con una prevalenza stimata del 2,6% rispetto al 3,1% delle donne che non hanno segnalato questi pensieri.
Quindi, anche se questi pensieri negativi non sembrano essere associati a un aumento del rischio di danneggiare il proprio piccolo, ci sono prove che tra le donne vulnerabili, tutto ciò può portare allo sviluppo del disturbo ossessivo compulsivo.
Tale disturbo è una condizione legata all’ansia caratterizzata dal ripetersi di pensieri indesiderati, invadenti e angoscianti. Se non trattata, può interferire con la genitorialità, le relazioni e la vita quotidiana.
Riconoscere la distinzione tra pensieri che sono perfettamente normali, quelli che potrebbero indicare la necessità di un trattamento e quelli che potrebbero segnalare una minaccia per il bambino stesso è fondamentale per riuscire a incoraggiare una migliore comunicazione con le neo mamme in un momento difficile, come quello del post partum.
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
Si può essere tristi dopo essere diventate madri? Sì, e non è nè una colpa nè qualcosa di sbagliato. Scopriamo cause e rimedi (e differenze co...
Una su cinque sperimenta ansia e depressione perinatali, mentre una su tre vive il parto in maniera traumatica. La psicologa Lauren Keegan suggeris...
Molto più di una "semplice" stanchezza; scopriamo come si manifesta l'astenia post parto, come gestirla e quando preoccuparsi.
Rappresenta fino al 20% dei decessi post-partum. Sebbene possa accadere in qualsiasi momento durante la gravidanza e dopo la nascita del neonato, u...
Uno studio svolto dall'University of Western Ontario ha scoperto che camminare anche 15 minuti al giorno aiuta a ridurre i sintomi della depression...
Un sondaggio mondiale sulla salute mentale in gravidanza ha riferito come la depressione prenatale e post-partum sia in forte aumento. La causa va ...
Una diagnosi precoce è l'unica soluzione per aiutare concretamente la madre a guarire dalla depressione post parto già nei primi 6 mesi dopo il p...
La depressione postpartum può durare fino a 3 anni dopo il parto. A darne conferma uno studio condotto negli States su un campione di 5.000 mamme....
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...