
Come nasce e a che età inizia a svilupparsi il senso del gusto? Come cambia nel tempo? Ecco quello che c'è da sapere sul senso del gusto tra 0 e ...
Vengono cucinate dai genitori in tutti i modi ma le verdure proprio non piacciono ai bambini, perché? La scienza ne spiega i motivi alla base
Uno dei tasti dolenti per molti genitori, quando si parla di alimentazione e bimbi, è rappresentato dalla repulsione dei propri figli verso le verdure! Perché non piacciono ai bambini? Nonostante ci sia molta attenzione nel cucinarle, affinché siano apprezzate dai piccoli, i risultati spesso non sono quelli desiderati.
Le verdure vengono così frullate, aggiunte al pomodoro per addolcire il gusto del piatto, impastate con uova e pane grattugiato per farne polpette o sformati. Nonostante tutte le fantasiose variazioni, raramente i piccoli di casa ne appezzano il sapore. Ecco 3 motivi scientifici di questo rifiuto.
Sembrerebbero i classici capricci dei bambini a tavola ma la scienza ha dichiarato che la repulsione dei bambini verso le verdure va oltre il semplice rifiuto. Infatti, la ragione è molto più atavica e nasce da alcune motivazioni più profonde, legate più alle papille gustative dei bimbi che ad altro.
Molti studi si sono occupati scientificamente e psicologicamente del perché ai bambini proprio non piaccia mangiare le verdure. Per esempio, proprio uno studio condotto dall’Università di Yale, ha affrontato tale tema. Parrebbe, dalla ricerca condotta, che il motivo risalga a una causa ancestrale.
Il team di ricercatori ha spiegato, infatti, che sin dall’antichità, le piante hanno rappresentato per l’uomo un sistema di difesa fisico e chimico. Molti vegetali, infatti, si pensava potessero contenere veleni e per tale ragione, ritenuti pericolose alla salute.
Lo studio di Yale ha specificato che, per questo motivo, sia gli uomini sia gli animali hanno sviluppato delle strategie di difesa da questi veleni e dalle tossine appartenenti al mondo vegetale. Il risultato? I bambini ancestralmente, rifiutano le verdure per difesa.
Un altro studio condotto dall’Università di Copenaghen, invece, spiega un’altra motivazione alla base del rifiuto dei bambini verso le verdure. Secondo questa seconda ricerca, i piccoli di casa rifiutano di mangiare le verdure perché hanno troppe papille gustative.
È emerso che i neonati ne possiedono addirittura il doppio di un adulto, (5000 papille gustative in più). Lo sviluppo eccessivo delle papille gustative nel bambino intensifica il sapore degli alimenti verdi rendendoli troppo forti per i loro gusti.
Come nasce e a che età inizia a svilupparsi il senso del gusto? Come cambia nel tempo? Ecco quello che c'è da sapere sul senso del gusto tra 0 e ...
Al di là delle 5mila papille gustative in più evidenziate dallo studio dell’Università di Copenaghen e della causa ancestrale analizzata dall’Università di Yale, ai bambini non piacciono le verdure anche per altri 3 semplici motivi.
La frutta è un alimento ideale per iniziare lo svezzamento; scopriamo perchè, quali frutti usare e come prepararli per offrirli al bambino.
Un nuovo studio ha sottolineato come le scelte alimentari dei genitori possano avere effetti sui figli, e come l'alimentazione delle future mamme s...
Mindful Eating, meglio nota come alimentazione consapevole. Cos'è e come praticarla sui bambini in base all'età. Le tecniche da seguire e i benef...
Secondo un recente studio, le bevande zuccherate influiscono sul comportamento dei bambini in età prescolare con effetti negativi sul rendimento s...
Una corretta alimentazione parte dalle giuste dosi giornaliere: ma di quanta frutta, verdura e proteine hanno bisogno i bambini per crescere bene? ...
La prima indagine al mondo sul consumo di latticini in età pediatrica ha analizzato se, per la salute dei bambini, fosse meglio il latte intero o ...
Uno studio ha analizzato il motivo scientifico del perché ai bambini non piacciono alcune verdure a foglia verde. La causa è da attribuire alla g...
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...
Il 76% dei bambini le ha classificate come "buonissime". Questo il risultato di uno studio scientifico su come far mangiare le verdure ai bimbi rad...
Cibo biologico contro cibo spazzatura: uno studio ha analizzato i vantaggi di un'alimentazione biologica sullo sviluppo cognitivo nei bambini e le ...