
A volte, le cause del dolore non sono fisiche, ma psicologiche ed emotive: cosa sono i disturbi psicosomatici nei bambini e come si trattano.
Lo stress non diminuisce le probabilità di successo delle tecniche di procreazione medicalmente assistita...
Lo stress non diminuisce le probabilità di successo delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA).
Lo ha verificato uno studio dell’Università di Cardiff, pubblicato sul British Medical Journal, che passando in rassegna 14 precedenti ricerche che hanno coinvolto 3.583 donne, smentisce l’idea che lo stress impedisca alle donne di restare incinte.
Negli studi esaminati, infatti, era stato valutato il livello di stress nelle donne all’inizio del trattamento e dopo un ciclo di riproduzione assistita, misurando anche l’ansia, la tensione e la depressione. In ogni studio era stata inoltre esaminata la probabilità di rimanere incinta prima dei trattamenti in vitro. In questo modo si è visto che lo stress non aveva effetti sulla possibilità di rimanere incinta.
“È un mito comune che le donne stressate – spiega Jacky Boivin, coordinatore dello studio – intralcino la riuscita dei trattamenti di fertilità. Le donne che si sottopongono a queste tecniche non rimangono incinte presto, spesso perché si incolpano di essere agitate e più non rimangono incinte, più si stressano. Il che rinforza il mito“.
In ogni caso è importante che le donne non ignorino lo stress che sentono. “I trattamenti per la fertilità sono stressanti di per sé – continua – e le donne quindi non dovrebbero ignorare di essere stressate, perché ciò potrebbe portarle ad abbandonare le terapie. Circa un terzo delle coppie infatti interrompe i trattamenti presto, proprio per lo stress“.
A volte, le cause del dolore non sono fisiche, ma psicologiche ed emotive: cosa sono i disturbi psicosomatici nei bambini e come si trattano.
La rapper ha avuto il suo primo bambino nel 2020 e da quel momento le sue preoccupazioni sono aumentate. Non sopporta stargli lontano, ma non per q...
La gravidanza stessa è una fonte di preoccupazioni e timori che, insieme ad altri fattori, può provocare un vero e proprio stato di stress, sia p...
Un'analisi dettagliata che fotografa i segni indiscussi della disperazione dei genitori che hanno bambini dai 0 ai 5 anni. Il Covid fa anche questo...
Esiste uno stress legato all'attività genitoriale? Parliamo di parental burnout, una condizione molto diffusa e spesso taciuta o sottovalutata.
Uno studio effettuato da un team di ricercatori americani ha scoperto che lo stress da Covid influisce sulla disciplina dei genitori, rendendoli ma...
Una sensazione spiacevole, di disagio e sentimenti avversi nell'allattamento al seno? Può essere la causa del riflesso disforico di emissione. Cos...
Uno studio condotto dall'Università del Michigan ha evidenziato come i disturbi dell'umore durante la gravidanza aumentino il rischio di parto ces...
Lo studio condotto dal Brigham and Women's Hospital ha evidenziato come stress e ansia da Covid possano minare l'importantissimo legame madre-bambi...
Uno studio ha evidenziato come il forte stress dovuto alla pandemia da Covid abbia causato nelle donne cicli mestruali irregolari. Il 54% ha avuto ...