
Comune e generalmente innocua in età pediatrica in gravidanza, specie se contratta nel primo e nel secondo trimestre, può rivelarsi molto pericol...
Tra i bambini si sta registrando un forte aumento di malattie infettive, e secondo gli esperti tutto ciò è connesso al lockdown e all'uso delle mascherine.
Tra i bambini, soprattutto sotto i 10 anni, si sta registrando un boom di malattie infettive.
Quale potrebbe essere la causa? Secondo una recente ricerca tutto potrebbe essere ricondotto alla pandemia da Covid-19.
Nello specifico gli esperti hanno sottolineato che questo aumento delle malattie nei più piccoli sarebbe dovuto a un abbassamento delle difese immunitarie, come conseguenza del lockdown e dell’uso continuo delle mascherine.
Tra le malattie infettive che si stanno diffondendo tra i più piccoli, oltre al Covid-19, segnaliamo i casi di morbillo ed epatite acuta che stanno allarmando la comunità scientifica.
Per quanto riguarda l’epatite i casi accertati sono giunti a quota 145, con ben 10 bambini sottoposti a trapianto di fegato; i casi si sono registrati non solo in Gran Bretagna ma anche negli Stati Uniti, in Olanda, Irlanda e sono giunti anche in Italia.
Secondo la ricerca i bambini hanno difese immunitarie più basse e meno efficienti, che non riescono a rispondere in maniera adeguata agli adenovirus.
Come riportato su Public Health Scotland:
Gli adenovirus sono una famiglia di virus comuni che di solito causano una serie di malattie lievi, e la maggior parte delle persone guarisce senza complicazioni. Possono causare una serie di sintomi, tra cui raffreddore, vomito e diarrea. Sebbene in genere non causino l’epatite, è una rara complicanza nota del virus.
E continua:
I genitori dovrebbero contattare il proprio medico di famiglia se notano segni di ittero nel loro bambino. Può essere una sfumatura gialla nel bianco degli occhi o sulla pelle. Altri sintomi includono urine scure, feci di colore grigio chiaro, prurito della pelle, dolori muscolari e articolari, stanchezza, sensazione di malessere, febbre alta, perdita di appetito e mal di stomaco.
La causa di questo crollo delle difese immunitarie è da ricollegare ai vari lockdownm e all’ uso delle mascherine, che hanno a loro volta causato una diminuzione del contatto sociale tra i bambini.
Il risultato di questo minor mescolamento sociale, è stata la diminuzione degli anticorpi e un abbassamento del sistema immunitario dei più piccoli; ecco perché nel mondo si sta registrando un aumento delle malattie infettive.
Comune e generalmente innocua in età pediatrica in gravidanza, specie se contratta nel primo e nel secondo trimestre, può rivelarsi molto pericol...
Tutte le informazioni utili sulla varicella, grazie alle indicazioni della pediatra, la dottoressa Pilar Nannini.
L'otite è un'infezione di origine virale o batterica che può colpire la parte interna ed esterna dell’orecchio. Ma come riconoscerla e gestirla...
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
La displasia broncopolmonare è una patologia respiratoria cronica che colpisce un gran numero di neonati pretermine. Gli esperti della Sip hanno c...
Si stima che l'infertilità colpisca una coppia su sette, e possa avere un profondo effetto sulla salute mentale e sull'equilibrio emotivo della si...
Le linfoadenopatie sono molto comuni in età pediatrica e nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazioni. Scopriamo cosa sono nello...
I casi di epatite virale acuta tra i bambini al di sotto dei 10 anni sono in aumento, per questo la Sip ha stilato un documento con i sintomi a cui...
Ieri 3 maggio si è svolta la Giornata mondiale dell'asma. Conosciamo più da vicino questa malattia che colpisce almeno 1 bambino su 10.
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...