
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto offre alla genitorialità.
L’INPS ha creato il Portale delle Famiglie, con l’obiettivo di fornire un facile accesso a tutti i servizi rivolti al sostegno della genitorialità. Questo progetto fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questo servizio include tutte le informazioni e i servizi integrati a sostegno dei nuclei familiari. L’obiettivo è agevolare il genitore e permettergli di accedere a tutti i servizi erogati dall’Inps.
Il Portale delle famiglie è una vera e propria piattaforma digitale, alla quale possono iscriversi tutte le famiglie che vogliono usufruire dei servizi che l’Inps rivolge a loro.
All’interno si può richiedere il bonus asilo nido, l’Assegno temporaneo per i figli minori, l’assegno di natalità (Bonus Bebè), il bonus baby-sitting e i centri estivi.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha fatto sapere che il servizio includerà a breve anche altre prestazioni e servizi per le famiglie, come l’assegno unico e universale figli a carico, i cui pagamenti hanno preso il via proprio il mese scorso.
Per accedervi occorre iscriversi, fatto ciò bisogna entrare nel sito dell’Istituto e cercare nel motore di ricerca il Portale delle Famiglie.
Per accedervi c’è bisogno del codice SPID, oppure della carta d’identità elettronica 3.0 (CIE), o ancora la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Dopo aver fatto accesso al servizio, l’utente potrà monitorare e visualizzare le informazioni sulle prestazioni erogate, lo stato di lavorazione delle domande effettuate, lo stato dei pagamenti, le informazioni relative ai figli minori, fino al valore del proprio Isee se presente.
Il Portale delle Famiglie, inoltre, è integrato anche con il nuovo servizio Libretto Famiglia, ossia lo strumento utilizzato per retribuire attività lavorative occasionali come la tata, la badante, oppure la colf.
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...
In una Nota di aggiornamento del DEF si stabilisce la proroga dei termini per inoltrare la domanda dell'assegno unico al 31 ottobre. Ecco come rich...
Per pagare il lavoro di baby sitting (ma anche quello di ripetizioni) è possibile avvalersi del cosidetto Libretto famiglia, uno strumento messo a...
I requisiti e le informazioni necessarie per i nuclei familiari con figli minori su come ottenere l'assegno temporaneo "ponte" prima dell'assegno u...
L'INPS comunica che è possibile inoltrare la domanda online relativa al Bonus asilo nido 2021 per tutti i genitori che posseggono i requisiti nece...