
È possibile insegnare ai bambini piccoli ad addormentarsi da soli? È quello che promette di fare il metodo Ferber. Conosciamolo meglio anche alla...
Perché i bambini smettono di piangere quando i genitori si alzano in piedi? A dare una risposta scientifica ci ha pensato uno studio. Ecco la spiegazione della scienza.
Quando si sente il neonato piangere è istintivo che i genitori si alzino in piedi e prendano in braccio il piccolo per calmarlo. Svolgendo questa azione, il bimbo smette immediatamente di piangere.
Un team di scienziati ha valutato i principali motivi del perché i bambini smettono di piangere non appena il genitore cammina con loro in braccio. Qual è la reazione istantanea di mamma e papà al pianto del neonato? Un istinto radicato nel profondo a soccorrerlo.
Lo studio scientifico pubblicato su Current Biology, ha analizzato il comportamento di alcuni topi e la risposta che si crea istintivamente tra la mamma o il papà e il neonato quando quest’ultimo piange.
Gli studiosi, hanno osservato che:
I bambini di età inferiore ai 6 mesi portati in braccio da una madre che cammina hanno immediatamente interrotto i movimenti volontari e il pianto e hanno mostrato una rapida diminuzione della frequenza cardiaca, rispetto a quelli tenuti da una madre seduta.
Nella ricerca analizzata, i ricercatori hanno usato interventi farmacologici e genetici sui topi, affermando di aver identificato alcune risposte molto soddisfacenti in relazione al comportamento dei cuccioli di topo con il genere umano. Tali risposte sono state definite dall’immobilità e dalla diminuzione delle vocalizzazioni ultrasoniche e della frequenza cardiaca.
È possibile insegnare ai bambini piccoli ad addormentarsi da soli? È quello che promette di fare il metodo Ferber. Conosciamolo meglio anche alla...
Possiamo accennare con (quasi) assoluta fermezza che l’istinto del genitore di alzarsi e prendere tra le braccia il piccolo è un gesto naturale e radicato nel profondo. Quando qualcosa non va nel bebè si attivano nel genitore, quelli che vengono definiti “i sensi da ragno”. Tali sensi portano i caregiver ad agire per salvaguardare il bimbo senza pensarci su.
Nel caso di stare in piedi con i neonati, il team di studiosi ha concluso:
La risposta calmante del bambino al trasporto materno è un insieme coordinato di regolazioni centrali, motorie e cardiache ed è una componente conservata delle interazioni madre-bambino dei mammiferi.
Ma allora, perché i neonati smettono di piangere quando il genitore di turno si alza? La risposta data dalla scienza è perché il movimento della camminata della mamma o del papà attiva nel bimbo risposte fisiologiche che tendono a rilassare e a distendere i nervi.
Quindi, rimanere tra le braccia della mamma induce a regolare biologicamente il sistema centrale, motorio e cardiaco nel bimbo producendo, di conseguenza, una risposta calmante più forte rispetto ad altri tipi di movimento.
In conclusione, gli autori affermano:
I nostri risultati hanno il potenziale per influenzare l’attuale teoria e pratica genitoriale, dal momento che il pianto irrefrenabile è il principale fattore di rischio per i maltrattamenti sui minori.
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
Per evitare di esporre il bimbo ai raggi solari, si può ricorrere anche alle magliette anti UV per neonato: ecco come scegliere quella giusta.
La palla sensoriale del metodo Montessori è un importante strumento di gioco per sviluppare molte capacità nei neonati.
Fare il bagnetto a un neonato richiede massima attenzione, ma quando e come va effettuato? Ecco tutti i consigli per un lavaggio in totale sicurezza.
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...
È uno dei giocattoli più amati dai piccini di tutto il mondo, icona della tenerezza infantile: il peluche è da sempre l'amico inseparabile dei b...
Secondo un nuovo studio il profumo secretato dal neonato abbassa i livelli di aggressività negli adulti maschi rispetto alle femmine. La responsab...
Uno studio scientifico, sviluppato dal MIT, ha mostrato che il cervello dei bambini (dai 2 ai 9 mesi di vita) è già pronto per riconoscere i volt...
Uno studio ha scoperto che dormire anche un'ora di più riduce nel neonato il rischio di obesità nei primi 6 mesi di vita. I risultati scientifici.
Le allergie sono risposte anomale del sistema immunitario che possono riguardare anche i neonati. Le cause possono essere diverse, e spaziano dalla...