
Facciamo chiarezza sulle fake news con le risposte dei pediatri Sip sui vaccini Covid ai bambini: ecco perché è importante la vaccinazione anche ...
Pfizer ha richiesto l'autorizzazione al vaccino Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni. Si tratta della prima richiesta per questa fascia di età in Europa e si aspetta l'ok dall'Agenzia Europea del Farmaco.
L’azienda farmaceutica Pfizer, insieme a BioNTech, ha richiesto l’approvazione all’Ema (Agenzia Europea del Farmaco) per il vaccino anti Covid da somministrare ai bambini con fascia d’età 5 – 11 anni.
L’obiettivo è quello di poter ottenere una variazione dell’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio nell’Unione europea e rendere disponibile il vaccino Covid anche per i minori di questa fascia d’età.
Facciamo chiarezza sulle fake news con le risposte dei pediatri Sip sui vaccini Covid ai bambini: ecco perché è importante la vaccinazione anche ...
Sia Pfizer che BioNTech dopo aver richiesto entrambe la propria autorizzazione alle autorità sanitarie americane, la FDA – Food and Drug Administration, ora aspettano la stessa autorizzazione dall’Ema, dopo aver annunciato che il vaccino anti Covid da loro prodotto era stato ben tollerato dai bambini in fase di test dando una risposta immunitaria robusta e soddisfacente, simile a quella osservata per i soggetti della fascia d’età compresa tra i 16 e i 25 anni.
A parte l’isola di Cuba dove la campagna di vaccinazione sui bambini dai due anni in su è già iniziata, in Europa, al momento, nessun vaccino è stato autorizzato per la fascia di età 5-11 anni.
In caso di approvazione da parte dell’Ema, si tratterebbe della prima opportunità per i minori europei con un’età inferiore agli 11 anni di essere vaccinati contro il Covid.
Pfizer fa sapere che oltre ai dati presentati per ottenere il via libera all’utilizzo del vaccino, sono stati resi noti anche i risultati di un precedente studio su oltre 2.200 bambini di un’età compresa tra i 6 mesi e gli 11 anni. I risultati, in quel caso, hanno mostrato una forte risposta immunitaria sui bambini.
Pfizer ha annunciato di essere pronta a ottenere, entro i prossimi due mesi, le approvazioni di Fda ed Ema per il vaccino anti Covid per i bambini ...
Quasi tutti gli esperti – immunologi e specialisti – sono dello stesso avviso: il vaccino Covid è l’unico strumento atto a debellare il Coronavirus. Ecco perché è importante poter procedere alle vaccinazioni anche per queste fasce d’età.
Ma, se è vero che il vaccino è indispensabile per poter uscire dalla pandemia, allo stesso tempo si evidenzia l’importanza di allargare i dati relativi alla casistica presentata da Pfizer per valutare l’efficacia del composto che, con un dosaggio inferiore, sarà destinato ai più piccoli.
Bisognerà attendere, comunque, i dati clinici. Perché se è vero che la casa farmaceutica statunitense ha prodotto dati sulla non tossicità e sulla immunogenicità di Comirnaty (ovvero il vaccino Pfizer-BioNTech), in egual modo non sono, ad oggi, disponibili dati sulla efficacia che sarebbero necessari per la divulgazione in commercio e la relativa autorizzazione.
Come dichiarato a Rai News da Gianni Rezza, direttore generale per Prevenzione del Ministero della Salute:
Ancora non è stata presa una decisione a livello dell’Unione europea, se vaccinare o meno questi bambini, e si attende, oltre alle indicazioni che possono arrivare dalle agenzie regolatorie, anche un’analisi sui benefici che possono esserci nel vaccinare questa popolazione. Se un vaccino non è pericoloso è bene usarlo, ma bisogna capire quanto sia necessario farlo.
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
Una nuova campagna è stata lanciata dal CNR IRIB di Catania, insieme alla Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare su...
L'elevato numero di casi ha spinto a mettere in atto un protocollo con le misure da adottare da parte di medici e forze dell'ordine: se necessario,...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Il virus, dichiarato eradicato nel Regno Unito nel 2003, è stato rilevato ben 116 volte nelle acque di scolo degli impianti idrici della metropoli...
Quando viene comunicato ai più piccoli della famiglia che mamma e papà hanno intenzione di separarsi, entrano in gioco molti sentimenti contrasta...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
La gestione dei piccoli pazienti Covid-19 a casa è possibile e consigliabile soprattutto in caso di mancanza di sintomi o sintomatologia lieve. Sc...
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...